Giornata in Val Biandino con il CNSAS e le coop. sociali

Una giornata in Val Biandino con i ragazzi e le ragazze delle cooperative sociali del territorio, organizzata dalla Stazione Valsassina-Valvarrone, XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino. L’iniziativa, proposta anche negli anni scorsi, si è tenuta lunedì 11 agosto al rifugio Tavecchia; circa ottanta gli ospiti, appartenenti alle Cooperative  “Le Grigne Onlus” di Primaluna, “Betulle Onlus” di Cremeno e “La Cordata” di Premana.
I tecnici del Soccorso alpino li hanno accompagnati con diversi mezzi, dall’elicottero ai fuoristrada ma anche a piedi, in una passeggiata che è stata una grande festa, condivisa anche con i familiari dei soccorritori.
Val_Biandinosoccorso1.JPEG (76 KB)
Durante la mattinata è stato allestito uno spettacolo organizzato dal Moto Club Valsassina: un accordo di collaborazione con il CNSAS prevede il supporto dei trialisti nella parte logistica degli interventi. Presente anche il plurititolato campione di trial Matteo Grattarola, pilota del gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato e socio del Moto Club Valsassina. Il campione ha impressionato tutti i presenti con evoluzioni spettacolari.
Val_Biandino_Grattarola_2.jpeg (170 KB)
Al termine, i partecipanti si sono radunati per il pranzo, offerto dalla famiglia Buzzoni, che gestisce il rifugio Tavecchia. Oltre alle ragazze e ai ragazzi delle cooperative sociali - veri protagonisti della festa, accompagnati dai loro assistenti - il Soccorso alpino ringrazia lo Studio Architetto Mario Uberti di Cortenova, l’Impresa edile Ezio Artusi di Primaluna, Costruzioni Bertoldini di Premana e la Vivaldi Foods di Primaluna, per avere sostenuto tutte le spese riguardanti il trasporto dei ragazzi in elicottero e per l’omaggio, a tutti i partecipanti, di una pratica borraccia.
Val_Biandino_Grattarola_1.jpeg (126 KB)
Infine, è doveroso ringraziare il pilota delle Fiamme Oro della Polizia di Stato, Matteo Grattarola, per la sua disponibilità e simpatia; gratitudine è stata espressa anche alla famiglia Buzzoni di Introbio, proprietaria del rifugio, che ha offerto il pranzo, e al sindaco Silvana Piazza, che è rimasta con il gruppo per tutta la durata delle attività.
La giornata si è conclusa con una sorpresa: la lettera inviata dal Ministro per le disabilità, Onorevole Alessandra Locatelli, che ha voluto esprimere apprezzamento e riconoscenza per l’evento organizzato.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.