Entusiasmo per le attività della Polizia Provinciale alla Sagra delle Sagre

I mezzi. Sono stati indubbiamente i mezzi ad attirare l'attenzione, con i bambini che si sono divertiti a fare su e giù dalle macchine con i "colori d'istituto", facendo anche partire le sirene e richiamando così ulteriori curiosi, coinvolti poi in laboratori sulla sicurezza stradale - con tanto di visitori per simulare cosa vuol dire muoversi in stato d'ebbrezza - e sulla tutela dell'ambiente e della fauna selvatica, temi, quest'ultimi affrontati anche con poster e materiale preparato ad hoc dagli agenti, particolarmente coinvolti dall'iniziativa.
poliziaprovincialesagra.jpg (381 KB)
poliziaprovinciale7.jpg (80 KB)
Ha riscosso interesse quanto proposto nel tardo pomeriggio di giovedì dalla Polizia Provinciale alla Sagra delle Sagre. Nell'ambito delle celebrazioni per il 30° anniversario dell'Ente, infatti, Villa Locatelli oltre ad allestire un proprio stand in condivisione con la Comunità Montana all'ingresso dell'area espositiva, ha voluto "mettere in mostra" a Barzio anche l'attività dei suoi dodici agenti. 
poliziaprovincialesagra2.jpg (128 KB)
poliziaprovincialesagra3.jpg (103 KB)
"Abbiamo scelto la Sagra delle Sagre per essere in mezzo alla gente" ci ha raccontato la Presidente Alessandra Hofmann, presente personalmente all'evento e piacevolmente colpita tanto dall'interesse dimostrato da grandi e piccini per quanto proposto tanto dall'impegno e dall'entusiasmo messo in campo dalle divise "capitanate" da Gerolamo Quadrio.
poliziaprovincialesagra4.jpg (96 KB)
poliziaprovincialesagra5.jpg (84 KB)
poliziaprovincialesagra6.jpg (108 KB)
"Tutto il comando - ha voluto dunque sottolineare - si è speso per preparare laboratori per adulti e bambini, poster e materiale informativo, dai percorsi da compiere con gli occhiali che simulano lo stato d'ebbrezza alle impronte per insegnare a riconoscere gli animali, spiegando poi cosa fare e non fare con quelli in difficoltà. Visto il risultato - ha poi annunciato soddisfatta - stiamo pensando di andare nelle scuole e non portare più solo la parte relativa alla sicurezza stradale, ma cominciare a portare anche quella ambientale, per sensibilizzare i bambini sulla fauna selvatica del nostro territorio e quali sono i comportamenti da tenere".
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.