Lecco già fuori dalla Coppa Italia: 0-1 con l'Ospitaletto
Finisce subito il cammino in Coppa Italia Serie C del Lecco, che delude all'esordio stagionale di fronte a 1.313 tifosi nel caldo torrido dello stadio Rigamonti-Ceppi.
0-1 il risultato finale del match valido per il primo turno della competizione contro la neopromossa Ospitaletto, che tra l'altro sarà avversaria dei blucelesti anche sabato prossimo, nella stessa cornice, per la prima giornata di campionato. Un risultato sorprendente, all'apparenza, ma che riflette quanto visto in campo: un Lecco ancora "imballato", lento e in difficoltà soprattutto in fase offensiva, contro una formazione solida, "quadrata" e più brillante, seppur dotata sulla carta di minore qualità tecnica.
Tra una settimana il secondo atto. Con in palio tre punti preziosi per cominciare bene almeno il campionato di Serie C.
LA CRONACA
La partita inizia su buoni ritmi, nonostante il caldo intenso del tardo pomeriggio, con il Lecco che prova ad attaccare soprattutto per vie esterne, sfruttando la velocità di Pellegrino da un lato e Kritta dall'altro, faticando però a trovare spazi tra gli avversari, ben schierati in campo.
La prima occasione, tuttavia, è dell'Ospitaletto: al 12' Gobbi sfrutta un rimpallo su un errore di Metlika e impensierisce Furlan, che riesce a respingere in qualche modo e nella caduta rimane a terra per qualche minuto dolorante, lasciando con il fiato sospeso i propri tifosi; dopo un check dello staff medico il portiere dà l'ok per proseguire.
La partita riprende e continua con un copione del tutto simile: i blucelesti provano a costruire ma faticano ad arrivare dalle parti di Sonzogni, mentre i bresciani cercano di sfruttare i loro errori per rendersi pericolosi in ripartenza. Al 39' Kritta serve un bel cross dalla sinistra cercando il colpo di testa di un compagno: ci prova Battistini ma non ci arriva, mentre pochi istanti dopo è Metlika ad andare al tiro dalla trequarti. Sonzogni non si fa sorprendere. Tentativo anche da parte di Zanellato al 43', che si esibisce in un tiro al volo mandando il pallone appena sopra la traversa. Nel primo minuto di recupero (quattro quelli assegnati in totale) arriva la prima ammonizione del match: è per Kritta, punito per una simulazione in area.

Il Lecco torna in campo nel secondo tempo con lo stesso undici. Già al 49', però, Valente è costretto a un cambio forzato: Pellegrino, tra i più attivi della prima frazione di gioco, deve dare forfait a causa di un problema alla coscia – probabilmente di natura muscolare –, al suo posto Lovisa.
Il primo squillo della ripresa, iniziata sulla falsariga del primo tempo con il Lecco ancora lento e macchinoso nella manovra, arriva al 56': è Kritta a tentare un tiro a giro, senza però centrare la porta. Al 64', quindi, Valente prova a sparigliare le carte: fuori Zanellato, Kritta e Metlika, dentro Mallamo, Galeandro e Bonaiti, quest'ultimo lecchese doc all'esordio – sognato fin da bambino – con la Prima Squadra bluceleste (al 61' l'Ospitaletto aveva invece sostituito Pollio con Sinn).
La partita si sblocca al 69'. E a segnare sono i bresciani, con Bertoli bravissimo a sfruttare un assist di Messaggi dalla sinistra per beffare Furlan, che non può opporsi al suo tiro. È 0-1 allo stadio Rigamonti-Ceppi. E il risultato, per quanto visto in campo, non sorprende del tutto: troppo scarsa la produzione offensiva del Lecco, di fronte a una squadra non appariscente ma solida e con le idee molto chiare.
Altro cambio per Valente al 77': fuori Frigerio, dentro il giovane Alaoui. Ma dopo il gol l'Ospitaletto è decisamente più in palla e continua ad attaccare, pur senza creare veri pericoli dalle parti di Furlan. La migliore occasione della partita per il Lecco arriva all'87', con Battistini che nel cuore dell'area di rigore non sfrutta al meglio una bella sponda di Sipos e tira direttamente sul portiere avversario, che blocca senza troppi affanni. Gli fa eco pochi minuti dopo Bonaiti, che tenta un diagonale rasoterra sbagliando la mira di pochi metri: la palla finisce sul fondo.
Inutile anche l'assalto nel finale, con l'area di rigore dell'Ospitaletto riempita persino da Furlan. La partita termina così, e a passare al secondo turno di Coppa Italia sono i bresciani.
Da segnalare più di una criticità in biglietteria prima dell'inizio della partita. All'esterno dello stadio si sono infatti create lunghe code – terminate solo intorno al 40' – dovute alla necessità degli abbonati di richiedere alla società (teoricamente via mail), un apposito tagliando di accesso offerto a titolo gratuito, in quanto la Coppa Italia non risulta ricompresa nella tessera stagionale per il campionato.
Un sistema che evidentemente non ha funzionato, portando molti a riversarsi all'ultimo in via don Pozzi. Circa 900, alla fine, quelli che sono riusciti a entrare nell'impianto, compresi gli abbonati nei Distinti a cui oggi sono stati riservati posti nella Tribuna laterale destra a causa dei lavori in corso nel loro settore, che comunque tornerà ad essere accessibile per la prima di campionato.
LE DICHIARAZIONI
Mister Federico Valente ha parlato così in conferenza stampa nel post partita: "Mi dispiace per i tifosi che sono tornati numerosi a darci sostegno. Ci aspettavamo una gara diversa, penso sia nostro dovere ora continuare il percorso iniziato. Non mi è piaciuta la partita, è mancata la velocità nel far girare la palla. Sono stato chiaro con la squadra, bisogna cambiare qualcosa. Faccio i complimenti all'Ospitaletto, ma se fosse finita 0-0 andando poi ai rigori non ci sarebbe stato niente da dire", ha esordito il tecnico.
"Se andiamo ad analizzare la partita mettiamo già fuoco sotto il tetto, possiamo farlo ma quattro giorni fa eravamo degli eroi per una buona prestazione nel pre campionato, oggi va così. Mi dà fastidio questa sconfitta ma so cosa abbiamo fatto e cosa ci aspetta" ha aggiunto. "Squadra poco brillante? Non ho ancora visto i dati. Vorrei analizzare bene la parte tecnico-tattica, sono sicuro che siamo arrivati bene fisicamente a questa partita. Vedremo nelle prossime settimane. Su cosa dobbiamo migliorare? Nella velocità. Serve una marcia in più. Furrer poco brillante? Lui è il più veloce di tutti. Ho messo Kritta a destra perché volevo cross a rientrare sul secondo palo, poi era cotto… Pellegrino? Non sta bene: il problema è alla coscia o all'adduttore, bisogna chiarire, ma purtroppo è muscolare".
Infine, la chiosa amara: "Non sono preoccupato ma inc****to. Per i tifosi soprattutto, so cosa hanno dovuto fare per avere il biglietto oggi. Mi aspettavo che andassimo in campo a duemila, poi ci abbiamo messo troppo con la palla e ci siamo fatti spegnere dall'avversario: l'Ospitaletto voleva fare quello, cercare le ripartenze, e ce l'ha fatta. Bisogna percepire il pericolo, io in primis sono responsabile di questo. Sono inc****to per non essere riuscito a trasmettere ciò che serve per vincere".
IL TABELLINO
LECCO (3-4-2-1): Furlan; Battistini, Marrone, Ferrini; Pellegrino, Zanellato (dal 64' Mallamo), Metlika (dal 64' Bonaiti), Kritta (dal 64' Galeandro); Frigerio (dal 77' Alaoui), Furrer; Sipos. All. Valente
OSPITALETTO (4-4-2): Sonzogni; Regazzetti, Possenti, Sina, Pollio (dal 61' Sinn); Gualandris, Guarneri (dal 39' Ievoli), Panatti (dal 74' Mondini), Messaggi; Gobbi (dal 74' Torri), Bertoli (dal 39' Pavanello). All. Quaresmini
MARCATORI: Bertoli (O) al 69'
ARBITRO: Teghille di Collegno
AMMONITI: Kritta (L) al 45'+1, Possenti (O) al 79', Sinn (O) al 90'+5
SPETTATORI: 1.313
0-1 il risultato finale del match valido per il primo turno della competizione contro la neopromossa Ospitaletto, che tra l'altro sarà avversaria dei blucelesti anche sabato prossimo, nella stessa cornice, per la prima giornata di campionato. Un risultato sorprendente, all'apparenza, ma che riflette quanto visto in campo: un Lecco ancora "imballato", lento e in difficoltà soprattutto in fase offensiva, contro una formazione solida, "quadrata" e più brillante, seppur dotata sulla carta di minore qualità tecnica.
Tra una settimana il secondo atto. Con in palio tre punti preziosi per cominciare bene almeno il campionato di Serie C.
LA CRONACA
La partita inizia su buoni ritmi, nonostante il caldo intenso del tardo pomeriggio, con il Lecco che prova ad attaccare soprattutto per vie esterne, sfruttando la velocità di Pellegrino da un lato e Kritta dall'altro, faticando però a trovare spazi tra gli avversari, ben schierati in campo.
La prima occasione, tuttavia, è dell'Ospitaletto: al 12' Gobbi sfrutta un rimpallo su un errore di Metlika e impensierisce Furlan, che riesce a respingere in qualche modo e nella caduta rimane a terra per qualche minuto dolorante, lasciando con il fiato sospeso i propri tifosi; dopo un check dello staff medico il portiere dà l'ok per proseguire.
La partita riprende e continua con un copione del tutto simile: i blucelesti provano a costruire ma faticano ad arrivare dalle parti di Sonzogni, mentre i bresciani cercano di sfruttare i loro errori per rendersi pericolosi in ripartenza. Al 39' Kritta serve un bel cross dalla sinistra cercando il colpo di testa di un compagno: ci prova Battistini ma non ci arriva, mentre pochi istanti dopo è Metlika ad andare al tiro dalla trequarti. Sonzogni non si fa sorprendere. Tentativo anche da parte di Zanellato al 43', che si esibisce in un tiro al volo mandando il pallone appena sopra la traversa. Nel primo minuto di recupero (quattro quelli assegnati in totale) arriva la prima ammonizione del match: è per Kritta, punito per una simulazione in area.

Il Lecco torna in campo nel secondo tempo con lo stesso undici. Già al 49', però, Valente è costretto a un cambio forzato: Pellegrino, tra i più attivi della prima frazione di gioco, deve dare forfait a causa di un problema alla coscia – probabilmente di natura muscolare –, al suo posto Lovisa.
Il primo squillo della ripresa, iniziata sulla falsariga del primo tempo con il Lecco ancora lento e macchinoso nella manovra, arriva al 56': è Kritta a tentare un tiro a giro, senza però centrare la porta. Al 64', quindi, Valente prova a sparigliare le carte: fuori Zanellato, Kritta e Metlika, dentro Mallamo, Galeandro e Bonaiti, quest'ultimo lecchese doc all'esordio – sognato fin da bambino – con la Prima Squadra bluceleste (al 61' l'Ospitaletto aveva invece sostituito Pollio con Sinn).
La partita si sblocca al 69'. E a segnare sono i bresciani, con Bertoli bravissimo a sfruttare un assist di Messaggi dalla sinistra per beffare Furlan, che non può opporsi al suo tiro. È 0-1 allo stadio Rigamonti-Ceppi. E il risultato, per quanto visto in campo, non sorprende del tutto: troppo scarsa la produzione offensiva del Lecco, di fronte a una squadra non appariscente ma solida e con le idee molto chiare.
Altro cambio per Valente al 77': fuori Frigerio, dentro il giovane Alaoui. Ma dopo il gol l'Ospitaletto è decisamente più in palla e continua ad attaccare, pur senza creare veri pericoli dalle parti di Furlan. La migliore occasione della partita per il Lecco arriva all'87', con Battistini che nel cuore dell'area di rigore non sfrutta al meglio una bella sponda di Sipos e tira direttamente sul portiere avversario, che blocca senza troppi affanni. Gli fa eco pochi minuti dopo Bonaiti, che tenta un diagonale rasoterra sbagliando la mira di pochi metri: la palla finisce sul fondo.
Inutile anche l'assalto nel finale, con l'area di rigore dell'Ospitaletto riempita persino da Furlan. La partita termina così, e a passare al secondo turno di Coppa Italia sono i bresciani.
Da segnalare più di una criticità in biglietteria prima dell'inizio della partita. All'esterno dello stadio si sono infatti create lunghe code – terminate solo intorno al 40' – dovute alla necessità degli abbonati di richiedere alla società (teoricamente via mail), un apposito tagliando di accesso offerto a titolo gratuito, in quanto la Coppa Italia non risulta ricompresa nella tessera stagionale per il campionato.
Un sistema che evidentemente non ha funzionato, portando molti a riversarsi all'ultimo in via don Pozzi. Circa 900, alla fine, quelli che sono riusciti a entrare nell'impianto, compresi gli abbonati nei Distinti a cui oggi sono stati riservati posti nella Tribuna laterale destra a causa dei lavori in corso nel loro settore, che comunque tornerà ad essere accessibile per la prima di campionato.
LE DICHIARAZIONI
Mister Federico Valente ha parlato così in conferenza stampa nel post partita: "Mi dispiace per i tifosi che sono tornati numerosi a darci sostegno. Ci aspettavamo una gara diversa, penso sia nostro dovere ora continuare il percorso iniziato. Non mi è piaciuta la partita, è mancata la velocità nel far girare la palla. Sono stato chiaro con la squadra, bisogna cambiare qualcosa. Faccio i complimenti all'Ospitaletto, ma se fosse finita 0-0 andando poi ai rigori non ci sarebbe stato niente da dire", ha esordito il tecnico.
"Se andiamo ad analizzare la partita mettiamo già fuoco sotto il tetto, possiamo farlo ma quattro giorni fa eravamo degli eroi per una buona prestazione nel pre campionato, oggi va così. Mi dà fastidio questa sconfitta ma so cosa abbiamo fatto e cosa ci aspetta" ha aggiunto. "Squadra poco brillante? Non ho ancora visto i dati. Vorrei analizzare bene la parte tecnico-tattica, sono sicuro che siamo arrivati bene fisicamente a questa partita. Vedremo nelle prossime settimane. Su cosa dobbiamo migliorare? Nella velocità. Serve una marcia in più. Furrer poco brillante? Lui è il più veloce di tutti. Ho messo Kritta a destra perché volevo cross a rientrare sul secondo palo, poi era cotto… Pellegrino? Non sta bene: il problema è alla coscia o all'adduttore, bisogna chiarire, ma purtroppo è muscolare".
Infine, la chiosa amara: "Non sono preoccupato ma inc****to. Per i tifosi soprattutto, so cosa hanno dovuto fare per avere il biglietto oggi. Mi aspettavo che andassimo in campo a duemila, poi ci abbiamo messo troppo con la palla e ci siamo fatti spegnere dall'avversario: l'Ospitaletto voleva fare quello, cercare le ripartenze, e ce l'ha fatta. Bisogna percepire il pericolo, io in primis sono responsabile di questo. Sono inc****to per non essere riuscito a trasmettere ciò che serve per vincere".
IL TABELLINO
LECCO (3-4-2-1): Furlan; Battistini, Marrone, Ferrini; Pellegrino, Zanellato (dal 64' Mallamo), Metlika (dal 64' Bonaiti), Kritta (dal 64' Galeandro); Frigerio (dal 77' Alaoui), Furrer; Sipos. All. Valente
OSPITALETTO (4-4-2): Sonzogni; Regazzetti, Possenti, Sina, Pollio (dal 61' Sinn); Gualandris, Guarneri (dal 39' Ievoli), Panatti (dal 74' Mondini), Messaggi; Gobbi (dal 74' Torri), Bertoli (dal 39' Pavanello). All. Quaresmini
MARCATORI: Bertoli (O) al 69'
ARBITRO: Teghille di Collegno
AMMONITI: Kritta (L) al 45'+1, Possenti (O) al 79', Sinn (O) al 90'+5
SPETTATORI: 1.313
B.P.