Esprimo soddisfazione per la collaborazione con il Comune nell'abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali
La Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Lecco ETS-APS esprime grande soddisfazione per il percorso di collaborazione avviato con l’Amministrazione Comunale, finalizzato all’abbattimento non solo delle barriere architettoniche, ma anche di quelle sensoriali, troppo spesso invisibili ai più ma che rappresentano un ostacolo concreto all’autonomia e alla sicurezza delle persone con disabilità visiva.
I primi interventi realizzati in città hanno già dato segnali positivi: da Piazza Manzoni a Viale Dante, da Via Digione a Via Marco d’Oggiono, sono stati messi in atto adeguamenti che rendono gli spazi urbani più fruibili e accessibili. Ora attendiamo con fiducia l’avvio di altri interventi strategici, tra cui la messa in sicurezza del passaggio pedonale di Corso Matteotti, proprio accanto alla nostra sede, un punto critico dove le auto transitano a velocità molto elevata.
Allo stesso modo guardiamo con attenzione ai nuovi attraversamenti previsti sul nuovo lungolago e ad altre aree della città che necessitano di interventi urgenti per garantire inclusione e sicurezza. Il nostro ringraziamento va agli Assessori Manzoni, Sacchi e Zuffi del Comune di Lecco che hanno dimostrato sensibilità e disponibilità nell’ascolto e nella progettazione condivisa. Il mio grazie va anche al mio Vice Presidente Andrea Sala sezionale UICI Lecco, nonché ai consiglieri Sara Rusconi, Angela Gianola e Marta De Benedetti miei collaboratori sempre attivi.
Un pensiero di riconoscenza va anche al Presidente Regionale UICI Lombardia, Silvano Stefanoni, per il costante supporto e la vicinanza al nostro territorio. Come Presidente dell’UICI Lecco continuerò a lavorare con determinazione, convinta che una città accessibile non sia solo un diritto delle persone con disabilità, ma un valore per l’intera comunità.
Progettare spazi urbani sicuri, fruibili e privi di barriere significa costruire un mondo migliore, più bello e inclusivo, dove nessuno resta indietro e dove tutti possono sentirsi parte integrante della vita sociale.

Allo stesso modo guardiamo con attenzione ai nuovi attraversamenti previsti sul nuovo lungolago e ad altre aree della città che necessitano di interventi urgenti per garantire inclusione e sicurezza. Il nostro ringraziamento va agli Assessori Manzoni, Sacchi e Zuffi del Comune di Lecco che hanno dimostrato sensibilità e disponibilità nell’ascolto e nella progettazione condivisa. Il mio grazie va anche al mio Vice Presidente Andrea Sala sezionale UICI Lecco, nonché ai consiglieri Sara Rusconi, Angela Gianola e Marta De Benedetti miei collaboratori sempre attivi.
Un pensiero di riconoscenza va anche al Presidente Regionale UICI Lombardia, Silvano Stefanoni, per il costante supporto e la vicinanza al nostro territorio. Come Presidente dell’UICI Lecco continuerò a lavorare con determinazione, convinta che una città accessibile non sia solo un diritto delle persone con disabilità, ma un valore per l’intera comunità.
Progettare spazi urbani sicuri, fruibili e privi di barriere significa costruire un mondo migliore, più bello e inclusivo, dove nessuno resta indietro e dove tutti possono sentirsi parte integrante della vita sociale.
Paola Vassena, Presidente UICI ETS-APS di Lecco