Valgreghentino: la Messa e il corteo per chiudere la Festa Alpina, fondi in beneficenza

E anche per quest'anno sta per calare il sipario sulla Festa Alpina di Valgreghentino, l'immancabile e sempre apprezzata kermesse che dall'8 agosto scorso, per la 37^ estate consecutiva, ha regalato serate all'insegna della convivialità e dell'amicizia con musica dal vivo, piatti tipici e tanto divertimento, con un programma sempre diverso che ha attirato sotto il tendone nel cortile dell'Oratorio migliaia di persone di tutte le età. 
festalpina__9_.jpg (104 KB)
Oggi, domenica 24, gli appuntamenti conclusivi, dopo oltre due settimane intense che hanno visto operare "dietro le quinte" decine e decine di volontari con la regia delle Penne Nere del paese, dei Picett del Grenta e dell'associazione Valgrenta, che ancora una volta hanno ottenuto per la loro iniziativa il patrocinio del Comune. La giornata odierna si è aperta con la consueta Messa in Chiesa Parrocchiale celebrata da don Paolo Ventura, un momento pensato anche per ricordare nella preghiera gli Alpini di Valgreghentino andati avanti. A seguire il corteo, guidato dal sindaco Matteo Colombo in fascia tricolore e dal capogruppo ANA Ioris Gilardi con i rappresentanti di alcune associazioni locali, verso il vicino Monumento ai Caduti, dove è stata deposta una corona di alloro ed è stato condiviso un altro momento di preghiera.
IMG_2094.jpg (99 KB)
 Don Paolo Ventura
IMG_2101.jpg (118 KB)
"Anche e soprattutto quando si festeggia e ci si diverte è importante ricordare chi, con il proprio sacrificio, ci ha permesso di essere qui oggi" ha commentato il primo cittadino, riprendendo poi un messaggio già lanciato in precedenza dal parroco durante la sua omelia. "Un pensiero in questa giornata va anche, doverosamente, a chi a differenza nostra non può godersi occasioni come queste perché si trova sotto il fuoco della guerra, schiacciato dalla mano di chi vuole prevaricare gli altri per i propri interessi, in Ucraina e soprattutto a Gaza, dove è in atto un vero e proprio genocidio".
IMG_2109.jpg (133 KB)
In primo piano il sindaco Matteo Colombo e il capogruppo degli Alpini Ioris Gilardi
IMG_2114.jpg (149 KB)IMG_2120.jpg (111 KB)
La mattinata, in un clima quasi autunnale, si è poi conclusa ancora sotto il tendone della festa, con un aperitivo in compagnia offerto dal gruppo di Penne Nere per ringraziare nuovamente tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita e al successo delle serate. Un programma, come dicevamo, molto ricco, che ha incluso anche l'immancabile concerto dei Picett del Grenta, un super party con dj set a tema anni Novanta - tra gli eventi più partecipati in assoluto, soprattutto da tantissimi giovani "scatenati" - nonché la cena dei donatori AVIS e un pranzo dedicato ai pensionati: in quest'ultima occasione, martedì 19 agosto, è stato anche festeggiato il 90° compleanno dell'Alpino Angelo Panzeri, circondato dall'abbraccio di tanti amici e compaesani tra cui lo stesso sindaco.
festalpina__19_.jpg (97 KB)
Come sempre, inoltre, l'iniziativa valgreghentinese non ha dimenticato l'aspetto solidale, che per questa 37^ edizione si è indirizzato anche verso una nuova importante causa: le Penne Nere hanno infatti scelto di sostenere la Fondazione Più di Un Sogno con sede a Zevio, in provincia di Verona, e in particolare il progetto "La Casa delle Zie" per la realizzazione di nuovi spazi abitativi a uso esclusivo di giovani con sindrome di Down e/o disabilità intellettiva, per favorire la loro indipendenza e andare incontro anche ai bisogni delle famiglie. 
festalpina__12_.jpg (90 KB)festalpina__15_.jpg (106 KB)
Circa 6.000 euro la cifra totale che sarà consegnata proprio questa sera, tramite simbolici assegni, al presidente Marco Ottocento, legato da un rapporto di amicizia al "numero uno" degli Alpini di Valgreghentino fin dai tempi della naia: nel dettaglio, 1.500 euro sono stati aggiunti al "calderone" direttamente dall'ANA e altrettanti dalla squadra organizzativa della festa nella sua interezza, 750 dall'associazione Valgrenta, 500 da uno sponsor privato (la EIB Srl) e 150 dal gruppo delle "signore della tombola"; la parte restante si è stimato che possa essere raccolta grazie alla cena finale di questa sera, per cui il menù prevede anche il risotto al Tastasal tipico proprio del veronese, che sarà preparato da un esperto cuoco locale a suggellare anche a tavola l'amicizia con la Fondazione Più di Un Sogno.
IMG_2121.jpg (76 KB)

Galleria fotografica (46 immagini)

Un'altra edizione memorabile e di successo, insomma, per la festa più famosa di Valgreghentino, che anche in questo 2025 si è confermata una bella occasione per stare insieme e fare del bene, in perfetto spirito alpino.
B.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.