Raggiunte le 4.000 strutture ricettive in provincia di Lecco

Le strutture ricettive alberghiere e non alberghiere e le locazioni turistiche in provincia di Lecco hanno superato proprio in prossimità del Ferragosto il traguardo delle 4.000 unità, confermando nuovamente la tendenza all’ampliamento della capacità ricettiva del territorio che prosegue da un decennio, dall’entrata in vigore della legge regionale 27/2015. Oltretutto si tratta di dati che variano pressoché giornalmente, per effetto di nuove aperture, variazioni o cessazioni che si registrano ogni giorno attraverso gli sportelli Suap comunali e di conseguenza costantemente aggiornati dagli uffici provinciali sull’applicativo regionale Ross 1000.
Attualmente alle 4.000 strutture ricettive e locazioni turistiche presenti in provincia di Lecco corrispondono circa 12.100 camere e 31.600 posti letto complessivi, distribuiti in modo capillare su tutto il territorio.
La sola città di Lecco accoglie attualmente ben 550 strutture ricettive e locazioni turistiche, cui corrispondono circa 1.400 camere e 3.600 posti letto.
Caratteristica della provincia e della città di Lecco è, come noto, la prevalenza di una ricettività di tipo non alberghiero: le case e gli appartamenti per vacanze (Cav) e le locazioni turistiche (Lt) non imprenditoriali sono le tipologie più ricorrenti, con oltre 2.800 unità attive in provincia e circa 350 in città, rappresentando quindi rispettivamente il 70% e il 64% circa delle strutture presenti.
Aumenta in parallelo anche la percentuale di ottenimento del Codice identificativo nazionale (Cin) in provincia di Lecco, che attualmente si attesta all’89,31% rispetto al totale dell’offerta ricettiva, percentuale che ancora supera la media regionale (87,79%) e nazionale (88,60%).

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.