Con la Provincia a settembre due concerti a lume di candela

A settembre doppio appuntamento musicale a lume di candela: Villa Monastero a Varenna e il Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte faranno da suggestiva cornice a due serate uniche.
 Locandina_iniziative_musicali.jpg (119 KB)
“Questi due eventi culturali sono il frutto di un lavoro condiviso e pensato per offrire un’esperienza musicale coinvolgente ai visitatori di due luoghi di grande valore storico e artistico del nostro territorio - commentano la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e la Consigliere provinciale delegata a Cultura e Beni culturali Silvia Bosio - Villa Monastero e il Monastero di Santa Maria del Lavello per l’occasione si trasformeranno in scenari suggestivi, illuminati dalla calda luce delle candele. Ci auguriamo che queste serate possano regalare a cittadini e turisti un’occasione speciale per vivere emozioni autentiche, in due contesti che uniscono la forza evocativa della musica al valore culturale dei luoghi”.
Giovedì 4 settembre alle 20.30 la Provincia di Lecco ospiterà nei giardini di Villa Monastero a Varenna un’iniziativa musicale straordinaria: Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, eseguite in un'atmosfera magica a lume di candela dalla violinista Alice Cansirro Cortorillo e da Élite Ensemble.
Per assistere al concerto è richiesta la prenotazione (CLICCA QUI); il concerto sarà gratuito e offerto ai visitatori di Villa Monastero che il giorno dell’iniziativa acquisteranno in biglietteria il biglietto per la visita al Giardino. In caso di maltempo l’evento si svolgerà nella sala Fermi.
Il secondo appuntamento si terrà giovedì 11 settembre alle 21.00 al Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte. Il tema di questa iniziativa è La grande musica per il cinema con i grandi classici della musica da film e le colonne sonore che hanno accompagnato la storia del cinema. Le più suggestive risuonano nell’interpretazione del MovieTrio, un’accattivante formazione composta da Fabiano Maniero (tromba), Alessandro Modenese (chitarra), Laura Pirri (voce).
L’evento sarà a ingresso gratuito: seguiranno informazioni dettagliate per la prenotazione.

Di seguito i dettagli dei due appuntamenti:
Giovedì 4 settembre alle 20.30
Giardini di Villa Monastero a Varenna
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
violinista Alice Cansirro Cortorillo ed Élite Ensemble
Questa speciale iniziativa celebra una delle composizioni più amate e riconoscibili della musica classica. I celebri concerti di Vivaldi prendono vita, dipingendo vividi paesaggi sonori che evocano la freschezza della Primavera, il calore dell'Estate, la ricchezza dell'Autunno e il gelo dell'Inverno. Ogni nota, ogni melodia, è come l’evocazione di una storia, che invita il pubblico a un viaggio sensoriale attraverso il ciclo della natura.
A rendere questo evento davvero indimenticabile è la sua ambientazione: si svolgerà in una location suggestiva illuminata esclusivamente da centinaia di candele scintillanti, creando un'atmosfera intima e quasi onirica. Questa luce tremolante aggiungerà un ulteriore livello di magia alla musica, permettendo agli spettatori di immergersi completamente nelle emozioni e nelle immagini evocate dalle note di Vivaldi.
Gli interpreti. Alice Cansirro Cortorillo ha iniziato lo studio del violino all’età di 6 anni alla scuola Suzuki di Varese sotto la guida del M° Carlo Taffuri. Giovanissima, ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali, risultando sempre tra i primi classificati. Ha conseguito con lode la laurea triennale al Conservatorio di Como e ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento. Durante gli studi in conservatorio ha preso parte a Masterclass di importanti musicisti, tra i quali Ilya Gringolts, Catalin Desaga, Alessandro Milani e Roberto Baraldi. Ha collaborato regolarmente con diverse formazioni orchestrali, con le quali ha effettuato numerosi concerti in Italia e all’estero. Dal 2011 suona sia in veste di solista che in formazioni orchestrali in città e in sale prestigiose quali: Parigi, Roma, Sarajevo, Mostar, New York, Sofia e Plovdiv. Nel settembre 2016 ha partecipato a una tournée in Russia che ha toccato le città di Mosca e San Pietroburgo. Nel 2023 è stata invitata a partecipare in qualità di primo violino di fila a numerosi concerti della Würth Philharmonic Orchestra, collaborando con grandi artisti come Mischa Maisky.
Élite Ensemble nasce nel 2023 come naturale completamento del percorso offerto dalla scuola ImmaginArte ai propri studenti di livello più avanzato. L’ensemble è una formazione variabile, che può andare da un semplice gruppo d’archi a una formazione con organici particolari. La direzione artistica è affidata a Carlo Taffuri. Ha tenuto concerti in prestigiosi ambiti quali Salone Estense di Varese, Basilica di Sant’Abbondio a Como, Eremo di Santa Caterina del Sasso sul Lago Maggiore, Museo Midec di Laveno, all’estero all’Ambasciata italiana a Bruxelles e al Parlamento europeo a Strasburgo.

Giovedì 11 settembre alle 21.00
Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte
La grande musica per il cinema
MovieTrio: Fabiano Maniero - tromba, Alessandro Modenese - chitarra, Laura Pirri - voce
Fin dall’inizio della storia del cinema la musica non è mai stata un semplice sfondo alle immagini, ma parte integrante dello spettacolo e veicolo per comunicare emozioni, sottolineare momenti chiave della trama, conferire intensità a un passaggio della vicenda narrata, definire il carattere di un personaggio e molto altro. Come sostiene il celebre compositore tedesco Hans Zimmer: “La colonna sonora non è solo un accompagnamento, ma è il film stesso”. In questo evento, la storia del grande cinema rivive attraverso le più celebri colonne sonore composte da grandi autori italiani e stranieri.
Gli interpreti. Nato nel 2006, MovieTrio si presenta come una formazione originale nel panorama musicale nazionale: un connubio artistico e umano che ha voluto fondere suoni classici ad atmosfere ricche di timbri anche elettronici che si rifanno alla musica soul-jazz o leggera. Il repertorio è finalizzato alla rielaborazione e alla trascrizione di colonne sonore tratte dalle opere di grandi autori, quali Ennio Morricone, Nino Rota, John Williams, Nicola Piovani e altri. Leader del gruppo è il maestro Fabiano Maniero.
Fabiano Maniero si diploma a Padova sotto la guida di C. Michieli, in seguito si perfeziona con A. Ghitalla, P. Thibaud, S. Burns, R. Martin e G. Parodi. Nel 1997 consegue il diploma di concertista con il massimo dei voti presso il Conservatorio Superiore di Zurigo sotto la guida di C. Rippas. Nel 1998 è vincitore del posto di Prima Tromba dell’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, con la quale ha suonato sotto la direzione di grandi direttori. Come prima tromba solista ha collaborato con I Solisti veneti diretti da Claudio Scimone, con le orchestre di Padova e del Veneto, Toscanini di Parma, Regionale Toscana, Haydn di Bolzano, Pomeriggi Musicali di Milano, Teatro comunale di Treviso e Donizetti di Bergamo. Come solista e in ensemble ha inciso vari cd. È stato docente di tromba presso il Conservatorio C. Pollini di Padova e attualmente insegna al Conservatorio statale di musica A. Steffani di Castelfranco Veneto.
Alessandro Modenese studia chitarra classica e in seguito chitarra jazz, non disdegnando l’approfondimento di tecniche chitarristiche abbinate ad altri generi musicali, quali il rock e il blues. Dal 1987 si esibisce in ambito nazionale con varie formazioni. Inizia l’attività solistica in teatro, affiancandola a quella di compositore e arrangiatore di musiche per il teatro e la danza. Da sempre impegnato nell’armonizzazione e nell’adattamento per chitarra di brani e musiche di ogni tipo, coniugando tale attività con la sperimentazione di nuove sonorità e tecnologie applicate alla musica e alla chitarra in particolare.
Laura Pirri si forma nella musica gospel e soul. Studia canto in principio alla scuola Daigo Music School per poi continuare con la cantante americana Cheryl Porter e il vocal coach Giuseppe Lo Pizzo. Per 10 anni è solista del coro Summertime condividendo il palco con alcuni dei più grandi artisti italiani e stranieri, tra cui Elisa, Michael Bolton, Gianni Morandi, Dionne Warwick, Alex Britti, Lionel Richie e molti altri; nel 2006 si esibisce come solista su Rai2. Solista nel trio vocale Whitevoices dal 2006 e in MovieTrio dal 2008: con loro ha lavorato all’incisione di vari cd, tra cui un disco tributo a Mina, Lucio Battisti, Lucio Dalla e un cd di musica classica riarrangiata in chiave pop. Ama spaziare dal soul al pop, dalla musica italiana al rock internazionale.
Date evento
giovedì, 04 settembre 2025
giovedì, 11 settembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.