Alcune precisazioni sul campo da beach volley chiuso dal sindaco di Dervio

A nome di tante persone che hanno contribuito alla bellissima iniziativa di costruire un campo temporaneo da beach volley da dare in uso gratuito ai giovani per divertirsi e praticare una sana attività sportiva, qualche necessario chiarimento:
campobeach2.png (712 KB)
-    L’area è stata regolarmente concessa dalla Parrocchia (e dal Comune per la minima parte di sua proprietà). La Parrocchia non si è mai “informalmente dissociata dall’iniziativa”, come riportano invece l’ordinanza del sindaco e questo post “del Comune”, e l’ha anzi sempre sostenuta come risposta al bisogno di sana aggregazione dei più giovani.
-    Quando la Polizia Locale ha richiesto di migliorare la sicurezza del campo gli è stato chiesto quale intervento fosse necessario, ed è stato risposto di ricoprire il muretto con del materiale antiurto. Tale intervento è stato fatto il giorno stesso, applicando dei materassini come quelli che si trovano sul muro della palestra comunale. Sono state inviate le foto alla Polizia Locale, che non ha più detto nulla facendo quindi pensare che l’intervento fosse stato risolutivo.
-    Dopo 8 giorni il sindaco con la sua ordinanza scavalca di fatto la Polizia Locale, e con suoi criteri (non specificati) scrive che il campo va chiuso “VISTO che non è stata adottata alcuna misura per interdire il campo al pubblico e nemmeno per metterlo minimamente in sicurezza”: visto che un intervento invece era stato fatto, tale affermazione non sembra corrispondere al vero. Ma contro un’ordinanza, si sa, si può solo fare ricorso al TAR, con le conseguenti spese legali e una risposta che arriverebbe chissà quando, e chiunque capisce che non ne valga la pena per un campo che, come deciso fin dall’inizio, sarebbe stato comunque smantellato fra pochi giorni.
-    Il torneo organizzato in autonomia da dei giovani Derviesi non prevedeva somministrazione di cibo e bevande, perché le stesse sarebbero state normalmente acquistate dai partecipanti presso i bar sul lungolago, quindi non necessitava di nessuna autorizzazione. Alla Polizia Locale questo fatto era stato spiegato, ma c’è ancora chi continua a far finta di non capire.
-    Già che ci siamo, vale la pena ricordare che questo campo è stato voluto dai giovani Derviesi perché il Comune aveva smantellato quello che funzionava da oltre un decennio, e che fin dal 2023, in Consiglio Comunale, era stato chiesto di costruire un nuovo campo, anche tramite dei volontari, ma la richiesta era stata respinta.
-    E ancora, già che ci siamo, i pali usati per sostenere la rete, e i relativi sostegni e protezioni, sono gli stessi che sono stati usati per allestire altri campi temporanei da pallavolo dentro il campo sportivo comunale, durante il mandato di questa stessa amministrazione. In tal caso però, tutto ok… Ma ora che il Comune ha dimostrato tanto zelo verso le strutture sportive ci attendiamo che intervenga anche su quelle comunali, posizionando tappetini antiurto al campo sportivo lungo il nuovo muro che è stato costruito intorno alla pista o intorno agli spigoli delle panchine del campo di calcio, o ancora nella palestra dove solo un lato su 4 risulta protetto. E vista la mole di documenti dati in pasto al pubblico in questa occasione, che faccia lo stesso anche su altre vicende su cui tanti cittadini hanno fatto delle legittime domande che attendono tante risposte.
-    E infine, risulta davvero singolare che il Comune richiami addirittura la necessità di pratiche paesaggistiche per una struttura che era dichiaratamente temporanea, quando lo stesso Comune, solo per fare un esempio, ha costruito la casetta della biglietteria del ticket di Corenno facendola passare come struttura temporanea per non chiedere autorizzazioni paesaggistiche: quella casetta è lì da anni, e perfino in Consiglio comunale l’assessore interessato ha ammesso che non avesse tale autorizzazione. Solo per fare un esempio.

Nei 27 giorni in cui è stato utilizzato, il campo da beach volley è stato un luogo di incontro e divertimento, e un esempio molto apprezzato di come dei semplici cittadini possano costruire e offrire gratuitamente una struttura a tutta la comunità, quando non ottengono risposte da chi li amministra. Sarebbe stato smantellato comunque fra pochi giorni, in quanto temporaneo, ed è stato chiuso solo qualche giorno prima. Tutto il resto sono solo polemiche inutili.
Per chi intende ancora sostenere l’intervento che è stato fatto è ancora attiva la raccolta fondi qui: https://www.gofundme.com/f/campo-da-beach-volley-a-dervio
Qualora la raccolta superasse la spesa effettiva, doneremo l’eventuale avanzo alla Parrocchia, che ha creduto fino in fondo a questa iniziativa.
Gli organizzatori
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.