Lecco: nasce una compagnia teatrale neuroinclusiva. Il 'lancio' nell'ambito di 'La Cultura per il Sociale'
Lecco come Trieste. O quasi, non in ambito psichiatrico, ma in tema autismo. E in piccolo, quantomeno per ora, essendo l'iniziativa nostrana ancora embrionale mentre l'Accademia dei Folli del capoluogo friulano è realtà stabile e consolidata già dal 1976 quando nell'ex manicomio della città, nel periodo in cui le sue mura venivano abbattute da Franco Basaglia, viene fondato un primo gruppo teatrale che ha continuato a coinvolgere fino ad oggi attori a “rischio”, portatori di disagio psichico, fisico e sociale.
Il servizio di Neuropsichiatria per l'infanzia e l'adolescenza dell'ASST di Lecco in collaborazione con l'Associazione Tramm, traendo ispirazione anche dall'iniziativa triestina, dopo aver apprezzato lo spettacolo portato sul territorio lo scorso anno dall'Accademia, si appresta a dare vita in città ad una esperienza culturale e sociale, fondando una Compagnia teatrale neuroinclusiva.

Il progetto verrà presentato – in una data ancora da calendarizzare – a chiusura della Rassegna “La Cultura per il Sociale” promossa dall'amministrazione comunale, terza realtà sottoscrittrice del protocollo di intesa che porterà, nel corso del 2026, all'allestimento di uno spettacolo di cui si avrà un “assaggio” con la presentazione del trailer “E' autistico? Gli regalo un coccodrillo”.
“La collaborazione tra Comune, Progetto In-aut (inclusione autismo) e Associazione Tramm rende possibile rappresentare e far conoscere la neurodiversità direttamente da attori neurodivergenti che la vivono nella quotidianità e da attori neurotipici che con loro si confrontano e si incontrano, il tutto tramite la rappresentazione teatrale, espressione di un “non luogo”, privo di pregiudizi dove ruoli sociale e maschere si integrano e si confrontano suscitando interesse, curiosità e domande nel pubblico. Si tratta, nello spirito della rassegna La Cultura per il sociale e negli obiettivi del Progetto In-aut, di promuovere percorso di inclusione sociale e consapevolezza sui disturbi dello spettro autistico attraverso l'espressione artistica rafforzando una identità comunitaria ed uno sviluppo personale e professionale dei partecipanti nella convinzione che le diversità diventano risorsa per la comunità” ha spiegato il dottor Ottaviano Martinelli, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell'ASST come pure della Neuropsichiatria per l'infanzia e l'adolescenza.

Se il protocollo rappresenta la novità della Rassegna 2025, La Cultura per il sociale rinsalda anche quest'anno il legame con il Forum di Salute mentale di Lecco che poterà a Palazzo delle Paure, sempre in collaborazione con ASST, dal 30 settembre al 14 ottobre, “Donne Cancellate”, mostra fotografica a cura di Gin Angri.
“Si tratta del risultato del lavoro ricerca tra le 42.000 cartelle cliniche dell'ex ospedale psichiatrico di Como” ha puntualizzato Guerrino Donegà, sottolineando come il valore aggiunto dell'esposizione sia da individuare “nella potenza evocativa di queste immagini, che più efficacemente di tante descrizioni, narrano di sofferenze inenarrabili, specialmente delle donne”, rendendo così plastica la portata rivoluzionaria della legge Basaglia, in un percorso oggi non ancora portato a compimento. L'inaugurazione è prevista alle 18 del 30.
Completano il cartellone di appuntamenti teatrali. Martedì 9 settembre aprirà la Rassegna “Libero, il clochard. Conversazioni con Filtro”, di Paolo D'Anna con Paolo Maria Piccinini. Mercoledì 17 invece verrà proposto “Sono nato a 78 anni” di Vincenzo Lelleri Vanin e Donata Lelleri con in scena quest'ultima e Stefania Petrone. “Il primo spettacolo affronta una tematica molto diffusa nelle grandi città, la sofferenza delle persone senza tetto. Il secondo, una storia vera, narra di una rinascita attraverso un'esperienza di vita molto particolare che fa “risorgere” una persona in età anziana” ha anticipato il funzionario Niccolò Santoro, parlando per entrambe le proposte di una “messa in scena molto semplice, ma con tematiche molto profonde e interessanti”. Entrambi gli spettacoli si terranno all'Auditorium Centro Civico Pertini, con inizio alle 21. Tutte le iniziative saranno a ingresso libero e gratuito.
“L'obiettivo che ci poniamo non è soltanto quello di affrontare temi sociali particolarmente delicati, ma anche di sensibilizzare l'opinione pubblica, i cittadini e le istituzioni sugli stessi, per promuovere servizi sempre più attenti ai bisogni del nostro territorio, oltre che iniziative e attività culturali che guardino al benessere delle persone a 360 gradi” la chiosa dell'assessore alla Cultura Simona Piazza.
Il servizio di Neuropsichiatria per l'infanzia e l'adolescenza dell'ASST di Lecco in collaborazione con l'Associazione Tramm, traendo ispirazione anche dall'iniziativa triestina, dopo aver apprezzato lo spettacolo portato sul territorio lo scorso anno dall'Accademia, si appresta a dare vita in città ad una esperienza culturale e sociale, fondando una Compagnia teatrale neuroinclusiva.

Il progetto verrà presentato – in una data ancora da calendarizzare – a chiusura della Rassegna “La Cultura per il Sociale” promossa dall'amministrazione comunale, terza realtà sottoscrittrice del protocollo di intesa che porterà, nel corso del 2026, all'allestimento di uno spettacolo di cui si avrà un “assaggio” con la presentazione del trailer “E' autistico? Gli regalo un coccodrillo”.
“La collaborazione tra Comune, Progetto In-aut (inclusione autismo) e Associazione Tramm rende possibile rappresentare e far conoscere la neurodiversità direttamente da attori neurodivergenti che la vivono nella quotidianità e da attori neurotipici che con loro si confrontano e si incontrano, il tutto tramite la rappresentazione teatrale, espressione di un “non luogo”, privo di pregiudizi dove ruoli sociale e maschere si integrano e si confrontano suscitando interesse, curiosità e domande nel pubblico. Si tratta, nello spirito della rassegna La Cultura per il sociale e negli obiettivi del Progetto In-aut, di promuovere percorso di inclusione sociale e consapevolezza sui disturbi dello spettro autistico attraverso l'espressione artistica rafforzando una identità comunitaria ed uno sviluppo personale e professionale dei partecipanti nella convinzione che le diversità diventano risorsa per la comunità” ha spiegato il dottor Ottaviano Martinelli, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell'ASST come pure della Neuropsichiatria per l'infanzia e l'adolescenza.

Se il protocollo rappresenta la novità della Rassegna 2025, La Cultura per il sociale rinsalda anche quest'anno il legame con il Forum di Salute mentale di Lecco che poterà a Palazzo delle Paure, sempre in collaborazione con ASST, dal 30 settembre al 14 ottobre, “Donne Cancellate”, mostra fotografica a cura di Gin Angri.
“Si tratta del risultato del lavoro ricerca tra le 42.000 cartelle cliniche dell'ex ospedale psichiatrico di Como” ha puntualizzato Guerrino Donegà, sottolineando come il valore aggiunto dell'esposizione sia da individuare “nella potenza evocativa di queste immagini, che più efficacemente di tante descrizioni, narrano di sofferenze inenarrabili, specialmente delle donne”, rendendo così plastica la portata rivoluzionaria della legge Basaglia, in un percorso oggi non ancora portato a compimento. L'inaugurazione è prevista alle 18 del 30.
Completano il cartellone di appuntamenti teatrali. Martedì 9 settembre aprirà la Rassegna “Libero, il clochard. Conversazioni con Filtro”, di Paolo D'Anna con Paolo Maria Piccinini. Mercoledì 17 invece verrà proposto “Sono nato a 78 anni” di Vincenzo Lelleri Vanin e Donata Lelleri con in scena quest'ultima e Stefania Petrone. “Il primo spettacolo affronta una tematica molto diffusa nelle grandi città, la sofferenza delle persone senza tetto. Il secondo, una storia vera, narra di una rinascita attraverso un'esperienza di vita molto particolare che fa “risorgere” una persona in età anziana” ha anticipato il funzionario Niccolò Santoro, parlando per entrambe le proposte di una “messa in scena molto semplice, ma con tematiche molto profonde e interessanti”. Entrambi gli spettacoli si terranno all'Auditorium Centro Civico Pertini, con inizio alle 21. Tutte le iniziative saranno a ingresso libero e gratuito.

A.M.
Date evento
martedì, 09 settembre 2025
mercoledì, 17 settembre 2025
martedì, 30 settembre 2025