ASST Lecco: sabato “Sulle rotte della mente”, 8^ edizione
È giunta alla sua ottava edizione l’iniziativa “Sulle rotte della mente”, l’annuale regata in barca a vela che vede come protagonisti i pazienti del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST di Lecco, con i loro familiari e i volontari che supportano la promozione del benessere e della cura della salute mentale nella comunità.
L’appuntamento della veleggiata è per sabato 6 settembre, a partire dalle ore 10.30, presso la Lega Navale di Mandello del Lario che ancora una volta partecipa attivamente con i propri velisti mettendo a disposizione venticinque imbarcazioni.
Il tema centrale di questa edizione è “Navigare insieme è già speranza”: salire a bordo di una barca a vela significa vivere emozioni intense, grazie al contatto diretto con l’acqua e con il vento, e sperimentare la sensazione unica di equilibrio e armonia con la natura. Ma non solo: la navigazione diventa anche un potente strumento di comunicazione, perché fin dal primo istante a bordo si crea un clima di collaborazione e intimità che favorisce la nascita di relazioni autentiche.
“Nel corso di questi anni, l’iniziativa ha ottenuto una sempre più crescente adesione oltre che successo" commenta Gianluca Peschi, Direttore Socio-Sanitario ASST Lecco. "‘Sulle rotte della mente’ è nata con l’obiettivo di avvicinare alla navigazione le persone più fragili, creando occasioni di incontro, relazione e condivisione. Esprimo la mia più profonda gratitudine a tutti i velisti e agli operatori della Lega Navale di Mandello del Lario per questa continua e straordinaria opportunità. Un sentito ringraziamento va anche alle Associazioni di Volontariato, nonché a tutti gli operatori del nostro Dipartimento di Salute Mentale che svolgono un lavoro fondamentale per il benessere dei pazienti e delle loro famiglie offrendo, anche in queste occasioni, un supporto attivo nella promozione di iniziative che coinvolgono la comunità locale”.
“Anche quest’anno siamo orgogliosi di riproporre la speciale veleggiata realizzata in collaborazione con la Lega Navale che, da ormai otto anni, partecipa attivamente con i suoi skipper alla buona riuscita dell’evento" aggiunge Simonetta Martini, Direttore facente funzioni della Psichiatria. "Ha preso vita, in questi anni, una squadra inclusiva fatta di persone e storie diverse che, sedute nello stesso pozzetto e a bordo della stessa barca, intrecciano emozioni e racconti di vita. Così cadono le barriere dello stigma, del pregiudizio e della paura, lasciando spazio a un legame comunicativo autentico, reciproco e spontaneo. Un’esperienza che si rivela profondamente terapeutica.
L’evento del sei settembre inaugura un ciclo di iniziative e attività promosse dal nostro Dipartimento di Salute Mentale e dalla Struttura di Psichiatria”.
L’appuntamento della veleggiata è per sabato 6 settembre, a partire dalle ore 10.30, presso la Lega Navale di Mandello del Lario che ancora una volta partecipa attivamente con i propri velisti mettendo a disposizione venticinque imbarcazioni.
Il tema centrale di questa edizione è “Navigare insieme è già speranza”: salire a bordo di una barca a vela significa vivere emozioni intense, grazie al contatto diretto con l’acqua e con il vento, e sperimentare la sensazione unica di equilibrio e armonia con la natura. Ma non solo: la navigazione diventa anche un potente strumento di comunicazione, perché fin dal primo istante a bordo si crea un clima di collaborazione e intimità che favorisce la nascita di relazioni autentiche.
“Nel corso di questi anni, l’iniziativa ha ottenuto una sempre più crescente adesione oltre che successo" commenta Gianluca Peschi, Direttore Socio-Sanitario ASST Lecco. "‘Sulle rotte della mente’ è nata con l’obiettivo di avvicinare alla navigazione le persone più fragili, creando occasioni di incontro, relazione e condivisione. Esprimo la mia più profonda gratitudine a tutti i velisti e agli operatori della Lega Navale di Mandello del Lario per questa continua e straordinaria opportunità. Un sentito ringraziamento va anche alle Associazioni di Volontariato, nonché a tutti gli operatori del nostro Dipartimento di Salute Mentale che svolgono un lavoro fondamentale per il benessere dei pazienti e delle loro famiglie offrendo, anche in queste occasioni, un supporto attivo nella promozione di iniziative che coinvolgono la comunità locale”.
“Anche quest’anno siamo orgogliosi di riproporre la speciale veleggiata realizzata in collaborazione con la Lega Navale che, da ormai otto anni, partecipa attivamente con i suoi skipper alla buona riuscita dell’evento" aggiunge Simonetta Martini, Direttore facente funzioni della Psichiatria. "Ha preso vita, in questi anni, una squadra inclusiva fatta di persone e storie diverse che, sedute nello stesso pozzetto e a bordo della stessa barca, intrecciano emozioni e racconti di vita. Così cadono le barriere dello stigma, del pregiudizio e della paura, lasciando spazio a un legame comunicativo autentico, reciproco e spontaneo. Un’esperienza che si rivela profondamente terapeutica.
L’evento del sei settembre inaugura un ciclo di iniziative e attività promosse dal nostro Dipartimento di Salute Mentale e dalla Struttura di Psichiatria”.

Date evento
sabato, 06 settembre 2025