Domenica alle Betulle con le penne nere lecchesi anche gli alpini del battaglione Morbegno
Ci saranno anche il colonnello Riccardo Venturini, comandante del 5° Reggimento Alpini, e una rappresentanza del battaglione Morbegno, alle cerimonie del fine settimana per il 66° anniversario di consacrazione della Chiesetta votiva del Morbegno al Pian delle Betulle.
Una presenza che rinsalda i rapporti tra le penne nere lecchesi in congedo e i militari oggi in servizio, a ricordo dei tanti alpini del glorioso battaglione impegnati nel secondo conflitto mondiale in particolare sul fronte greco-albanese e russo. Dai reduci di quelle battaglie venne, nel dopoguerra, la spinta per la realizzazione della Chiesetta ex voto delle Betulle, benedetta 66 anni fa dal cardinal Giovan Battista Montini, il futuro papa Paolo VI, e che è stata recentemente sottoposta ad una complessa serie di interventi per il completamento del progetto a suo tempo elaborato dall’architetto Mario Cereghini. La gran parte dei lavori è stata ultimata, mentre proseguono le opere di manutenzione per la definitiva riqualificazione della struttura.
Il programma della manifestazione organizzata dalla Sezione di Lecco dell’Associazione Nazionale Alpini prevede per sabato 6 settembre alle 20.30 la tradizionale fiaccolata che raggiungerà la chiesa e, a seguire, un concerto del Coro Femminile Futura diretto dal maestro Maria Grazia Riva. Domenica la cerimonia celebrativa del 66° di fondazione, storicamente partecipatissima. Alle 10.15, nell’area antistante il tempio, l’ammassamento e l’alzabandiera; seguirà il saluto delle autorità e l’intervento del presidente della Sezione ANA di Lecco, Emiliano Invernizzi. Alle 11 la Santa Messa sul sagrato, che sarà celebrata da don Marco Galli, parroco di Viganò, e che sarà accompagnata dai canti del Coro Grigna. Al termine della funzione saranno benedette le 12 nuove piastre votive che saranno collocate sul nuovo recinto sacro esterno (fino all’anno passato le marmette sono state installate all’interno della chiesetta) e l’ammainabandiera. Poi via libera al grande picnic dei partecipanti alla manifestazione.
Le nuove piastre sono a ricordo dei seguenti morbegnini:
alpino Baio Francesco
capitano Bartoccini Giordano
alpino Furlini Pietro
alpino Mandelli Giuseppe
alpino Mazzoni Guido
alpino Mazzoni Ugo
alpino Poncia Carlo
alpino Piscen Giuseppe
alpino Ravelli Aquilino
alpino Romegioli Andrea
alpino Rosa Angelo
caporal maggiore Tentori Felice.

La manifestazione al Pian delle Betulle, patrocinata da Regione Lombardia, è stata organizzata in collaborazione con il 5° Reggimento Alpini, rappresentato dal colonnello Venturini e da una aliquota di uomini e donne in armi del battaglione che il 5 e il 6 settembre partecipano anche all’iniziativa “Il 5° Alpini torna a Morbegno”, in programma nella cittadina valtellinese per iniziativa del locale Gruppo Ana. Altri militari del reggimento di stanza a Vipiteno da qualche settimana sono invece impegnati in Ungheria nell’operazione “Forward Land Forces” sotto egida NATO. Il loro compito è rafforzare la presenza dell’Alleanza Atlantica sul fianco orientale dell’Europa attraverso attività di addestramento e cooperazione internazionale. Nel corso dei prossimi sei mesi gli alpini prenderanno parte a esercitazioni congiunte con le forze armate di Ungheria, Croazia, Spagna e Stati Uniti, con l’obiettivo di aumentare l’interoperabilità tra i Paesi membri della NATO e consolidare la prontezza operativa in un contesto internazionale sempre più sensibile dal punto di vista della sicurezza.



alpino Baio Francesco
capitano Bartoccini Giordano
alpino Furlini Pietro
alpino Mandelli Giuseppe
alpino Mazzoni Guido
alpino Mazzoni Ugo
alpino Poncia Carlo
alpino Piscen Giuseppe
alpino Ravelli Aquilino
alpino Romegioli Andrea
alpino Rosa Angelo
caporal maggiore Tentori Felice.

La manifestazione al Pian delle Betulle, patrocinata da Regione Lombardia, è stata organizzata in collaborazione con il 5° Reggimento Alpini, rappresentato dal colonnello Venturini e da una aliquota di uomini e donne in armi del battaglione che il 5 e il 6 settembre partecipano anche all’iniziativa “Il 5° Alpini torna a Morbegno”, in programma nella cittadina valtellinese per iniziativa del locale Gruppo Ana. Altri militari del reggimento di stanza a Vipiteno da qualche settimana sono invece impegnati in Ungheria nell’operazione “Forward Land Forces” sotto egida NATO. Il loro compito è rafforzare la presenza dell’Alleanza Atlantica sul fianco orientale dell’Europa attraverso attività di addestramento e cooperazione internazionale. Nel corso dei prossimi sei mesi gli alpini prenderanno parte a esercitazioni congiunte con le forze armate di Ungheria, Croazia, Spagna e Stati Uniti, con l’obiettivo di aumentare l’interoperabilità tra i Paesi membri della NATO e consolidare la prontezza operativa in un contesto internazionale sempre più sensibile dal punto di vista della sicurezza.
