Dervio: celebrato tra amici il 20° del gemellaggio con Rousínov
Ha avuto un grande successo l’iniziativa organizzata da un gruppo di cittadini che ha invitato in paese alcuni abitanti di Rousínov, il Comune della Repubblica Ceca gemellato con Dervio dal 2005. Quest’anno cadeva infatti il 20° anniversario del gemellaggio e, data la grande amicizia che si è sviluppata nel corso degli anni, anche al di fuori delle occasioni ufficiali, da entrambe le parti era nato il desiderio di ritrovarsi ancora, che si è poi concretizzato nei giorni scorsi.

La delegazione di Rousínov, formata da 15 persone tra cui alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale (il sindaco ha però dovuto dare forfait all’ultimo momento per motivi di salute), è arrivata a Dervio la scorsa settimana, accolta presso il centro La Sosta con una cena conviviale preparata dalle famiglie ospitanti.

Come in tante occasioni del passato, gli abitanti di Rousínov sono stati infatti accolti nelle case di alcuni derviesi che si erano resi in precedenza disponibili, una dimensione che permette di apprezzare fino in fondo lo scambio culturale caratteristico del gemellaggio.

Nell’occasione di questo incontro è stata recuperata ed esposta al pubblico anche la bella mostra “Oltre i confini”, che era stata realizzata dal Comune nel 2005 proprio per significare lo spirito del gemellaggio presentando alcuni degli scorci migliori del paese. Era già stata allestita con grande successo più volte a Dervio, nel territorio lecchese e in diverse location in Repubblica Ceca.

Gli ospiti di Rousínov hanno condiviso una gita in battello con destinazione Bellagio, dove hanno potuto girare per la bella cittadina del lago e visitare le sue famose ville, seguita da una serata in cui sono state proiettate immagini a ricordo di tante iniziative svoltesi in questi 20 anni di amicizia tra i due paesi: le emozioni dei primi incontri, le visite in cui è stata ricambiata più volte l’ospitalità nelle famiglie, i concerti dei due cori, i camp estivi per ragazzi, le mostre, le altre iniziative culturali e i viaggi in occasione di eventi particolari; tante iniziative organizzate in passato dal Comune e da alcune associazioni, a cui hanno partecipato negli anni centinaia di abitanti dei due paesi.

Non è mancata ovviamente una visita di Dervio, per ammirare il lungolago e il centro e salire sulla torre che domina il paese dall’alto, una visita a Corenno con la partecipazione alla festa medievale, e infine anche un apprezzatissimo giro sulla caratteristica Lucia.
Domenica, dopo la partecipazione alla Santa Messa del mattino animata dalle due delegazioni con anche una parte in lingua ceca, il saluto degli ospiti di Rousínov e il ritorno a casa.

"Questa bella iniziativa, nata spontaneamente dall’amicizia creatasi tra tanti abitanti di Dervio e Rousínov e consolidatasi negli anni, non aveva la pretesa di sostituirsi a celebrazioni ufficiali, che peraltro non erano state programmate, ma ha comunque consentito di incontrarsi anche agli attuali rappresentanti istituzionali dei due Comuni, che ora potranno quindi avviare nuove azioni per il futuro, riprendendo una tradizione che era stata purtroppo interrotta per 8 anni dopo l’ultima iniziativa ufficiale: ma fortunatamente in questo periodo sono sempre stati mantenuti buoni rapporti tra singoli cittadini e famiglie dei due paesi, che hanno portato a nuovi scambi di visite e ad altre attività, altrimenti il gemellaggio avrebbe davvero rischiato di spegnersi. L’amicizia tra gli abitanti dei due paesi è infatti ormai consolidata e va oltre le iniziative ufficiali: siamo sicuri che l’incontro di questi giorni darà una nuova spinta al gemellaggio tra Dervio e Rousínov" il commento degli organizzatori.

La delegazione di Rousínov, formata da 15 persone tra cui alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale (il sindaco ha però dovuto dare forfait all’ultimo momento per motivi di salute), è arrivata a Dervio la scorsa settimana, accolta presso il centro La Sosta con una cena conviviale preparata dalle famiglie ospitanti.

Come in tante occasioni del passato, gli abitanti di Rousínov sono stati infatti accolti nelle case di alcuni derviesi che si erano resi in precedenza disponibili, una dimensione che permette di apprezzare fino in fondo lo scambio culturale caratteristico del gemellaggio.

Nell’occasione di questo incontro è stata recuperata ed esposta al pubblico anche la bella mostra “Oltre i confini”, che era stata realizzata dal Comune nel 2005 proprio per significare lo spirito del gemellaggio presentando alcuni degli scorci migliori del paese. Era già stata allestita con grande successo più volte a Dervio, nel territorio lecchese e in diverse location in Repubblica Ceca.

Gli ospiti di Rousínov hanno condiviso una gita in battello con destinazione Bellagio, dove hanno potuto girare per la bella cittadina del lago e visitare le sue famose ville, seguita da una serata in cui sono state proiettate immagini a ricordo di tante iniziative svoltesi in questi 20 anni di amicizia tra i due paesi: le emozioni dei primi incontri, le visite in cui è stata ricambiata più volte l’ospitalità nelle famiglie, i concerti dei due cori, i camp estivi per ragazzi, le mostre, le altre iniziative culturali e i viaggi in occasione di eventi particolari; tante iniziative organizzate in passato dal Comune e da alcune associazioni, a cui hanno partecipato negli anni centinaia di abitanti dei due paesi.

Non è mancata ovviamente una visita di Dervio, per ammirare il lungolago e il centro e salire sulla torre che domina il paese dall’alto, una visita a Corenno con la partecipazione alla festa medievale, e infine anche un apprezzatissimo giro sulla caratteristica Lucia.
Domenica, dopo la partecipazione alla Santa Messa del mattino animata dalle due delegazioni con anche una parte in lingua ceca, il saluto degli ospiti di Rousínov e il ritorno a casa.

"Questa bella iniziativa, nata spontaneamente dall’amicizia creatasi tra tanti abitanti di Dervio e Rousínov e consolidatasi negli anni, non aveva la pretesa di sostituirsi a celebrazioni ufficiali, che peraltro non erano state programmate, ma ha comunque consentito di incontrarsi anche agli attuali rappresentanti istituzionali dei due Comuni, che ora potranno quindi avviare nuove azioni per il futuro, riprendendo una tradizione che era stata purtroppo interrotta per 8 anni dopo l’ultima iniziativa ufficiale: ma fortunatamente in questo periodo sono sempre stati mantenuti buoni rapporti tra singoli cittadini e famiglie dei due paesi, che hanno portato a nuovi scambi di visite e ad altre attività, altrimenti il gemellaggio avrebbe davvero rischiato di spegnersi. L’amicizia tra gli abitanti dei due paesi è infatti ormai consolidata e va oltre le iniziative ufficiali: siamo sicuri che l’incontro di questi giorni darà una nuova spinta al gemellaggio tra Dervio e Rousínov" il commento degli organizzatori.
