Calcio Lecco, serie C: non c'è spazio per la Dolomiti Bellunese, sotto di 3 a 0

CALCIO LECCO
LEGA PRO
3^ GIORNATA: LECCO-DOLOMITI BELLUNESI 3-0 (2-0)
Con i gol di Tanco e Kritta nel primo tempo e di Alauoi al tramonto del match, il Lecco piega al Rigamonti-Ceppi la neopromossa Dolomiti Bellunesi, infliggendole la prima sconfitta in campionato. Per i blucelesti si tratta della seconda vittoria casalinga, che si aggiunge al pareggio ottenuto una settimana fa al Nereo Rocco di Trieste. Il tris di risultati positivi fa volare l'Aquila a quota sette in classifica dopo tre partite ( primato provvisorio in attesa di Vicenza-Arzignano). Niente male come inizio. Il Lecco ha disputato un bel primo tempo, chiudendo in vantaggio per 2-0 su una Dolomiti comunque vivace. Nella ripresa i veneti hanno cercato di riportarsi a galla, mentre la squadra di Valente, con una condotta di gara giudiziosa, ha controllato, concedendo poche chances ai bellunesi . Al 72' gli ospiti sono rimasti in dieci per l' espulsione di Milesi. I blucelesti hanno così potuto infilarsi con maggiore insistenza negli ampi varchi per ripartire. Nel finale di partita, incontenibile il giovane Lorenzo Mihali, subentrato a Pellegrino. Il classe 2006 di Ponte San Pietro ha scombussolato la retroguardia ospite e dopo aver sfiorato la soddisfazione personale in un paio di circostanze, ha offerto un assist al bacio ad Alauoi, autore del suo primo gol con la casacca del Lecco. Domenica prossima i ragazzi di Valente giocheranno a Monza contro l'Inter Under 23.
LEGA PRO
3^ GIORNATA: LECCO-DOLOMITI BELLUNESI 3-0 (2-0)
Con i gol di Tanco e Kritta nel primo tempo e di Alauoi al tramonto del match, il Lecco piega al Rigamonti-Ceppi la neopromossa Dolomiti Bellunesi, infliggendole la prima sconfitta in campionato. Per i blucelesti si tratta della seconda vittoria casalinga, che si aggiunge al pareggio ottenuto una settimana fa al Nereo Rocco di Trieste. Il tris di risultati positivi fa volare l'Aquila a quota sette in classifica dopo tre partite ( primato provvisorio in attesa di Vicenza-Arzignano). Niente male come inizio. Il Lecco ha disputato un bel primo tempo, chiudendo in vantaggio per 2-0 su una Dolomiti comunque vivace. Nella ripresa i veneti hanno cercato di riportarsi a galla, mentre la squadra di Valente, con una condotta di gara giudiziosa, ha controllato, concedendo poche chances ai bellunesi . Al 72' gli ospiti sono rimasti in dieci per l' espulsione di Milesi. I blucelesti hanno così potuto infilarsi con maggiore insistenza negli ampi varchi per ripartire. Nel finale di partita, incontenibile il giovane Lorenzo Mihali, subentrato a Pellegrino. Il classe 2006 di Ponte San Pietro ha scombussolato la retroguardia ospite e dopo aver sfiorato la soddisfazione personale in un paio di circostanze, ha offerto un assist al bacio ad Alauoi, autore del suo primo gol con la casacca del Lecco. Domenica prossima i ragazzi di Valente giocheranno a Monza contro l'Inter Under 23.
PARTITE DELLA TERZA GIORNATA
AlbinoLeffe-Renate 2-3, Alcione Milano-Lumezzane 1-0, Pergolettese-Cittadella 3-1, Union Brescia-Pro Vercelli 5-0, Novara-Trento 1-1, Triestina-Ospitaletto 1-1, Giana Erminio-Pro Patria (ore 17,30). L.R. Vicenza-Arzignano (17,30). Mercoledì 17 settembre: Virtus Verona-Inter Under 23.
LA CRONACA
Tre assenze nel Lecco: l'infortunato Ndongue, l'esterno Rizzo, convocato nella nazionale svizzera Under 20 e Marco Frigerio. Quest'ultimo lamenta un lieve fastidio all'adduttore e lo staff tecnico ha deciso di non schierarlo per motivi precauzionali. Fuori dalla lista dei convocati per questa partita, il portiere Tscholl. Al suo posto è stato inserito Grassini, che va in panchina. Parte dalla panchina anche il nuovo acquisto Voltan. Mallamo gioca al posto di Metlika, mentre Galeandro, in assenza di Frigerio, torna titolare.
Primo tempo
Il Lecco si guadagna un calcio d'angolo al 3' dopo un anticipo di Toci su Battistini. Sugli sviluppi del corner Zanellato ci prova ma indirizza alto. I blucelesti conservano il possesso palla, dimostrandosi aggressivi. Ma la Dolomiti non rinuncia a pungere e cerca “ l'uno contro uno”. Lecco tambureggiante al 14': prima il portiere Abati respinge una conclusione di destro di Battistini, poi un sinistro di Zanellato termina fuori di poco. Rispondono i veneti con Toci, che trova i guantoni di Furlan, ma l'azione era in fuorigioco. La difesa del Lecco soffre un po' le verticalizzazioni degli avversari. Al 17' Furlan devia in angolo un tiro di Brugnolo. Al 19' occasione per i padroni di casa con Furrer, su cross di Sipos; la palla è respinta dalla difesa. Al 21' si fa male Toci. Al suo posto entra Olonisakin. Al 22' i blucelesti si portano avanti. Calcio d'angolo battuto da Kritta, spizzata di Galeandro per Tanco, il quale brucia sul tempo un difensore, spedendo nel sacco. Per l' argentino, classe 1999, si tratta del primo gol con la maglia del Lecco. Al 34' insidioso Olonisakin che evita Ferrini e calcia a lato. L'azione è sottoposta alla verifica FVS per un presunto fallo sul giocatore della Dolomiti. Per Diop è tutto regolare. Al 40' stangata di Mignanelli fuori bersaglio. Al 42' Sipos riceve da Zanellato, impegna Abati, ma è colto in fuorigioco. Lecco ancora pericoloso al 43' con Pellegrino che si inserisce bene, ma calcia male da pochi passi. I blucelesti chiudono in avanti e al 46' raddoppiano con Kritta, che sfrutta un ottimo assist di Furrer e di interno sinistro infila sotto l'incrocio. Al 50' colpo di testa di Battistini, alto.
Secondo tempo
Al 6' improvviso sinistro di Mignanelli, neutralizzato da Furlan con i pugni. La Dolomiti tenta di rientrare in partita. Al 13' Burrai per Mignanelli, che con un bel tiro accarezza la traversa. Il Lecco controlla, senza alzare i ritmi. Tra i più attivi della Dolomiti, è l'ex Mignanelli, che tenta spesso la conclusione. Al 18' Valente opera tre cambi: fuori Zanellato, Galeandro e Furrer, dentro Bonaiti, Alaoui, Anastasini. Al 27' attraverso il FVS, su segnalazione della panchina lecchese, viene rivisto un fallo di Milesi su Mallamo. L'arbitro Diop annulla il giallo precedente ed espelle con un rosso diretto il giocatore veneto. La Dolomiti, con un uomo in meno, fatica a costruire, mentre il Lecco prova a sfruttare gli spazi per rimpinguare il bottino. Al 38' spunto degno di nota del giovane Mihali che impegna severamente Abati. Ancora Mihali in evidenza al 42': la botta del bluceleste costringe Abati a un altro intervento difficile. Al 44' cross di Mihali, incornata di Battistini e pallone oltre la traversa. Al 50' il Lecco sigla il 3-0 con Alauoi (primo gol in bluceleste), che realizza capitalizzando un pregevole assist di Mihali.
TABELLINO
LECCO (3-4-2-1): Furlan; Battistini, Tanco, Ferrini; Pellegrino (36' st Mihali), Zanellato ( 18' st Bonaiti), Mallamo (36' st Metlika), Kritta; Furrer (18' st Anastasini), Galeandro ( 18' st Alaoui); Sipos
A disposizione: Dalmasso, Constant, Marrone, Grassini, Voltan, Lovisa, Romani
Allenatore Valente
DOLOMITI BELLUNESI (3-5-2): Abati; Barbini, Milesi, Mondonico; Saccani (21' st De Paoli) , Clemenza (1' st Agosti), Burrai, Brugnolo, Mignanelli; Toci (21' pt Olonisakin), Marconi (34' st Gobetti).
A disposizione: Consiglio, Alcides, Scapin, Mutanda, Masut, Piazza, Tavanti.
Allenatore Zanini
ARBITRO: Abdobulaye Diop di Treviglio
MARCATORI: 22' pt Tanco (L), 46' pt Kritta (L), 50 'st Alaoui (L)
NOTE: Spettatori 2.550. Ammonito Saccani. Al 27' st espulso Milesi
POST PARTITA
Mister Federico Valente
Tutto bello. Ma c'è qualcosa che non l'ha soddisfatta pienamente ?
“ Senza la palla avremmo dovuto essere più intensi in alcune fasi di gioco. Inoltre, sarebbe stato importante mantenere alto il ritmo. Comunque sono contento delle prove offerte da chi è partito titolare e da chi è subentrato. Hanno dimostrato tutti cuore e gamba”.
Il Lecco è stato lucido.
“ I ragazzi devono scendere in campo sempre per dare il massimo. Il percorso è appena iniziato e occorre continuare. Chi mi conosce sa che non mi rilasso nemmeno per un secondo”.
All'inizio della ripresa è stata più la Dolomiti a premere, oppure il Lecco, con una squadra molto offensiva, ha sofferto un po' il ritorno degli avversari ? Poi la formazione è stata corretta.
“ Sapevamo che Furrer e Galeandro avrebbero avuto 60/65 minuti di autonomia. Abbiamo atteso forse un minuto di troppo per cambiare, ma alla fine sono contento delle scelte fatte. Bonaiti ha spinto a centrocampo. Anche Anastasini, Mihali e Alaoui sono entrati molto bene”.
Era da parecchio tempo che il pubblico lecchese non viveva una domenica così tranquilla. Un commento su Mihali e Anastasini, entrati in campo quasi fossero dei veterani.
“ Chi mi conosce sa che non metto in campo i giovani che non spingono in allenamento. Non guardo età e nomi. Guardo chi va forte. Sono più che contento e forse era la partita giusta per loro. Sono felice anche per il nostro pubblico e per i tre gol fatti senza averne subiti. Tuttavia sono anche critico. Riguarderò la gara per vedere cosa bisogna migliorare”.
Bene i difensori in chiave offensiva.
“ Tutti attaccano e tutti difendono. La difesa comincia dagli attaccanti. Battistini e Tanco possiedono un terzo tempo per attaccare la porta. Bene anche la gestione delle palle inattive. Soddisfatto per Tanco e Alaoui che hanno segnato il primo gol con il Lecco. Ottima la collaborazione tra Mihali e Alaoui in occasione della terza rete”.
Mallamo al posto di Metlika ?
“ Sensazione di pancia. Si stanno allenando tutti bene. Osservando com' è subentrato Mallamo nelle precedenti partite ha compiuto questa scelta. Ma ciò non vuol dire che Metlika è fuori. Mai. Sono contento di avere un centrocampo così. Anche Bonaiti è entrato nel modo giusto”.
Ora bisogna gestire l'euforia. L'eccessivo entusiasmo potrebbe avere un effetto negativo.
“ Dobbiamo vivere il momento. Si festeggia oggi ed è giusto rilassarsi un attimo. Ma da domani ci alleniamo. Tutti in campo, perché vogliamo fare ulteriori step. Come ripeto, non tutto è stato fatto bene quando si vince, non tutto è stato fatto male quando si perde”.
È stato utile il FVS in occasione del fallo su Mallamo, con conseguente espulsione di Milesi.
“ Lo stesso Mallamo ci ha aiutato per la chiamata, segnalandoci il fallo. Per me era rosso. Le regole vanno rispettate”.
Battistini migliore in campo ?
“ Matteo sa spingere quando va in sovrapposizione e sa inserirsi . Tanco da centrale ha fatto bene, dandoci il timing difensivo”.
R.F.