Premana 'in spedizione' alla Regata Storica di Venezia (con Bellano e Lecco): una partecipazione che racconta il legame pluricentenario tra la Serenissima e i nostri territori

Dopo una prima partecipazione nel 2023, Premana e i suoi cantori hanno fatto ritorno alla Regata Storica di Venezia, la prestigiosa rievocazione che si tiene ogni prima domenica di settembre nelle acque del suggestivo e arcinoto Canal Grande.

Se quella di due anni fa era stata una trasferta organizzata un po’ “all’ultimo minuto” – con amministrazione comunale e Pro Loco che avevano messo insieme una quindicina scarsa di partecipanti – in questo 2025 la macchina organizzativa si è mossa con molto più anticipo ed è riuscita a portare in Laguna una delegazione decisamente più folta, composta da quasi cinquanta persone, tra le quali il vicesindaco di Premana Domenico Pomoni, diversi membri della Pro Loco stessa, una ventina di cantori del gruppo “Cantà Proman” e alcuni simpatizzanti. 
Foto_di_gruppo_Ponte_di_Rialto.jpg (193 KB)
Il gruppo da Premana sul ponte di Rialto

Lasciata Premana prima dell’alba, la “spedizione” ha raggiunto la Serenissima in mattinata, in modo da effettuare un breve tour del capoluogo veneziano prima di partecipare alla Regata Storica del pomeriggio. Tour durante il quale i premanesi non hanno perso l’occasione per intonare qualche canto tra le calli veneziane e sul Ponte di Rialto, suscitando la curiosità e l’ammirazione dei numerosi turisti presenti.
Canti_sul_Ponte_di_Rialto_2.jpg (284 KB)
Canti sul ponte di Rialto

Dopo il pranzo in compagnia, il gruppo si è diviso in due: mentre una ventina di cantori, rigorosamente vestiti in abiti tradizionali, hanno preso parte nel Corteo Storico a bordo delle quattro “Lucie” messe a disposizione da A.B.I.L. (Associazione Barche in Legno Lecco APS) e condotte dai membri dell’A.S.D. Remiera I Laghèe di Bellano, i restanti membri del gruppo hanno assistito alla “sfilata” da terra, o meglio da un’imbarcazione ormeggiata lungo Canal Grande, nei pressi del Ponte dell’Accademia.
Sulla_barca_12.jpg (155 KB)
Tutti i premanesi, in ogni caso, hanno rallegrato il corteo intonando i tradizionali canti popolari del repertorio del “paese delle lame”, oltre alle quantomai opportune strofe di “Voga e Va Gondolier”.
Lucie_8.jpg (342 KB)
Come accennato, la spedizione in terra veneta ha rappresentato non solo il borgo dell’Alta Valle ma anche il territorio lecchese in generale, a testimonianza di una partecipazione alla Regata Storica da parte delle nostre delegazioni territoriali che nasce dalla volontà di rendere omaggio al profondo e pluricentenario legame che unisce Venezia con il lago di Como (ramo di Lecco) e la Valsassina.
Stemma_2.JPG (109 KB)
Fin dal Medioevo e in maniera documentata dal primo ‘500, infatti, da questi territori ai confini dello Stato de Terra della Repubblica di Venezia, e in particolare da Premana, scendevano maestranze e lavoratori del ferro (fabbri, calderai, coltellinai), che formarono nella città lagunare una operosa comunità, particolarmente numerosa nel 1700 con più di cento officine sparse nel centro storico veneziano.
Lucie_2.JPG (222 KB)
Alcuni abitanti veneziani attuali sono infatti oriundi premanesi (Bertoldini, Fazzini, Gianola, Pomoni, Ratti, Tenderini sono cognomi di origine premanese). ancora oggi questi “emigrati” e i loro discendenti si ritrovano sotto l’egida di una plurisecolare confraternita, la “Scuola di Sant’Ilario e San Rocco” dei Premanesi e Oriundi residenti a Venezia.

Galleria fotografica (76 immagini)

Dalle miniere e dalle officine di Premana giungevano in Laguna prodotti di alta qualità e materiali ferrosi semi-lavorati, tra i quali i “ferri da gondola”. Non a caso, la Pro Loco ha omaggiato il Comune di Venezia con uno di questi manufatti del prestigioso artigianato del “paese delle lame”, a ricordo dell’evento.
Consegna_omaggio_7.jpg (253 KB)
La consegna dell'omaggio al sindaco di Venezia

Manufatto consegnato personalmente dal vicesindaco Pomoni al primo cittadino di Venezia Luigi Brugnaro, alla presenza del consigliere regionale della Lombardia Giacomo Zamperini e del vicepresidente della Comunità Montana V.V.V.E.R. Michael Bonazzola. 
Bonazzola,_Zamperini,_Brugnano,_Pomoni.jpg (187 KB)
Bonazzola, Zamperini, Brugnaro e Pomoni

“Il sindaco di Venezia ha decisamente apprezzato il nostro omaggio e il significato che vi sta dietro, cioè quello di onorare ma anche di ribadire il legame pluricentenario tra Venezia e Premana con il lecchese” ha riferito in seguito Pomoni, il quale ha definito quella di ieri “non solo una gita, ma anche un qualcosa di significativo per custodire un legame e per mantenere viva la nostra autenticità e la nostra comunità”.
In_Piazza_San_Marco.jpg (148 KB)
In piazza San Marco

Nel celebrare l’eredità e l’identità condivise tra la Serenissima e il territorio valsassinese e lecchese, partecipando alla Regata Storica di Venezia la “spedizione” in arrivo da Premana e dal Lario ha inoltre portato “il nostro lago” e “la nostra montagna” al centro di uno degli eventi più importanti di una città, Venezia, così nota e “amata” dai turisti di tutto il mondo.
Alessandro Tenderini
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.