Musica per il Maestro: la 18^ edizione vinta da Jacopo Binda
Una grande serata di musica e solidarietà interamente dedicata alle giovani generazioni. Questo in sintesi quanto accaduto nella serata di venerdì 12 Settembre presso l’Oratorio di Villa San Carlo a Valgreghentino in occasione del 18° Festival Canoro “Musica per il Maestro” organizzato ancora una volta dall’associazione Agorà di Valgreghentino nell’ambito della Festa di fine estate promossa da Pro Loco Valgreghentino insieme all’Amministrazione Comunale.

Jacopo Binda ha letteralmente “stregato” la Giuria con la sua impeccabile interpretazione di “Faceva il palo” del grande Enzo Jannacci. Al 2° posto Letizia Veronesi con uno dei brani internazionali più famosi di sempre, Let it be. 3° posto per Stefano Caccia che ha magistralmente proposto il brano “L’essenziale” di Marco Mengoni.
Compito non semplice per la Giuria, composta da Dario Bonaiti, Elena Mapelli, Denise Cambiaghi, Eva Gilardi e Luca Rigamonti.

Il Premio di gradimento del pubblico invece è stato assegnato a Damiano Scaccabarozzi e Ludovica Panzeri per la simpaticissima presentazione del brano “In fondo al mar”, completo di coreografie che hanno mandato in visibilio la platea.
La serata, condotta con disinvoltura da Melyssa – cantante e performer, è stata proposta per ricordare gli amici musicisti Rodolfo Panzeri e Battista Perego e nel contempo sostenere la ricerca scientifica delle malattie cardiache in età giovanile, attraverso le preziose attività dell’Associazione G.E.C.A. (Giovani E Cuore Aritmico) Onlus. Sempre nell’ottica di coniugare musica e solidarietà, una parte del ricavato è stato devoluto anche ai Volontari del Soccorso di Calolziocorte, sodalizio in cui l’amico Battista ha militato per molti anni lasciando un segno indelebile.

La manifestazione ha visto la partecipazione di 11 cantanti, tutti rigorosamente under14, provenienti dal territorio e dalle province limitrofe: Jacopo Binda, Stefano Caccia, Nicolò Navid Colombo, Nicole De Rocchi, Christian Fumagalli, Gabriele Lo Coco, Biancamaria Mossini, Ludovica Panzeri, Damiano Scaccabarozzi, Giorgia Scibilia, Antonia Maria Szabo, Letizia Veronesi.

Una gran bella serata – afferma il presidente di Agorà Mattia Morandi – che riconferma la bontà della scelta di dedicare un’intera edizione alle giovani generazioni. Agorà da sempre è incubatore di talenti e anche con questa manifestazione ciò si è palesato al pubblico. Tante giovani voci straordinarie che meritano di essere valorizzate. L’edizione 2025 del Festival va dunque in archivio con il ringraziamento a tutto lo staff Agorà per l’ottima organizzazione, agli sponsor senza i quali non sarebbe possibile realizzare tutto questo, alla parrocchia per l’ospitalità e a tutti coloro che a vario titolo hanno contributo alla buona riuscita dell’evento.

Jacopo Binda ha letteralmente “stregato” la Giuria con la sua impeccabile interpretazione di “Faceva il palo” del grande Enzo Jannacci. Al 2° posto Letizia Veronesi con uno dei brani internazionali più famosi di sempre, Let it be. 3° posto per Stefano Caccia che ha magistralmente proposto il brano “L’essenziale” di Marco Mengoni.
Compito non semplice per la Giuria, composta da Dario Bonaiti, Elena Mapelli, Denise Cambiaghi, Eva Gilardi e Luca Rigamonti.

Il Premio di gradimento del pubblico invece è stato assegnato a Damiano Scaccabarozzi e Ludovica Panzeri per la simpaticissima presentazione del brano “In fondo al mar”, completo di coreografie che hanno mandato in visibilio la platea.
La serata, condotta con disinvoltura da Melyssa – cantante e performer, è stata proposta per ricordare gli amici musicisti Rodolfo Panzeri e Battista Perego e nel contempo sostenere la ricerca scientifica delle malattie cardiache in età giovanile, attraverso le preziose attività dell’Associazione G.E.C.A. (Giovani E Cuore Aritmico) Onlus. Sempre nell’ottica di coniugare musica e solidarietà, una parte del ricavato è stato devoluto anche ai Volontari del Soccorso di Calolziocorte, sodalizio in cui l’amico Battista ha militato per molti anni lasciando un segno indelebile.

La manifestazione ha visto la partecipazione di 11 cantanti, tutti rigorosamente under14, provenienti dal territorio e dalle province limitrofe: Jacopo Binda, Stefano Caccia, Nicolò Navid Colombo, Nicole De Rocchi, Christian Fumagalli, Gabriele Lo Coco, Biancamaria Mossini, Ludovica Panzeri, Damiano Scaccabarozzi, Giorgia Scibilia, Antonia Maria Szabo, Letizia Veronesi.

Una gran bella serata – afferma il presidente di Agorà Mattia Morandi – che riconferma la bontà della scelta di dedicare un’intera edizione alle giovani generazioni. Agorà da sempre è incubatore di talenti e anche con questa manifestazione ciò si è palesato al pubblico. Tante giovani voci straordinarie che meritano di essere valorizzate. L’edizione 2025 del Festival va dunque in archivio con il ringraziamento a tutto lo staff Agorà per l’ottima organizzazione, agli sponsor senza i quali non sarebbe possibile realizzare tutto questo, alla parrocchia per l’ospitalità e a tutti coloro che a vario titolo hanno contributo alla buona riuscita dell’evento.
