Valmadrera: ottava edizione per il concorso di poesia
L’Associazione di Promozione Sociale Banca del Tempo – APS e il Centro Fotografico Gianni Anghileri, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale, bandiscono l’ottava edizione del Concorso “Dionigi Villa: Nis il poeta”, tradizionale appuntamento nel panorama artistico e culturale dedicato alla memoria della figura valmadrerese di poeta spontaneo e “contadino”.
Anche quest’anno il concorso prevede sei sezioni:
Sezione A – Poesia inedita in lingua italiana – Ragazzi (fino a 15 anni compiuti)
Sezione B – Poesia inedita in lingua italiana – Adulti (da 16 anni in poi)
Sezione C – Racconto breve in lingua italiana – Ragazzi (max 2.000 caratteri spazi inclusi, fino a 15 anni compiuti)
Sezione D – Racconto breve in lingua italiana – Adulti (max 3.500 caratteri spazi inclusi, dai 16 anni in poi)
Sezione E – Fotografia – Ragazzi (fino a 15 anni compiuti)
Sezione F – Fotografia – Adulti (da 16 anni in poi)
La consegna delle opere è fissata da lunedì 3 novembre 2025 fino alle ore 12.30 di venerdì 27 febbraio 2026.
Le quote di partecipazione restano gratuite per i ragazzi (sezioni A e C), mentre per gli adulti sono pari a 15 euro (sezioni B e D) e 10 euro (sezioni E e F).
Il tema delle opere letterarie è libero. Per la fotografia, ogni autore potrà presentare un massimo di tre opere: ogni immagine dovrà avere come titolo un verso o un titolo tratti da opere poetiche o letterarie esistenti, e sarà valutata anche la coerenza tra fotografia e titolo.
La serata di premiazione si terrà venerdì 22 maggio 2026 presso l’Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera. In tale occasione sarà inaugurata la mostra fotografica che rimarrà visitabile fino al 31 maggio 2026 presso la Sala Spazio FBF – Sala Esposizioni dello stesso Centro Culturale.
Sono previsti premi in denaro per i primi tre classificati di ogni sezione (da 25 a 150 euro) e a tutti i partecipanti verrà consegnata gratuitamente l’antologia del concorso, che raccoglierà almeno un’opera per autore.
Anche l’ottava edizione del concorso conferma l’impegno congiunto delle associazioni del territorio e delle istituzioni nella promozione dell’arte, della cultura e della solidarietà.
Il Centro Fotografico nasce nel 1984, dalla passione per la fotografia condivisa da un gruppo di amici. Fin dai primi anni, il Club si è proposto come luogo di incontro, crescita e confronto per tutti gli appassionati dell'immagine. Nel 2012, la scomparsa di Gianni Anghileri, uno dei soci fondatori, ha segnato profondamente il nostro gruppo. Per onorarne la memoria e il contributo, il Fotoclub ha scelto di portare il suo nome, diventando ufficialmente "Centro Fotografico Gianni Anghileri Valmadrera".
Da sempre il Club propone attività legate alla cultura fotografica, stringe collaborazioni attive con altri Circoli del territorio, con Associazioni culturali, artistiche e sportive. Il nostro intento è condividere la passione per la fotografia, crescere insieme come fotografi e come persone, e contribuire con la nostra passione alla vita culturale del territorio.
Anche quest’anno il concorso prevede sei sezioni:
Sezione A – Poesia inedita in lingua italiana – Ragazzi (fino a 15 anni compiuti)
Sezione B – Poesia inedita in lingua italiana – Adulti (da 16 anni in poi)
Sezione C – Racconto breve in lingua italiana – Ragazzi (max 2.000 caratteri spazi inclusi, fino a 15 anni compiuti)
Sezione D – Racconto breve in lingua italiana – Adulti (max 3.500 caratteri spazi inclusi, dai 16 anni in poi)
Sezione E – Fotografia – Ragazzi (fino a 15 anni compiuti)
Sezione F – Fotografia – Adulti (da 16 anni in poi)
La consegna delle opere è fissata da lunedì 3 novembre 2025 fino alle ore 12.30 di venerdì 27 febbraio 2026.
Le quote di partecipazione restano gratuite per i ragazzi (sezioni A e C), mentre per gli adulti sono pari a 15 euro (sezioni B e D) e 10 euro (sezioni E e F).
Il tema delle opere letterarie è libero. Per la fotografia, ogni autore potrà presentare un massimo di tre opere: ogni immagine dovrà avere come titolo un verso o un titolo tratti da opere poetiche o letterarie esistenti, e sarà valutata anche la coerenza tra fotografia e titolo.
La serata di premiazione si terrà venerdì 22 maggio 2026 presso l’Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera. In tale occasione sarà inaugurata la mostra fotografica che rimarrà visitabile fino al 31 maggio 2026 presso la Sala Spazio FBF – Sala Esposizioni dello stesso Centro Culturale.
Sono previsti premi in denaro per i primi tre classificati di ogni sezione (da 25 a 150 euro) e a tutti i partecipanti verrà consegnata gratuitamente l’antologia del concorso, che raccoglierà almeno un’opera per autore.
Anche l’ottava edizione del concorso conferma l’impegno congiunto delle associazioni del territorio e delle istituzioni nella promozione dell’arte, della cultura e della solidarietà.
Il Centro Fotografico nasce nel 1984, dalla passione per la fotografia condivisa da un gruppo di amici. Fin dai primi anni, il Club si è proposto come luogo di incontro, crescita e confronto per tutti gli appassionati dell'immagine. Nel 2012, la scomparsa di Gianni Anghileri, uno dei soci fondatori, ha segnato profondamente il nostro gruppo. Per onorarne la memoria e il contributo, il Fotoclub ha scelto di portare il suo nome, diventando ufficialmente "Centro Fotografico Gianni Anghileri Valmadrera".
Da sempre il Club propone attività legate alla cultura fotografica, stringe collaborazioni attive con altri Circoli del territorio, con Associazioni culturali, artistiche e sportive. Il nostro intento è condividere la passione per la fotografia, crescere insieme come fotografi e come persone, e contribuire con la nostra passione alla vita culturale del territorio.
