Valgreghentino: al via le attività di 'VivaMente', spazio dedicato agli over 60
Prima apertura ufficiale nel pomeriggio di oggi, 17 settembre, per "VivaMente", il nuovo spazio comunitario dedicato in particolare alle persone over 60 di Valgreghentino e dei paesi limitrofi, accessibile in maniera libera e gratuita tutti i mercoledì, dalle 15.00 alle 17.00, per socializzare e mantenere uno stile di vita attivo.

Situato presso la sala civica della frazione di Villa San Carlo, in via don Stucchi 11, è frutto di un progetto curato dalla Cooperativa sociale La Vecchia Quercia e dall'Associazione VI-VA in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, grazie al sostegno del Fondo di Comunità di Valgreghentino e della Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus: l'obiettivo, appunto, è quello di favorire il benessere psicofisico dei "meno giovani", offrendo opportunità di interazione fra pari, con gli altri membri della comunità e pure con le generazioni più giovani, magari anche tramite le scuole locali.

"In questo spazio - hanno spiegato durante il momento inaugurale odierno gli educatori de La Vecchia Quercia Sonia Bernardi e Diego Paolino, con quest'ultimo che diventerà il punto di riferimento fisso di coloro che frequenteranno "VivaMente" - saranno realizzate molteplici attività, in stretta sinergia con le tante realtà attive nella comunità e coinvolte nel progetto, come AVIS, Pro Loco, Agorà, Cinema Jolly di Olginate, GSO V Unite e Picett del Grenta (intervenuti anche oggi con i loro flauti di Pan, in attesa di volare in Francia tra una settimana per il Festival della Loira, ndr), ma anche con esperti e professionisti del territorio. Insieme a loro organizzeremo proposte ricreative e culturali come gite, laboratori ed eventi, ma anche attività di promozione della salute e occasioni di apprendimento informale, mediante la realizzazione di corsi, conferenze e attività di movimento".

"Il nostro obiettivo - hanno proseguito - è quello di mettere a disposizione della popolazione over 60 un luogo in cui vivere momenti di socializzazione e incontro, dove costruire relazioni significative e anche di auto-mutuo-aiuto: come educatori, avremo infatti sia il ruolo di accogliere i bisogni della persona e fornire informazioni sui servizi e le opportunità che offre il territorio, sia quello di stimolare la partecipazione comunitaria, mediante la promozione del volontariato e del protagonismo attivo".

Grazie all'impegno e allo spirito solidaristico che caratterizza i volontari dell'Associazione VI-VA, Spazio VivaMente ambisce inoltre a diventare un punto di riferimento per le persone che necessitano di un sostegno concreto alla mobilità e all'accessibilità, essenziali per garantire la partecipazione e la loro autonomia nella vita quotidiana; la stessa VI-VA, tra l'altro, è disponibile a offrire un servizio di trasporto a coloro che non hanno modo di raggiungere Villa San Carlo con mezzi propri (per usufruirne è possibile contattare il numero 388.1518499).

"Siamo felici di poter avviare uno spazio dedicato agli anziani della nostra comunità, un luogo dove si possano condividere esperienze, ricevere sostegno e vivere momenti di serenità" ha commentato invece Sara Donadoni, assessore ai Servizi alla Persona del Comune di Valgreghentino, portando anche i saluti del sindaco Matteo Colombo. "Un ringraziamento particolare va alla Cooperativa sociale La Vecchia Quercia e all'Associazione VI-VA Odv che per prime hanno creduto in questa proposta, nonché al Fondo della Comunità di Valgreghentino (rappresentato oggi dal presidente Gian Filippo Milani e da Chiara Oliveto, ndr), che fin dall'inizio ha confermato il proprio sostegno economico, e a tutti i soggetti della rete di partenariato che rendono questo spazio un autentico abbraccio della collettività ai meno giovani del paese".
L'accesso a "VivaMente", come detto, è libero e gratuito, senza necessità di prenotazione. Per informazioni è possibile contattare La Vecchia Quercia al numero 344.1879211.

In "rosso" alcuni volontari dell'Associazione VI-VA

Il "manifesto" di lancio del progetto, in attesa della realizzazione di un vero e proprio logo
Situato presso la sala civica della frazione di Villa San Carlo, in via don Stucchi 11, è frutto di un progetto curato dalla Cooperativa sociale La Vecchia Quercia e dall'Associazione VI-VA in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, grazie al sostegno del Fondo di Comunità di Valgreghentino e della Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus: l'obiettivo, appunto, è quello di favorire il benessere psicofisico dei "meno giovani", offrendo opportunità di interazione fra pari, con gli altri membri della comunità e pure con le generazioni più giovani, magari anche tramite le scuole locali.

Un momento dell'inaugurazione odierna
"In questo spazio - hanno spiegato durante il momento inaugurale odierno gli educatori de La Vecchia Quercia Sonia Bernardi e Diego Paolino, con quest'ultimo che diventerà il punto di riferimento fisso di coloro che frequenteranno "VivaMente" - saranno realizzate molteplici attività, in stretta sinergia con le tante realtà attive nella comunità e coinvolte nel progetto, come AVIS, Pro Loco, Agorà, Cinema Jolly di Olginate, GSO V Unite e Picett del Grenta (intervenuti anche oggi con i loro flauti di Pan, in attesa di volare in Francia tra una settimana per il Festival della Loira, ndr), ma anche con esperti e professionisti del territorio. Insieme a loro organizzeremo proposte ricreative e culturali come gite, laboratori ed eventi, ma anche attività di promozione della salute e occasioni di apprendimento informale, mediante la realizzazione di corsi, conferenze e attività di movimento".

Sonia Bernardi e Diego Paolino
"Il nostro obiettivo - hanno proseguito - è quello di mettere a disposizione della popolazione over 60 un luogo in cui vivere momenti di socializzazione e incontro, dove costruire relazioni significative e anche di auto-mutuo-aiuto: come educatori, avremo infatti sia il ruolo di accogliere i bisogni della persona e fornire informazioni sui servizi e le opportunità che offre il territorio, sia quello di stimolare la partecipazione comunitaria, mediante la promozione del volontariato e del protagonismo attivo".

Grazie all'impegno e allo spirito solidaristico che caratterizza i volontari dell'Associazione VI-VA, Spazio VivaMente ambisce inoltre a diventare un punto di riferimento per le persone che necessitano di un sostegno concreto alla mobilità e all'accessibilità, essenziali per garantire la partecipazione e la loro autonomia nella vita quotidiana; la stessa VI-VA, tra l'altro, è disponibile a offrire un servizio di trasporto a coloro che non hanno modo di raggiungere Villa San Carlo con mezzi propri (per usufruirne è possibile contattare il numero 388.1518499).

L'assessore Sara Donadoni
"Siamo felici di poter avviare uno spazio dedicato agli anziani della nostra comunità, un luogo dove si possano condividere esperienze, ricevere sostegno e vivere momenti di serenità" ha commentato invece Sara Donadoni, assessore ai Servizi alla Persona del Comune di Valgreghentino, portando anche i saluti del sindaco Matteo Colombo. "Un ringraziamento particolare va alla Cooperativa sociale La Vecchia Quercia e all'Associazione VI-VA Odv che per prime hanno creduto in questa proposta, nonché al Fondo della Comunità di Valgreghentino (rappresentato oggi dal presidente Gian Filippo Milani e da Chiara Oliveto, ndr), che fin dall'inizio ha confermato il proprio sostegno economico, e a tutti i soggetti della rete di partenariato che rendono questo spazio un autentico abbraccio della collettività ai meno giovani del paese".
B.P.