Lecco, piazzale Cassin: affidati i lavori di riqualificazione
Affidati all'impresa Porfidi dell'Isola Srl i lavori di riqualificazione urbana di piazzale Riccardo Cassin, area ex Piccola velocità, per un importo complessivo di 520.250 euro e una durata prevista degli interventi pari a 120 giorni.

Il progetto prevede la trasformazione dell'attuale piazzale asfaltato in una nuova area verde, dotata di zone di sosta e socialità, arredi urbani e di una passeggiata pedonale alberata per realizzare la quale saranno messe a dimora circa 50 nuove piante e verranno riutilizzati i lastroni in pietra che un tempo costituivano la pavimentazione di corso Giacomo Matteotti
Questo nuovo intervento alla Piccola realizza un'importante de-impermeabilizzazione del suolo del sito e ne promuove la sostenibilità, valorizzando risorse ambientali e utilizzando vegetazione autoctona, il coinvolgimento giovanile e l'accessibilità universale. I lavori comprendono, infine, anche la creazione una di una nuova scalinata che collegherà il piazzale con il campus universitario del Polo di Lecco del Politecnico di Milano.
Così l'assessora alla Cura della città e Lavori pubblici del Comune di Lecco Maria Sacchi: "Un ulteriore investimento che la nostra Amministrazione ha deciso di fare in questa area centrale della città. I lavori di riqualificazione delle stecche si sono conclusi, sono in corso solo gli ultimi interventi di rifinitura, che a metà ottobre ci riconsegneranno degli immobili completamente rivisitati. A quel punto partiranno i lavori sull'area esterna, con la realizzazione di un parco lineare, che ci consentirà di dare spazi vivibili e aperti ai cittadini e di abbattere l'effetto "isola di calore" che in questo momento caratterizza il piazzale. Tra le particolarità, la decisione di utilizzare, per il percorso carrozzabile e riservato ai mezzi di emergenza, le lastre di corso Matteotti, oltre che l'abbattimento di una parte di muro che divide il piazzale da via Ghislanzoni, per consentire la creazione di una piazzetta che renderà la Piccola direttamente connessa con la via Ghislanzoni su cui si affaccia il campus universitario".

Il progetto prevede la trasformazione dell'attuale piazzale asfaltato in una nuova area verde, dotata di zone di sosta e socialità, arredi urbani e di una passeggiata pedonale alberata per realizzare la quale saranno messe a dimora circa 50 nuove piante e verranno riutilizzati i lastroni in pietra che un tempo costituivano la pavimentazione di corso Giacomo Matteotti
Questo nuovo intervento alla Piccola realizza un'importante de-impermeabilizzazione del suolo del sito e ne promuove la sostenibilità, valorizzando risorse ambientali e utilizzando vegetazione autoctona, il coinvolgimento giovanile e l'accessibilità universale. I lavori comprendono, infine, anche la creazione una di una nuova scalinata che collegherà il piazzale con il campus universitario del Polo di Lecco del Politecnico di Milano.
Così l'assessora alla Cura della città e Lavori pubblici del Comune di Lecco Maria Sacchi: "Un ulteriore investimento che la nostra Amministrazione ha deciso di fare in questa area centrale della città. I lavori di riqualificazione delle stecche si sono conclusi, sono in corso solo gli ultimi interventi di rifinitura, che a metà ottobre ci riconsegneranno degli immobili completamente rivisitati. A quel punto partiranno i lavori sull'area esterna, con la realizzazione di un parco lineare, che ci consentirà di dare spazi vivibili e aperti ai cittadini e di abbattere l'effetto "isola di calore" che in questo momento caratterizza il piazzale. Tra le particolarità, la decisione di utilizzare, per il percorso carrozzabile e riservato ai mezzi di emergenza, le lastre di corso Matteotti, oltre che l'abbattimento di una parte di muro che divide il piazzale da via Ghislanzoni, per consentire la creazione di una piazzetta che renderà la Piccola direttamente connessa con la via Ghislanzoni su cui si affaccia il campus universitario".
