Un pomeriggio d’autunno alla scoperta di Germanedo segreta il 28

In occasione della Festa Patronale della parrocchia dei Ss. Cipriano e Giustina, gli Amici di Germanedo organizzano domenica 28 settembre dalle ore 14:15 alle ore 17:30, in collaborazione con la parrocchia, l'Associazione Giuseppe Bovara - Archivi di Lecco e della Provincia, l’Ordine dei Cavalieri di Parte Guelfa (www.parteguelfa.it) e il Gruppo Campanari di S. Vittore al Corpo di Milano, un pomeriggio dedicato alla scoperta di Germanedo “segreta”. Verranno aperti tre luoghi, tra loro molto vicini, normalmente non visitabili.
germanedosegretavolantin.jpg (126 KB)
Il primo luogo sarà il giardino di Villa Sironi (via Belfiore 94), edificio di gusto neoromanico firmato nel Primo Dopoguerra dallo stesso committente ovvero l’ingegnere Bernardo Sironi (1882-1964), al quale lo scorso 16 marzo è stata intitolata la poco distante via limitrofa al Parco Eremo. La villa, proprietà privata, conserva parte del giardino che si conforma come vera e propria isola felice.
Il secondo luogo è la splendida e poco conosciuta chiesa della B. V. Immacolata (via Dell’Oratorio 4, poco sopra la chiesa di Germanedo). Sorta negli anni Trenta dell’Ottocento per volere dei fratelli Invernizzi, facoltosi commercianti di ferro, la chiesa appartiene tuttora ai discendenti diretti della famiglia. Si è conservata eccezionalmente intatta, sia nell’aspetto esterno che soprattutto nell’interno dove, sotto le ampie zone con decorazioni neoclassiche, sopravvive la disposizione preconciliare degli arredi liturgici. Questi primi due luoghi saranno accessibili dalle 14:15 alle 17:30 con orario continuato, senza bisogno di prenotare.
Verrà infine aperto il campanile di Germanedo, innalzato nel 1931 su disegno dell’ingegnere Bernardo Sironi. Per la prima volta sarà possibile salire alla cella campanaria dalla quale si gode un panorama spettacolare della vallata lecchese.
La salita avviene per mezzo di scale sicure ma ripide e pertanto sono obbligatorie scarpe comode, accompagnate a buona scioltezza delle gambe.
Sarà presente il Gruppo Campanari di S. Vittore al Corpo di Milano che eseguirà piccole melodie dimostrative.
Per la salita al campanile è gradita un’offerta libera, destinata alle opere parrocchiali.
A questo bene l’accesso – consentito per ragioni assicurative ai soli maggiori di 16 anni – è contingentato e sarà possibile esclusivamente su prenotazione al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/1702120521299?aff=oddtdtcreator
Date evento
domenica, 28 settembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.