Valmadrera: inaugurato un nuovo percorso per famiglie a San Tomaso

Un’operazione collettiva, di rete è stata definita la realizzazione di un percorso per bambini e famiglie sulla mulattiera di San Tomaso. L’immagine di una pecora, anzi della pecora brianzola, razza specifica del territorio lombardo collocata in una decina di punti lungo la salita,  mette in evidenza altrettante curiosità, consigli, informazioni sul paesaggio, la tradizione contadina, gli animali e le piante del territorio.
20.09inizio.jpg (101 KB)
Operazione collettiva perché sono state coinvolte una quindicina di enti ed associazioni, per un totale di circa 45 persone che hanno presentato il lavoro svolto nel pomeriggio di sabato 20 settembre.
“E’ l’immagine plastica – ha detto il sindaco Cesare Colombo – di cosa significhi comunità, visto che si sono unite amministrazioni pubbliche, scuole, associazioni, parrocchie”.
Don Andrea Lotterio e don Isidoro Crepaldi, parroci di Malgrate e Valmadrera che hanno sostenuto il progetto, hanno rimarcato il collegamento con il magistero pontificio e  l’invito a prendersi cura della casa comune. “Una scuola ha senso – ha detto Marco Anghileri, direttore del Cfp A. Moro – se ha un collegamento con il territorio”, ringraziando docenti e allievi del corso di falegnameria che hanno realizzato la cartellonistica in legno.
20.09direttore_cfp.jpg (119 KB)
Presenti inoltre diverse famiglie dei bambini delle scuole primarie di Bosisio e Valmadrera con le loro maestre, che hanno ideato alcune installazioni.
La cura per San Tomaso, località gettonata per gite fuori porta, uscite di oratori e scuole, è stata rimarcata dal presidente dell’assemblea della Comunità Montana Simone Scola e poi anche dal presidente dell’Osa, Domenico Rusconi.
20.09gruppo.jpg (133 KB)
Ogni installazione rimanda con un qr code a contenuti multimediali, che insieme alla grafica, sono opera di un laboratorio con protagonisti tre giovani: Andrea, Daniele e Chiara.
Quest’apertura di credito ai giovani è stata la molla iniziale che ha spinto l’Azione cattolica ad offrire occasioni di formazione pre-lavorativa, valorizzando il territorio
20.09giocano_bimbi.jpg (118 KB)
Il progetto è stato finanziato con il bando del Comune di Valmadrera per contributi a progetti sociali. Hanno contributo economicamente, oltre a semplici cittadini, anche l’Osa Valmadrera e la ditta I.T.A. spa.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.