Valmadrera: week-end ricco di eventi con le tre città gemellate
Un week-end speciale, quello del 20 e 21 settembre, a Valmadrera, dove per la prima volta sono state presenti contemporaneamente le delegazioni delle tre città gemellate, unite in una serie di eventi che hanno favorito l'incontro e la comunicazione in una dimensione europea.

Da Chateauneuf-Les-Martigues sono giunti tre componenti dell'amministrazione locale con il sindaco Roland Mouren, che ha ricordato con emozione i momenti lontani di questo primo legame di "amicizia", quando ancora non era primo cittadino.

Da Weissenhorn, località molto attiva in questi anni con scuole, arte e università della terza età, ha fatto visita il sindaco Frau Jutta Kempter con il suo Comitato gemellaggio; infine da Buckingham, oltre all'ideatore del gemellaggio inglese Steve Haines, sono approdati a Valmadrera i tennisti locali per il torneo "di ritorno" con il TC del paese, tra l'altro proprio nel Mese dello Sport.

L'evento culturale che ha maggiormente coinvolto le tre città è stato sicuramente la tavola rotonda dal tema "Ponti d'Europa", per un dialogo a quattro voci tra i rappresentanti amministrativi delle città gemelle e il sindaco di Valmadrera, da cui sono emersi simboli, parole e gesti che hanno fatto intendere come accoglienza, confronto, apertura e solidarietà facciano parte di un linguaggio comune a tutti gli europei, in uno spirito di condivisione e unità nella diversità.

Non sono mancati i momenti di svago e di conoscenza del nostro territorio, dalla gita in barca sul lago di Como alla passeggiata alla Madonna di San Martino, dove le vedute sia dal lago che dai monti hanno lasciato tutti gli ospiti senza parole. C'è stato anche il tempo per conoscere la buona cucina, con gli studenti del CFP A. Moro che hanno preparato un aperipranzo, facendo conoscere la loro preziosa realtà; infine si è tenuto un breve momento riservato all'arte d'oltremanica.

"Un grazie speciale va al Comitato gemellaggio, i cui componenti si sono prodigati, secondo le competenze di ognuno, dalla traduzione simultanea nelle tre lingue, all'organizzazione degli eventi e al trasporto, in un continuo succedersi di attenzioni" commentano dall'Amministrazione comunale di Valmadrera. "Importante anche il supporto delle famiglie che hanno dato la disponibilità ad ospitare e sono state presenti nel seguire ogni evento".

Da Chateauneuf-Les-Martigues sono giunti tre componenti dell'amministrazione locale con il sindaco Roland Mouren, che ha ricordato con emozione i momenti lontani di questo primo legame di "amicizia", quando ancora non era primo cittadino.

Da Weissenhorn, località molto attiva in questi anni con scuole, arte e università della terza età, ha fatto visita il sindaco Frau Jutta Kempter con il suo Comitato gemellaggio; infine da Buckingham, oltre all'ideatore del gemellaggio inglese Steve Haines, sono approdati a Valmadrera i tennisti locali per il torneo "di ritorno" con il TC del paese, tra l'altro proprio nel Mese dello Sport.

L'evento culturale che ha maggiormente coinvolto le tre città è stato sicuramente la tavola rotonda dal tema "Ponti d'Europa", per un dialogo a quattro voci tra i rappresentanti amministrativi delle città gemelle e il sindaco di Valmadrera, da cui sono emersi simboli, parole e gesti che hanno fatto intendere come accoglienza, confronto, apertura e solidarietà facciano parte di un linguaggio comune a tutti gli europei, in uno spirito di condivisione e unità nella diversità.

Non sono mancati i momenti di svago e di conoscenza del nostro territorio, dalla gita in barca sul lago di Como alla passeggiata alla Madonna di San Martino, dove le vedute sia dal lago che dai monti hanno lasciato tutti gli ospiti senza parole. C'è stato anche il tempo per conoscere la buona cucina, con gli studenti del CFP A. Moro che hanno preparato un aperipranzo, facendo conoscere la loro preziosa realtà; infine si è tenuto un breve momento riservato all'arte d'oltremanica.

"Un grazie speciale va al Comitato gemellaggio, i cui componenti si sono prodigati, secondo le competenze di ognuno, dalla traduzione simultanea nelle tre lingue, all'organizzazione degli eventi e al trasporto, in un continuo succedersi di attenzioni" commentano dall'Amministrazione comunale di Valmadrera. "Importante anche il supporto delle famiglie che hanno dato la disponibilità ad ospitare e sono state presenti nel seguire ogni evento".
