Valmadrera: Villa Gavazzi conquista, oltre 100 visitatori

Nel fine settimana del 20 e 21 settembre, Valmadrera ha preso parte alla XXIII edizione di “Ville Aperte”, la rassegna coordinata dalla Provincia di Monza e Brianza che ha coinvolto oltre 150 siti culturali in tutta la Lombardia.
villagavazzi4.jpeg (159 KB)
villagavazzi3.jpeg (146 KB)
La città, in collaborazione con la famiglia Gavazzi, ha aperto al pubblico Villa Gavazzi con il suo Parco e il Filandone, registrando in poche ore  il tutto esaurito nei tre tour proposti e accogliendo complessivamente oltre 100 visitatori.
villagavazzi6.jpeg (156 KB)
villagavazzi5.jpeg (157 KB)
Il complesso architettonico di Villa Gavazzi, esteso su circa 30.000 metri quadrati, comprende il grande edificio della filanda, i corpi di fabbrica lungo via Rocca, l’antica corte della casa Bonacina, la corte padronale, la cappella di San Gaetano, il rustico retrostante e il vasto giardino romantico. Un patrimonio unico, che ancora una volta si è confermato capace di attrarre un pubblico non solo locale, ma anche proveniente da altre province lombarde.
villagavazzi1.jpeg (215 KB)
villagavazzi2.jpeg (182 KB)

Al termine dell'ultima visita di domenica, alle ore 17, si è svolto nel parco di Villa Gavazzi un appuntamento speciale promosso dal Comune di Valmadrera in collaborazione con La Libreria Volante di Lecco, la casa editrice Neri Pozza e la famiglia Gavazzi: la presentazione in anteprima nazionale del romanzo “Un milione di scale” di Giacinta Cavagna di Gualdana, storica dell’arte e docente presso l’Università degli Studi di Milano.
All’incontro, presentato dall’Avv. Francesca Rota, Presidente di Silea, già Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lecco e del Rotary Club Lecco, hanno preso parte decine di persone che hanno potuto scoprire in anteprima la saga familiare dei Bocconi di Milano con cui l’autrice – dopo il successo de La fabbrica delle tuse – ha raccontato la nascita della Rinascente e le vicende di tre generazioni di donne protagoniste della modernità italiana tra Ottocento e Novecento.
L’Assessorato alla Cultura di Valmadrera esprime la propria soddisfazione per l’ottima riuscita dell’iniziativa, che ha permesso di valorizzare il patrimonio storico-artistico cittadino inserito nel più ampio circuito regionale di Ville Aperte.
Un ringraziamento speciale va alla famiglia Gavazzi, che ha aperto le porte della propria dimora storica, contribuendo al successo di un evento che ha saputo unire cultura, storia e narrativa.
Ricordiamo che il prossimo weekend la rassegna di Ville Aperte continuerà con le visite all'Orto Botanico del Centro Culturale Fatebenefratelli e due concerti a cura di Mikrokosmos.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.