Calcio Lecco: con la Pro Vercelli si gioca già giovedì

CALCIO LECCO
LEGA PRO
SESTA GIORNATA: PRO VERCELLI – LECCO , GIOVEDÍ ORE 20:45

Quattro vittorie, un pareggio e primo posto in classifica a braccetto con il Lanerossi Vicenza, principale candidato alla promozione diretta. Alzi la mano chi avrebbe immaginato una situazione così florida dopo cinque giornate di campionato.  Nella vittoria ottenuta contro il Trento, i blucelesti hanno messo in campo le loro qualità, correggendo qualche sbavatura con una determinazione che è stata giustamente ricompensata. 
E giovedì (20:45), al “Silvio Piola”contro la Pro Vercelli, il Lecco cercherà di proseguire lungo questa linea virtuosa. L'impegno non sarà però dei più  semplici, poiché i piemontesi, dopo due successi iniziali e due sconfitte successive, si sono rilanciati domenica scorsa, vincendo in trasferta il sentito “derby del risaie” contro il Novara. Le bianche casacche, quinte nove punti, vogliono riporre in fretta fieno in cascina, onde evitare i patemi dello scorso campionato, quando si salvarono ai playout.  
valenteprovercelli.jpg (90 KB)
DICHIARAZIONI MISTER FEDERICO VALENTE
- La scorsa stagione il Lecco perse per la prima volta in campionato a Vercelli per 3-2, dopo cinque risultati utili.
“La vita offre l'occasione di cambiare la storia. Le statistiche sono fatte per essere ribaltate e le storie si possono riscrivere. Ci stiamo preparando bene, perché la Pro Vercelli è veloce e ha giocatori insidiosi”.
- Otto realizzatori e sette assist man diversi.
“È molto importante per noi tecnici e proprietà constatare che i giocatori scelti per il nostro progetto scendono in campo con la volontà di esprimersi al meglio. Domenica contro il Trento, Bonaiti ha giocato per la prima volta titolare dopo essere stato in panchina nelle prime partite. Il valore del singolo giocatore è fondamentale e contribuisce al valore della squadra”.
- Contro il Trento un po' di ansia da primato. Braccino corto?
“Due settimane fa la Curva cantava “Lecco capolista”. Ho pensato che questo avrebbe procurato in seguito un piccolo peso. Ma non voglio essere frainteso. Peso nel senso che la squadra vuole rimanere in quella posizione, trovando un  mix di scioltezza e intensità. Contro il Trento ci ha sciolti il primo gol fatto. Le immagini della gara ci hanno poi dato delle conferme circa la nostra qualità, ma rimangono basilari concentrazione e intensità”.
-  Lecco seconda miglior difesa del campionato. Tanco, Battistini e Ferrini stanno offrendo garanzie. A proposito di Ferrini, uscito al termine del primo tempo?
“Parlare solo della difesa sarebbe ingiusto nei confronti di altri protagonisti. I tre dietro, comunque, hanno tenuto botta. Anche l'entrata in scivolata di Ferrini per bloccare il pallone perso in precedenza testimonia la volontà di difendere la porta. Ferrini aveva già subito una ammonizione. Restare con un uomo in meno avrebbe reso la partita più difficile”.
- Modifiche in vista per Vercelli?
“Le gare infrasettimanali richiedono forza mentale e agonistica. Anche perché c'è poco recupero rispetto alla partita precedente. Bisogna mettere in campo i giocatori più freschi. Avere venti giocatori titolari mi permette di avere più calma nelle scelte. Sabato sera, prima del match contro il Trento, avevo in mente gli undici titolari, ma poi ho cambiato idea. Proviamo a gestire una partita alla volta. Quindi è ancora presto per parlare di eventuali cambi e tattiche”.       
 - Il rigorista della squadra è Zanellato?
“No. Sul dischetto va chi se la sente. Non esistono polemiche. Sono contento quando qualcuno prende la palla per battere il rigore. Non so se la prossima volta andrà Zanellato sul dischetto”. 
- Quale Pro Vercelli troverete?
“L'anno scorso, con un altro allenatore, giocava con un 3-5-2. In questo momento si dispone con quattro difensori, poi crea doppia ampiezza con le mezze ali e agisce con una doppia punta, partendo in ogni caso da un 4-3-3. Fa molto movimento. Palla a Comi e via andare?  Ha anche due esterni veloci e domenica a Novara mi ha offerto la sensazione di essere una squadra viva e tosta”.      
- Come stanno i ragazzi?
“Siamo a metà bilancio. Servono altre cinque partite per giudicare bene. Si sta vedendo comunque il lavoro svolto nel pre-campionato. Faremo un punto della situazione tra tre settimane”. 

PRECEDENTI LECCO-PRO VERCELLI
Sono 36 i confronti tra Pro Vercelli e Lecco lungo il cammino della storia. Bianche casacche e blucelesti si sono affrontati per la prima volta ai Cantarelli il 12 gennaio 1947 in Serie B. Terminò 3-2 per i piemontesi, i quali vinsero anche nel ritorno per 1-0. Fu un campionato amaro per l'Aquila che si trovò invischiata nelle parti basse della classifica e retrocesse in compagnia di Savona, Casale, Biellese e Sestrese. L'ultimo confronto diretto è del 9 febbraio di quest'anno.  Il Lecco, in piena corsa verso la salvezza diretta, riesce a vincere una battaglia tutta cuore e muscoli sul fango del Rigamonti-Ceppi. I blucelesti, avanti per 2-0 (autogol di De Marino e Sipos) e pur soffrendo nel finale dopo il gol Rutigliano, agguantano il successo dopo sette turni di digiuno. Esordio in panchina per mister Federico Valente. Questi gli undici schierati dal tecnico italo-svizzero: Furlan; Martic, Marrone, Ferrini; Grassini, Frigerio, Marino, Kritta; Sene, Sipos, Galeandro. Subentrati: Di Gesù, Cavallini, Di Dio. Nelle 36 partite disputate finora, il Lecco si è imposto in quattordici occasioni. Altrettanti i pareggi, mentre le vittorie dei bianchi sono otto. 

LA PRO VERCELLI
Fondata nel 1903,  la Pro Vercelli è a buon diritto considerata una delle società pionieristiche del calcio italiano. In bacheca ha sette scudetti, conquistati tra il 1908 e 1922. Dopo il periodo aureo, la società piemontese non è più riuscita a raggiungere il vertice del movimento nazionale. Nel 1935 ha abbandonato la Serie A e da allora ha toccato come punto massimo la Serie B (ultima stagione 2017/18).  L'anno scorso ha centrato la salvezza soltanto attraverso i playout, vinti contro la Pro Patria, che è stata poi riammessa.   
Nelle prime cinque partite dell'attuale torneo, la formazione allenata da  Michele Santoni ha totalizzato nove punti, frutto di tre successi, dei quali due esterni e uno al Piola a spese dell'AlbinoLeffe. Due le sconfitte, una casalinga contro la Virtus Verona e una a Brescia. La Pro Vercelli ha finora palesato carenze difensive (10 gol subiti), mentre la fase offensiva ha prodotto sei reti, così distribuite: due Comi, un gol ciascuno per Iotti, Coccolo e Sow e un'autorete. Domenica a Novara, i bianchi hanno violato il campo del Novara grazie alla rete di Sow al 45' del primo tempo. Nella ripresa la squadra di mister  Santoni ha resistito con ordine, respingendo gli assalti degli azzurri. Questa la formazione scesa in campo: Livieri; Piran,  Clemente, Coccolo, Carosso (30' st Pino); Iotti, Huiberts (40' st Ronchi), Burruano (40' st Emmanuello); Akpa Akpro (18' st Sow O.), Comi, Sow A. (29' st Marchetti). Modulo 4-3-3. 
La rosa è formata da un nucleo “storico”, con giocatori che vantano una lunga militanza nel club piemontese. Parliamo del centrocampista Simone Emmanuello e dell'attaccante Comi ( 62 reti nella Pro, delle quali 17 la scorsa stagione). Dal mercato estivo sono arrivati, tra gli altri, l'esterno olandese Mallahi, i centrocampisti Huiberts e Piran (ex Pro Patria), il portiere ex Lecco, Livieri, il centrale difensivo Coccolo.  Giovedì contro i blucelesti sarà assente lo squalificato Rutigliano.     

DIREZIONE ARBITRALE
Alessandro Pizzi di Bergamo, assistito da  Matteo Cardona di Catania e Nicola Morea di Molfetta. Quarto ufficiale di gara Giovanni Castellano di Nichelino. FVS  Vincenzo D'Ambrosio Giordano di Collegno 

PARTITE 6^ GIORNATA
Arzignano Valchiampo-Alcione Milano, Cittadella-Lumezzane, Giana Erminio-Virtus Verona, Pro Patria-AlbinoLeffe, Renate-Ospitaletto, Trento-Pergolettese, Dolomiti Bellunesi-L.R. Vicenza, Inter U23-Triestina, Union Brescia-Novara.

CLASSIFICA
L.R.Vicenza e Lecco 13, Union Brescia 12, Pergolettese e Pro Vercelli 9, Inter U23, Alcione Milano e Renate 8, Arzignano V., Virtus Verona, AlbinoLeffe, Trento e Giana E. 5, Novara, Dolomiti Bellunesi e Cittadella 4, Lumezzane 3, Ospitaletto e Pro Patria 2, Triestina – 12.
R.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.