Domenica 28 la prima 'Stra-Valle San Martino'
Si terrà domenica 28 settembre la camminata collettiva “A passi ben connessi: la Stra Valle San Martino”, un’iniziativa promossa dall’Istituto Caterina Cittadini, l’Istituto Comprensivo di Calolziocorte e l’Istituto Comprensivo di Olginate che si inserisce all’interno del progetto territoriale “Digitali a Patti: una Comunità ben connessa”.
Il progetto nasce dall’alleanza del neocostituito Tavolo della Comunità Educante della Valle San Martino, un luogo stabile di confronto e collaborazione tra scuole, comuni, associazioni, pediatri ed enti del terzo settore, con l’obiettivo di accompagnare bambini, famiglie ed educatori verso un uso consapevole e responsabile del digitale, e al contempo promuovere la “socialità dal vivo” per costruire legami solidi e duraturi nel territorio.
Il progetto "Digitali a Patti: una Comunità ben connessa"
“Digitali a Patti” prevede diverse azioni educative e sociali:
• incontri di formazione rivolti a genitori, insegnanti e educatori in collaborazione con la Rete Nazionale dei Patti Digitali;
• attività laboratoriali per bambini e ragazzi;
• eventi pubblici per rafforzare i legami di comunità e contrastare l’isolamento;
• produzione di linee guida condivise sull’uso dei dispositivi digitali.
L’iniziativa della camminata rappresenta la prima azione pubblica del progetto e del Tavolo della Comunità Educante, puntando a far riscoprire il valore della socialità reale e a mettere in rete le molteplici associazioni che animano il territorio della Valle San Martino.
La camminata: programma e "pit stop"
La giornata si aprirà alle 8.30 con il ritrovo presso il Monastero di Santa Maria del Lavello, dove sarà possibile acquistare i biglietti per la camminata. Seguiranno i saluti istituzionali e la breve presentazione dell’iniziativa.
Alle 9.30 prenderà il via la camminata, che propone due percorsi di 7 e 10 km alla scoperta del territorio. Durante il percorso, saranno attivi diversi pit stop gestiti dalle associazioni del territorio, che offriranno punti di ristoro e spazi informativi per far conoscere ai partecipanti le proprie attività e il loro contributo alla comunità.
L’arrivo è previsto per le 12.30, con un momento di festa che prevede un’esibizione dei paracadutisti, la possibilità di osservare da vicino un elicottero e un pic-nic finale per tutti i partecipanti.
Le associazioni presenti
Numerose realtà associative e sportive saranno presenti con i propri gazebo e punti informativi, tra cui:
• Atelier del filo (Fondazione Anfora Onlus)
• Associazione Ali per la Scuola Progetto
• Associazione Comunità Il Gabbiano ODV
• Associazione L’Isola della Stupidera A.P.S.
• Associazione Sportiva Dilettantistica Sbanda Brianza
• Associazione Scuolaboriamo A.P.S.
• Associazione Sportiva Dilettantistica “Virtus in Ludis”
• Associazione Sportiva Dilettantistica Carpe Diem
• AVIS Comunale di Calolziocorte OdV
• AVIS Comunale di Garlate
• AVIS Comunale di Olginate
• AVIS Comunale di Valgreghentino
• AVIS Comunale di Vercurago OdV
• Club Alpino Italiano – Sezione di Calolziocorte
• Congregazione dei Padri Somaschi
• Fondazione Telethon - UILDM Lecco (Monte Marenzo)
• Ginnastica Archè Associazione Sportiva Dilettantistica
• Istituto scolastico Caterina Cittadini
• Lions Club Val San Martino • Nuova Pallacanestro Olginate S.r.l.s.d.
• Polisportiva Foppenico A.S.D.
• Volontari del Soccorso di Calolziocorte OdV
Pit stop – GIORNATA MONDIALE DEL CUORE
All’interno del percorso della camminata, presso il suggestivo Chiostro Maggiore, sarà attivo un pit stop dedicato alla salute del cuore, a cura dei Volontari del Soccorso di Calolziocorte OdV, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore.
I partecipanti potranno accedere gratuitamente a:
• Screening sanitari: o Misurazione della pressione arteriosa o Controllo della saturazione dell’ossigeno o Test della glicemia
• Dimostrazioni salvavita: o Manovre di disostruzione pediatrica o BLSD (Basic Life Support and Defibrillation)
• Attività fisica guidata: o Risveglio muscolare: ore 9.00 – 9.20 o Defaticamento e stretching: ore 11.15 – 11.45
Un’occasione concreta per sensibilizzare alla prevenzione cardiovascolare, conoscere le manovre salvavita e promuovere stili di vita sani – il tutto con il supporto e la professionalità dei volontari.
Il progetto nasce dall’alleanza del neocostituito Tavolo della Comunità Educante della Valle San Martino, un luogo stabile di confronto e collaborazione tra scuole, comuni, associazioni, pediatri ed enti del terzo settore, con l’obiettivo di accompagnare bambini, famiglie ed educatori verso un uso consapevole e responsabile del digitale, e al contempo promuovere la “socialità dal vivo” per costruire legami solidi e duraturi nel territorio.

“Digitali a Patti” prevede diverse azioni educative e sociali:
• incontri di formazione rivolti a genitori, insegnanti e educatori in collaborazione con la Rete Nazionale dei Patti Digitali;
• attività laboratoriali per bambini e ragazzi;
• eventi pubblici per rafforzare i legami di comunità e contrastare l’isolamento;
• produzione di linee guida condivise sull’uso dei dispositivi digitali.
L’iniziativa della camminata rappresenta la prima azione pubblica del progetto e del Tavolo della Comunità Educante, puntando a far riscoprire il valore della socialità reale e a mettere in rete le molteplici associazioni che animano il territorio della Valle San Martino.
La camminata: programma e "pit stop"
La giornata si aprirà alle 8.30 con il ritrovo presso il Monastero di Santa Maria del Lavello, dove sarà possibile acquistare i biglietti per la camminata. Seguiranno i saluti istituzionali e la breve presentazione dell’iniziativa.
Alle 9.30 prenderà il via la camminata, che propone due percorsi di 7 e 10 km alla scoperta del territorio. Durante il percorso, saranno attivi diversi pit stop gestiti dalle associazioni del territorio, che offriranno punti di ristoro e spazi informativi per far conoscere ai partecipanti le proprie attività e il loro contributo alla comunità.
L’arrivo è previsto per le 12.30, con un momento di festa che prevede un’esibizione dei paracadutisti, la possibilità di osservare da vicino un elicottero e un pic-nic finale per tutti i partecipanti.
Le associazioni presenti
Numerose realtà associative e sportive saranno presenti con i propri gazebo e punti informativi, tra cui:
• Atelier del filo (Fondazione Anfora Onlus)
• Associazione Ali per la Scuola Progetto
• Associazione Comunità Il Gabbiano ODV
• Associazione L’Isola della Stupidera A.P.S.
• Associazione Sportiva Dilettantistica Sbanda Brianza
• Associazione Scuolaboriamo A.P.S.
• Associazione Sportiva Dilettantistica “Virtus in Ludis”
• Associazione Sportiva Dilettantistica Carpe Diem
• AVIS Comunale di Calolziocorte OdV
• AVIS Comunale di Garlate
• AVIS Comunale di Olginate
• AVIS Comunale di Valgreghentino
• AVIS Comunale di Vercurago OdV
• Club Alpino Italiano – Sezione di Calolziocorte
• Congregazione dei Padri Somaschi
• Fondazione Telethon - UILDM Lecco (Monte Marenzo)
• Ginnastica Archè Associazione Sportiva Dilettantistica
• Istituto scolastico Caterina Cittadini
• Lions Club Val San Martino • Nuova Pallacanestro Olginate S.r.l.s.d.
• Polisportiva Foppenico A.S.D.
• Volontari del Soccorso di Calolziocorte OdV
Pit stop – GIORNATA MONDIALE DEL CUORE
All’interno del percorso della camminata, presso il suggestivo Chiostro Maggiore, sarà attivo un pit stop dedicato alla salute del cuore, a cura dei Volontari del Soccorso di Calolziocorte OdV, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore.
I partecipanti potranno accedere gratuitamente a:
• Screening sanitari: o Misurazione della pressione arteriosa o Controllo della saturazione dell’ossigeno o Test della glicemia
• Dimostrazioni salvavita: o Manovre di disostruzione pediatrica o BLSD (Basic Life Support and Defibrillation)
• Attività fisica guidata: o Risveglio muscolare: ore 9.00 – 9.20 o Defaticamento e stretching: ore 11.15 – 11.45
Un’occasione concreta per sensibilizzare alla prevenzione cardiovascolare, conoscere le manovre salvavita e promuovere stili di vita sani – il tutto con il supporto e la professionalità dei volontari.

Date evento
domenica, 28 settembre 2025