Calcio Lecco: parla la Club Manager Virna Bonfanti
La Club Manager della Calcio Lecco, Virna Bonfanti, ha illustrato lo stato attuale dei progetti istituzionali, sociali e di sviluppo dell'attività giovanile. Professionista di vasta esperienza, Bonfanti ha ricoperto, dal 2004 al 2023, ruoli di rilievo all'AC Milan. Nel 2022 ha conseguito il titolo di direttore sportivo al centro tecnico FIGC di Coverciano, diventando FIGC Match Organization Officer. Dal 1° aprile di quest'anno lavora per il club bluceleste, che si è così assicurato un profilo di alto livello in un' ottica di crescita a 360 gradi.
Il primo argomento trattato dalla Club Manager, è stato quello della compliance societaria, obbligatoria dal 2021 per tutte le società sportive. Scopo della compliance è quello di assicurare che le varie attività siano legali ed etiche, in un ambiente inclusivo e sicuro. Particolare attenzione è rivolta alla tutela dei minori.
“Ci teniamo molto – ha affermato Bonfanti - È giusto che bambini e ragazzi sappiano che esistono delle regole e che possono accadere situazioni come l'abuso sui minori. È giusto che lo sappiano per difendersi e poterlo comunicare”.
La Calcio Lecco, nel suo modello organizzativo, ha deciso di orientarsi su figure junior, alcune delle quali giunte in società tramite stage di formazione. Tutto questo per agevolare l'ingresso delle nuove generazioni, con il loro carico di freschezza ed entusiasmo. Sono coinvolti i settori segreteria, organizzazione partite, area comunicazione, digital marketing e biglietteria.
Per quanto riguarda le infrastrutture, il club è impegnato su diversi fronti. “Per il campo del Rigamonti-Ceppi, dopo l'intervento estivo, è stata avviata una manutenzione ordinaria quotidiana, con passaggio del trattore e ripulitura da parte della Colombo Giardini. Questo per evitare il deterioramento del terreno. Inoltre, è stato installato il sistema di telecamere Spideo per effettuare la registrazione e l'analisi degli allenamenti e delle partite in 4K”. La società è in attesa di una risposta da parte del Comune di Lecco per quanto concerne la sostituzione del gruppo elettrogeno a gasolio.
In merito al reperimento del campo in erba, caldeggiato da mister Valente, la situazione è in divenire. Esclusi alcuni impianti (Valmadrera, Calolziocorte, Oggiono, Vercurago) sono da valutare Barzago (attesa di risposta dal Comune), Brivio e Robbiate.
Rilevante anche il tema della sostenibilità sociale e ambientale. “Va nominato un manager in ambito di sostenibilità sociale e ambientale in Serie C con l'incarico di redigere una relazione periodica” ha affermato Virna Bonfanti. La Calcio Lecco sta inoltre perfezionando la collaborazione con una cooperativa locale per un progetto di ristorazione con i ragazzi disabili, sulla scorta dei positivi riscontri avuti lo scorso anno con il Carcere di Pescarenico. “È nostra intenzione far passare un messaggio concreto anche attraverso la collaborazione con le scuole. Mi sta molto a cuore perché ha ricadute in ambito sociale”.
La Calcio Lecco, poi, vuole sempre più rendere partecipi i tifosi, potendo contare su un bacino d'utenza molto appassionato. Per rinsaldare i legami con i propri supporter, la società ha varato il meet&greet per il 30 settembre alle ore 18:30 allo Stadio Rigamonti-Ceppi. All'evento, a cui ne seguiranno altri, prenderanno parte giocatori della prima squadra e tifosi, i quali dovranno prima compilare un form online, per la gestione della sicurezza. “Ci è dispiaciuto che la presentazione della squadra alla Canottieri sia stata contestata dai tifosi, ma voglio ricordare che le società professionistiche si sostengono grazie anche al grande aiuto degli sponsor” ha precisato Bonfanti.
In città potrebbe arrivare un corner dello sponsor ufficiale Acerbis che si sommerebbe al punto vendita di Futbol Emotion di Barzago, mentre per la riapertura della campagna abbonamenti a gennaio, il club propende per un no.
Intanto il numero degli sponsor è salito a 41, in aumento rispetto alla scorsa stagione. Si è parlato anche del settore femminile bluceleste, tornato alla Calcio Lecco sotto la gestione della responsabile organizzativa Sara Sacchi. Le tesserate sono circa 80, suddivise nelle categorie Under 17,15,13, 10 e11. Al vertice dell'intero settore giovanile c'è Paolo Pennati, confermato dopo la straordinaria stagione 2024/25, culminata con la promozione della squadra U19 maschile nel campionato Primavera 2.
Virna Bonfanti ha infine tracciato un bilancio personale dei primi sei mesi di lavoro alla Calcio Lecco. “Non conoscendo la C non avevo aspettative, però la categoria non deve rappresentare un aspetto decisivo perché l'asticella va sempre alzata. L'ambizione deve essere quella di aumentare il valore del brand”.