Vercurago: l'11 con AVIS una conferenza sulla trombosi
Al via a Vercurago la rassegna “Incontro con lo Specialista”, una serie di conferenze pensate e organizzate dal gruppo AVIS locale con l’obiettivo di permettere alla popolazione di conoscere meglio il proprio corpo mediante approfondimenti con medici ed esperti.
Il primo appuntamento è per sabato 11 ottobre alle 19.00 presso il Salone all’ultimo piano dell’Oratorio S. G. Bosco. Sarà ospite la dottoressa Lidia Rota Vender, Ematologa molto stimata e conosciuta, nonché Presidente di ALT (Associazione per la lotta alla trombosi e alle malattie cardiovascolari - Ente Filantropico), con cui si parlerà di sangue e in particolare di Trombosi.
I coaguli che si possono formare all’interno dei nostri vasi sanguigni vanno ad ostacolare il normale flusso del sangue, un liquido prezioso che trasporta nutrienti, anticorpi, piastrine e soprattutto ossigeno ai nostri organi e tessuti. Ma cosa succede quando questo flusso viene interrotto? Inevitabilmente si va incontro alla necrosi di alcuni organi fondamentali per la vita come il cuore, i polmoni, il cervello. La trombosi, quindi, è causa di infarti, embolie e ictus, e quello che purtroppo non sappiamo è che colpisce tutti, indistintamente: neonati, anziani, giovani sportivi, fumatori incalliti, persone allettate per un intervento, ragazze che assumono la pillola, donne in gravidanza.
"Siamo fermamente convinti che sarà una serata interessante, dalla quale usciremo più informati e consapevoli", commentano dall'AVIS Vercurago. Avremo l’opportunità di ascoltare una delle massime esperte sul tema che ci spiegherà cosa succede tecnicamente al nostro corpo quando si forma un coagulo di sangue, utilizzando parole semplici e comprensibili a tutti. Il nostro scopo è quello di dare l’opportunità alle persone di approfondire le cause e le cure della trombosi, ma soprattutto riconoscerne i sintomi per intervenire tempestivamente e salvare la nostra vita o quella di chi ci sta accanto. Pochi minuti in caso di infarto o ICTUS possono davvero fare la differenza. Come AVIS non potevamo che iniziare questo ciclo di incontri scegliendo di parlare del sangue. Con l’occasione ricordiamo quanto donare sia un gesto semplice ma prezioso e quanto bisogno ci sia di nuovi volontari. Chi volesse maggiori informazioni o iscriversi ad AVIS potrà farlo anche in occasione di questa conferenza dove saremo presenti con il materiale informativo e la modulistica necessaria".
L'invito all'incontro, quindi, è rivolto a tutti. La partecipazione è libera e gratuita e non richiede iscrizione. Al termine della conferenza verrà offerto ai partecipanti un piccolo rinfresco.
Il primo appuntamento è per sabato 11 ottobre alle 19.00 presso il Salone all’ultimo piano dell’Oratorio S. G. Bosco. Sarà ospite la dottoressa Lidia Rota Vender, Ematologa molto stimata e conosciuta, nonché Presidente di ALT (Associazione per la lotta alla trombosi e alle malattie cardiovascolari - Ente Filantropico), con cui si parlerà di sangue e in particolare di Trombosi.

"Siamo fermamente convinti che sarà una serata interessante, dalla quale usciremo più informati e consapevoli", commentano dall'AVIS Vercurago. Avremo l’opportunità di ascoltare una delle massime esperte sul tema che ci spiegherà cosa succede tecnicamente al nostro corpo quando si forma un coagulo di sangue, utilizzando parole semplici e comprensibili a tutti. Il nostro scopo è quello di dare l’opportunità alle persone di approfondire le cause e le cure della trombosi, ma soprattutto riconoscerne i sintomi per intervenire tempestivamente e salvare la nostra vita o quella di chi ci sta accanto. Pochi minuti in caso di infarto o ICTUS possono davvero fare la differenza. Come AVIS non potevamo che iniziare questo ciclo di incontri scegliendo di parlare del sangue. Con l’occasione ricordiamo quanto donare sia un gesto semplice ma prezioso e quanto bisogno ci sia di nuovi volontari. Chi volesse maggiori informazioni o iscriversi ad AVIS potrà farlo anche in occasione di questa conferenza dove saremo presenti con il materiale informativo e la modulistica necessaria".
L'invito all'incontro, quindi, è rivolto a tutti. La partecipazione è libera e gratuita e non richiede iscrizione. Al termine della conferenza verrà offerto ai partecipanti un piccolo rinfresco.

Date evento
sabato, 11 ottobre 2025