Lecco: battimano in piazza per i 'Talenti sportivi 2025'
Una piazza Garibaldi gremita e animata da un costante battimano ha fatto da cornice alla cerimonia “Talenti sportivi 2025”, l’evento organizzato dal Comune di Lecco nell’ambito della Settimana Europea dello Sport per premiare gli atleti e le associazioni che si sono distinti durante la stagione 2024-2025.

Il palco è diventato un piccolo scrigno di emozioni, con sportivi sorridenti, applausi fragorosi e genitori emozionati che hanno gioiti per i successi dei propri figli. Tra le protagoniste più applaudite Aurora Bosia dei Falchi Lecco, che ha conquistato un prestigioso terzo posto alla Grigne SkyMarathon 2025 con un tempo di 6 ore, 41 minuti e 18 secondi, dimostrando talento e resistenza nella corsa in montagna.

Martina Pozzi del G.S. Mario Corti 1959 ha brillato ai 2025 Youth Skyrunning World Championship, vincendo la medaglia d’oro nella prova Vertical, il bronzo nella Skyrace e l’argento nella prova combinata, confermandosi tra le giovani promesse più solide della corsa in montagna internazionale.

I giovani atleti dell’ASD Atletica Lecco non sono stati da meno: Lorenzo Forni ha conquistato il titolo di campione italiano juniores negli 800 metri con 1:49.56, mentre Filippo Vedana si è imposto nei 110 hs allievi con 13.45.
In tutto sono stati premiati circa 90 atleti e 7 squadre, per aver raggiunto risultati significativi a livello locale, nazionale e internazionale. Durante la stessa serata, sono state inoltre omaggiate con delle targhe, tre Asd giunte a significativi anniversari di fondazione: il circolo scacchi Boris Spassky, la Società Canottieri Lecco e l'Asd Badminton & Croquet Lecco. Tra i riconoscimenti più rilevanti, ecco quelli ottenuti dall’Asd Dinamic Karate, che ha portato sul podio numerosi giovani atleti, tra cui un campione del mondo, e altri vincitori di titoli nazionali e internazionali nel karate e parakarate.


Importanti anche i risultati dell'Asd Oltretutto 97, che ha visto circa trenta atleti con disabilità trionfare in diverse discipline, con un alto numero di medaglie d'oro, soprattutto nelle competizioni Special Olympics - Play the Games. Il circolo scacchi Boris Spassky di Lecco, oltre a due successi individuali, ha ricevuto una targa per i risultati di squadra nel campionato italiano, dove si è classificato al secondo e quinto posto nei rispettivi gironi. Tra le associazioni premiate con i loro talenti, figurano anche Asd Tennis Club, Asd Falchi Lecco, G.S. Mario Corti 1959, Asd O. Zanetti 1948, Asd Atletica Lecco, Asd Polisportiva Futura 96 e Sd Ghislanzoni Gal.


La cerimonia è stata condotta con entusiasmo, tra battute e momenti di partecipazione collettiva. Il sindaco Mauro Gattinoni ha sottolineato come «il valore aggiunto di questa iniziativa sia avere accanto atleti che raggiungono risultati importanti e ragazzi che costruiscono il loro percorso di crescita. Mettere insieme queste esperienze è fondamentale per tutta la comunità».

L’assessore Emanuele Torri, ha ricordato l’impegno del Comune nel sostenere lo sport come strumento educativo e sociale, capace di trasmettere valori e rafforzare i legami tra le persone. «Lo sport, ha detto, insegna dedizione, rispetto, collaborazione e il piacere di condividere traguardi e fatica».

I sorrisi, gli abbracci e le strette di mano hanno creato un’atmosfera di festa, trasformando Piazza Garibaldi in un vero e proprio teatro di gioia e orgoglio cittadino.
La serata si è conclusa con la tradizionale foto di gruppo, che ha raccolto atleti, tecnici, dirigenti e famiglie.

L’applauso corale finale ha sancito il successo di una manifestazione che non celebra solo lo sport competitivo, ma anche la partecipazione, l’inclusione e la crescita personale dei ragazzi. «Lecco – hanno ricordato gli organizzatori – conferma di essere una città in cui lo sport è condivisione, formazione e comunità».


Il palco è diventato un piccolo scrigno di emozioni, con sportivi sorridenti, applausi fragorosi e genitori emozionati che hanno gioiti per i successi dei propri figli. Tra le protagoniste più applaudite Aurora Bosia dei Falchi Lecco, che ha conquistato un prestigioso terzo posto alla Grigne SkyMarathon 2025 con un tempo di 6 ore, 41 minuti e 18 secondi, dimostrando talento e resistenza nella corsa in montagna.


Martina Pozzi del G.S. Mario Corti 1959 ha brillato ai 2025 Youth Skyrunning World Championship, vincendo la medaglia d’oro nella prova Vertical, il bronzo nella Skyrace e l’argento nella prova combinata, confermandosi tra le giovani promesse più solide della corsa in montagna internazionale.


I giovani atleti dell’ASD Atletica Lecco non sono stati da meno: Lorenzo Forni ha conquistato il titolo di campione italiano juniores negli 800 metri con 1:49.56, mentre Filippo Vedana si è imposto nei 110 hs allievi con 13.45.
In tutto sono stati premiati circa 90 atleti e 7 squadre, per aver raggiunto risultati significativi a livello locale, nazionale e internazionale. Durante la stessa serata, sono state inoltre omaggiate con delle targhe, tre Asd giunte a significativi anniversari di fondazione: il circolo scacchi Boris Spassky, la Società Canottieri Lecco e l'Asd Badminton & Croquet Lecco. Tra i riconoscimenti più rilevanti, ecco quelli ottenuti dall’Asd Dinamic Karate, che ha portato sul podio numerosi giovani atleti, tra cui un campione del mondo, e altri vincitori di titoli nazionali e internazionali nel karate e parakarate.


Importanti anche i risultati dell'Asd Oltretutto 97, che ha visto circa trenta atleti con disabilità trionfare in diverse discipline, con un alto numero di medaglie d'oro, soprattutto nelle competizioni Special Olympics - Play the Games. Il circolo scacchi Boris Spassky di Lecco, oltre a due successi individuali, ha ricevuto una targa per i risultati di squadra nel campionato italiano, dove si è classificato al secondo e quinto posto nei rispettivi gironi. Tra le associazioni premiate con i loro talenti, figurano anche Asd Tennis Club, Asd Falchi Lecco, G.S. Mario Corti 1959, Asd O. Zanetti 1948, Asd Atletica Lecco, Asd Polisportiva Futura 96 e Sd Ghislanzoni Gal.


La cerimonia è stata condotta con entusiasmo, tra battute e momenti di partecipazione collettiva. Il sindaco Mauro Gattinoni ha sottolineato come «il valore aggiunto di questa iniziativa sia avere accanto atleti che raggiungono risultati importanti e ragazzi che costruiscono il loro percorso di crescita. Mettere insieme queste esperienze è fondamentale per tutta la comunità».


L’assessore Emanuele Torri, ha ricordato l’impegno del Comune nel sostenere lo sport come strumento educativo e sociale, capace di trasmettere valori e rafforzare i legami tra le persone. «Lo sport, ha detto, insegna dedizione, rispetto, collaborazione e il piacere di condividere traguardi e fatica».


I sorrisi, gli abbracci e le strette di mano hanno creato un’atmosfera di festa, trasformando Piazza Garibaldi in un vero e proprio teatro di gioia e orgoglio cittadino.
La serata si è conclusa con la tradizionale foto di gruppo, che ha raccolto atleti, tecnici, dirigenti e famiglie.


L’applauso corale finale ha sancito il successo di una manifestazione che non celebra solo lo sport competitivo, ma anche la partecipazione, l’inclusione e la crescita personale dei ragazzi. «Lecco – hanno ricordato gli organizzatori – conferma di essere una città in cui lo sport è condivisione, formazione e comunità».
G.D.