IRAM: per i dipendenti, la 'Giornata del grazie'
È stata una giornata all’insegna della festa e della gratitudine quella promossa dagli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi di Lecco domenica 28 settembre. Non a caso è stata definita la “Giornata del Grazie”, un evento speciale dedicato a tutti i dipendenti e ai loro familiari, per valorizzare il contributo quotidiano che ciascuno porta alla cura e al benessere degli ospiti.


La scelta del nome – “Giornata del Grazie” – nasce dal desiderio di creare un momento realmente inclusivo, capace di rivolgersi non soltanto alle famiglie in senso tradizionale, ma di accogliere con lo stesso calore colleghi single, coppie, amici e compagni di vita.

Quest’anno il tema di questo appuntamento è stato la multiculturalità, valore che contraddistingue IRAM grazie alla presenza di operatori provenienti da ben 43 Paesi del mondo. La diversità culturale è stata celebrata attraverso la cucina, la musica, i giochi e le immagini, senza dimenticare le ricchissime tradizioni regionali italiane.

Il programma del pomeriggio ha visto alternarsi momenti dedicati alle attività di animazione per i più piccoli, con truccabimbi, giochi e laboratori dedicati alla multiculturalità, ad altri culinari, con dolci e spuntini salati provenienti da diverse tradizioni culinarie.

Uno spazio importante l’ha giocato la musica: musica e video sugli schermi interni, con immagini e brani legati alla cura, al “grazie” e ai momenti di vita quotidiana negli Istituti, e Karaoke e contest culturali, grazie alla raccolta dai dipendenti stessi, nei mesi precedenti, di ricette e musiche tradizionali. Particolarmente apprezzato l’angolo fotografico – dal titolo “Ritratto di famiglia” – che ha ospitato molti ritratti di collaboratori, ripresi su un grande pannello scenografico raffigurante le bandiere del mondo e la parola “Grazie” in tante lingue. A tutti i partecipanti è stato consegnato un gadget personalizzato, come segno di ringraziamento.

«La Giornata del Grazie – spiega il Direttore Generale Marco Magnelli – rappresenta un momento pensato per riconoscere il valore unico di chi lavora ogni giorno con professionalità e umanità nei nostri Istituti. Abbiamo voluto che fosse una festa per tutti, senza esclusioni, capace di riflettere la ricchezza di culture che compongono la nostra comunità».
L’iniziativa rientra nell’impegno costante degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi per promuovere il benessere lavorativo, la coesione e il valore delle persone che con dedizione si prendono cura degli ospiti.

La scelta del nome – “Giornata del Grazie” – nasce dal desiderio di creare un momento realmente inclusivo, capace di rivolgersi non soltanto alle famiglie in senso tradizionale, ma di accogliere con lo stesso calore colleghi single, coppie, amici e compagni di vita.

Quest’anno il tema di questo appuntamento è stato la multiculturalità, valore che contraddistingue IRAM grazie alla presenza di operatori provenienti da ben 43 Paesi del mondo. La diversità culturale è stata celebrata attraverso la cucina, la musica, i giochi e le immagini, senza dimenticare le ricchissime tradizioni regionali italiane.

Il programma del pomeriggio ha visto alternarsi momenti dedicati alle attività di animazione per i più piccoli, con truccabimbi, giochi e laboratori dedicati alla multiculturalità, ad altri culinari, con dolci e spuntini salati provenienti da diverse tradizioni culinarie.
Uno spazio importante l’ha giocato la musica: musica e video sugli schermi interni, con immagini e brani legati alla cura, al “grazie” e ai momenti di vita quotidiana negli Istituti, e Karaoke e contest culturali, grazie alla raccolta dai dipendenti stessi, nei mesi precedenti, di ricette e musiche tradizionali. Particolarmente apprezzato l’angolo fotografico – dal titolo “Ritratto di famiglia” – che ha ospitato molti ritratti di collaboratori, ripresi su un grande pannello scenografico raffigurante le bandiere del mondo e la parola “Grazie” in tante lingue. A tutti i partecipanti è stato consegnato un gadget personalizzato, come segno di ringraziamento.
«La Giornata del Grazie – spiega il Direttore Generale Marco Magnelli – rappresenta un momento pensato per riconoscere il valore unico di chi lavora ogni giorno con professionalità e umanità nei nostri Istituti. Abbiamo voluto che fosse una festa per tutti, senza esclusioni, capace di riflettere la ricchezza di culture che compongono la nostra comunità».
L’iniziativa rientra nell’impegno costante degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi per promuovere il benessere lavorativo, la coesione e il valore delle persone che con dedizione si prendono cura degli ospiti.
