MedFest: il “gotico” protagonista tra Lecco e Monza
Il “gotico” - tema portante dell’edizione di quest’anno - si affaccia con forza nel programma delle prossime due settimane di MedFest, il Medioevo Festival in Lombardia, che da fine agosto è protagonista delle iniziative culturali in regione.
Lecco e Monza saranno le sedi privilegiate di questo approfondimento, con una serie di importanti appuntamenti, il primo dei quali coincide con l’apertura del Festival “Lecco Città dei Promessi Sposi”, che si inaugura alle 17,30 di venerdì 3 ottobre presso l’Officina Badoni.
Lecco e Monza saranno le sedi privilegiate di questo approfondimento, con una serie di importanti appuntamenti, il primo dei quali coincide con l’apertura del Festival “Lecco Città dei Promessi Sposi”, che si inaugura alle 17,30 di venerdì 3 ottobre presso l’Officina Badoni.
Due gli eventi in programma nella giornata: alle ore 18 la conferenza “MANZONI GOTICO - Tre itinerari illegali nei “Promessi sposi”, in cui Fabio Camilletti, docente di studi italiani e letteratura all’Università di Warwick, dialogherà con il direttore del Si.M.U.L. Mauro Rossetto, analizzando come Manzoni riprenda alcune delle situazioni tipiche del romanzo gotico, ma soprattutto l’interesse a interrogare e illuminare i lati oscuri della modernità.


La sera, alle 21, sempre all’Auditorium dell’Officina Badoni, concerto “Eros E Thanatos. Echi del ‘gotico’ nella musica del Novecento”, con Dyana Bovolo (mezzosoprano), Martina Nifantani (arpa) e String Quartet F.E.P. - Orchestra Filarmonica “Ettore Pozzoli”: saranno eseguiti capolavori ‘gotici’ di Puccini, Respighi e Caplet, ispirati a racconti di Edgard Allan Poe e ad atmosfere crepuscolari di amore e di morte.

Domenica 5 ottobre alle ore 11 nella prestigiosa Sala del Rosone del Museo del Duomo di Monza, il teologo, filosofo e frate domenicano p. Giuseppe Barzaghi, sacerdote domenicano, docente di filosofia teoretica presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna e di teologia dogmatica presso la Facoltà di Teologica dell’Emilia-Romagna, terrà la conferenza “Le cattedrali del pensiero. Tommaso d’Aquino maestro delle idee nelle immagini: l’Anagogia”. La conferenza è organizzata in occasione del 750° anniversario della morte del Dottore Angelico.

Martedì 7 ottobre, ore 18 a Lecco, presso il Palazzo delle Paure, appuntamento con Maddalena Vaccaro, docente all’Università di Salerno, interverrà sul tema “Tutti i colori di Notre-Dame”, svelando come il restauro eseguito dopo l’incendio del 2019 abbia rivelato il volto a colori di una cattedrale che non smette di stupirci. A seguire, alle ore 21, proiezione del film “Gothic” di Ken Russel, con presentazione a cura di Dinamo Culturale: visionaria pellicola che ricrea il soggiorno di alcuni amici presso la villa di Lord Byron sul Lago di Ginevra, durante il quale nascerà l’ispirazione per “Frankenstein” di Mary Shelley e “Il vampiro” di John Polidori.
Il giorno successivo, mercoledì 8 ottobre alle 18, ai Musei Civici di Monza sarà Anna Enrichetta Soccio, professore ordinario di Letteratura inglese all’Università degli Studi “D’Annunzio” di Chieti-Pescara, a sondare, con la conferenza “Sole nero”, il percorso del ‘gotico’ in Italia, che si evidenzia nella Monaca di Monza di Manzoni e nelle storie di vampiri italiani, per chiudersi con l’interesse di fine secolo per spiritismo e l’occultismo. Al termine, visita gratuita alla parete della Monaca di Monza, sita al primo piano del Museo.

Venerdì 10 e Sabato 11 ottobre, doppio appuntamento a Lecco, in collaborazione con l’Associazione Giuseppe Bovara - Archivi di Lecco e della Provincia. Venerdì alle 21 all’Officina Badoni, conferenza “Revival “di pietra”. Neogoticismi lombardi nei territori di Varese e di Lecco” con lo storico dell’arte Giuseppe Pacciarotti in dialogo con Francesco D’Alessio e Umberto Calvi. Sabato una giornata alla scoperta del patrimonio neo-medievale della città di Lecco, con visite guidate all’interno dei beni aperti: alle 10,30 il Santuario della Beata Vergine della Vittoria e alle 15 la Chiesa Parrocchiale Bonacina e il Santuario Madonna di Lourdes sopra Acquate.
“MedFest” ha il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia, del Fondo Arti dal Vivo (Fondazione Comunitaria del Lecchese, Acinque, Larioreti e Silea), della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e della Comunità Pastorale Spirito Santo di Carate Brianza, oltre che dei Comuni coinvolti (Barzio, Carate Brianza, Chiavenna, Civate, Lecco, Monza, Pavia, Sorico, Villa d’Adda).

Venerdì 10 e Sabato 11 ottobre, doppio appuntamento a Lecco, in collaborazione con l’Associazione Giuseppe Bovara - Archivi di Lecco e della Provincia. Venerdì alle 21 all’Officina Badoni, conferenza “Revival “di pietra”. Neogoticismi lombardi nei territori di Varese e di Lecco” con lo storico dell’arte Giuseppe Pacciarotti in dialogo con Francesco D’Alessio e Umberto Calvi. Sabato una giornata alla scoperta del patrimonio neo-medievale della città di Lecco, con visite guidate all’interno dei beni aperti: alle 10,30 il Santuario della Beata Vergine della Vittoria e alle 15 la Chiesa Parrocchiale Bonacina e il Santuario Madonna di Lourdes sopra Acquate.
“MedFest” ha il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia, del Fondo Arti dal Vivo (Fondazione Comunitaria del Lecchese, Acinque, Larioreti e Silea), della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e della Comunità Pastorale Spirito Santo di Carate Brianza, oltre che dei Comuni coinvolti (Barzio, Carate Brianza, Chiavenna, Civate, Lecco, Monza, Pavia, Sorico, Villa d’Adda).
Dalla Provincia di Lecco e dalla Provincia di Monza Brianza/Ville Aperte è stato concesso il patrocinio, mentre la Camera di Commercio di Como-Lecco ha contribuito mediante la concessione di propri spazi.
Numerose anche le realtà private che hanno voluto legare il proprio marchio a questa rassegna: Ferriere Cima SpA di Lecco e BCC Valsassina (Silver Partner) e Sebino SpA di Madone e Agomir SpA di Lecco (Partner).
Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi sul sito: www.medfestlombardia.com

Date evento
da venerdì, 03 ottobre 2025 a sabato, 11 ottobre 2025