Maggianico: una giornata 'scapigliata', il 12 tra le due Ville

All’indomani del grande successo dell’apertura del parco e della villa Ponchielli di Maggianico proposta lo scorso fine giugno, il Comune di Lecco (Assessorato alla Cura della Città e Lavori Pubblici – Assessorato all’Attrattività Territoriale) ha subito programmato, anche per rispondere alle numerose richieste di replica, una nuova occasione “scapigliata” per mostrare a tutti non solo la splendida proprietà appartenuta al Maestro Amilcare Ponchielli, ma anche i risultati degli ultimi restauri effettuati a villa Gomes. L’appuntamento è per domenica 12 ottobre dalle ore 10:30 alle ore 17:00.
scapigliatavolontantinp.jpg (125 KB)
Questa nuova occasione vede nuovamente coinvolte le diverse realtà associative del Rione di Maggianico e della Città di Lecco (Circolo Figini, la Comunità Pastorale Beato Serafino di Chiuso e Maggianico, Spring Run Lecco, Officina Gerenzone aps, Archive’s Heritage, Ordine dei Cavalieri di Parte Guelfa, Associazione Giuseppe Bovara – “Archivi di Lecco e della Provincia”) che già nella scorsa iniziativa hanno vista accolta la loro richiesta da parte degli assessorati di fare conoscere alla città la villeggiatura ponchielliana, impegnandosi nella pulizia e cura (con la gioia di farlo assieme e soprattutto per la città) di alcuni elementi del parco e delle sale terrene di villa Ponchielli. La giornata sarà aperta a tutti e sarà arricchita da momenti musicali e da “cammei” d’arte. Questo il programma:

Programma per Villa Ponchielli.
Apertura continuata dalle 10:30 alle 17:00 con gruppi di visita ogni mezz’ora (ultimo ingresso alle 16:30). Ingresso dal parcheggio laterale. Alcuni “cantastorici” intratterranno i visitatori presso il rustico con il laghetto, nella grotta “alla Ludwig” e nel salone della villa dove saranno eccezionalmente esposte opere inedite da collezioni private di autori lecchesi (Andrea Fleissner, Carlo Pizzi, Paolo Solari, Orlando Sora). Il salone sarà allestito e arredato con arredi e vestiti d’epoca che rimanderanno all’epoca in cui Amilcare Ponchielli e la moglie Teresina Brambilla abitarono il luogo.

Programma per Villa Gomes.
Apertura continuata del piano terreno dalle 10:30 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30). Ingresso dal portico di ingresso della villa. Verranno illustrati i restauri che hanno ridato vita agli elementi di pregio dell’edificio (salone, statue del Guarany, soffitto affrescato dello scalone). In occasione dei 40 anni di presenza in questa prestigiosa sede, la Scuola Civica di Musica “Giuseppe Zelioli” organizza e offre a tutti nella serra della villa tre momenti musicali alle ore 11:30 (organo e armonium con Massimo Borassi), alle ore 14;30 (Fluctus guitar duo con Luca Bonsanto e Debora Riva) e alle ore 16:30 (pianoforte a quattro mani con Isabella Chiarotti e Margherita Santomassimo).

L’appuntamento è quindi per domenica 12 ottobre dalle ore 10:30 alle ore 17:00 (orario continuato). Non è richiesta prenotazione. Le libere offerte raccolte saranno interamente devolute al restauro del quadro secentesco dell’Adorazione dei Pastori situato nella Parrocchiale di Maggianico, nella cappella dove nel 1886 fu battezzata Gioconda Amilcarina Ponchielli, figlia postuma del Maestro.
Date evento
domenica, 12 ottobre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.