Lecco: dal 3 al 5 ottobre la Festa del Cioccolato
La Festa del cioccolato di Lecco, dopo l’annullamento per maltempo dell’edizione prevista per lo scorso marzo, torna in Piazza Cermenati da venerdì 3 a domenica 5 ottobre. L’appuntamento organizzato da Promozioni Confesercenti è pronto ad accogliere i golosi di ogni età alla scoperta della migliore tradizione dei maestri cioccolatieri italiani.
Gli stand resteranno aperti con orario continuato dalle 9.00 alle 19.30, sabato fino alle 22.00. L’inaugurazione con il taglio del nastro è prevista venerdì 3 ottobre alle ore 11.30.
La Festa, ormai un evento imperdibile e molto atteso nel panorama delle rassegne annuali di Lecco, richiamerà pasticceri, oltre che da Merate, in provincia di Lecco, anche da Pavia, Monza, Parma, Pistoia, Empoli e Reggio Calabria. Saranno loro, con i loro cappelli bianchi e grembiuli immacolati, ad animare una golosa tre giorni dedicata al cibo degli Dei, con torte, praline, cioccolatini ripieni e fontane di cioccolato pronte a soddisfare anche i palati più esigenti.
Cesare Rossi, direttore di Promozioni Confesercenti Bergamo: «Siamo davvero felici e orgogliosi di presentare l’undicesima edizione della Festa del Cioccolato di Lecco, un’iniziativa di successo che offre qualità e professionalità ed è trasversale, per grandi e piccini. I migliori pasticcieri d’Italia si ritrovano a Lecco per deliziare i lecchesi e i tantissimi turisti che ogni anno visitano la città manzoniana. La tappa di Lecco è una delle più attese, apprezzate e partecipate del circuito nazionale e ogni anno riceviamo moltissime richieste di partecipazione.
Un grande grazie al Comune di Lecco per la fattiva collaborazione e a tutti i nostri pasticceri per la fiducia che ogni anno ci riservano e per la passione che mettono nel loro lavoro».
Giovanni Cattaneo, assessore alle Attrattività del Comune di Lecco: «La Festa del Cioccolato anima piazza Cermenati e il Lungolago, portando prodotti eccellenti e un motivo in più per visitare la città. In un momento di grande trasformazione della città con nuovi spazi per le manifestazioni riproponiamo uno degli eventi diventati ormai tradizionali, parte integrante della strategia con cui vogliamo incuriosire e portare sempre più persone a scoprire la nostra città».
Gli stand resteranno aperti con orario continuato dalle 9.00 alle 19.30, sabato fino alle 22.00. L’inaugurazione con il taglio del nastro è prevista venerdì 3 ottobre alle ore 11.30.
La Festa, ormai un evento imperdibile e molto atteso nel panorama delle rassegne annuali di Lecco, richiamerà pasticceri, oltre che da Merate, in provincia di Lecco, anche da Pavia, Monza, Parma, Pistoia, Empoli e Reggio Calabria. Saranno loro, con i loro cappelli bianchi e grembiuli immacolati, ad animare una golosa tre giorni dedicata al cibo degli Dei, con torte, praline, cioccolatini ripieni e fontane di cioccolato pronte a soddisfare anche i palati più esigenti.
Cesare Rossi, direttore di Promozioni Confesercenti Bergamo: «Siamo davvero felici e orgogliosi di presentare l’undicesima edizione della Festa del Cioccolato di Lecco, un’iniziativa di successo che offre qualità e professionalità ed è trasversale, per grandi e piccini. I migliori pasticcieri d’Italia si ritrovano a Lecco per deliziare i lecchesi e i tantissimi turisti che ogni anno visitano la città manzoniana. La tappa di Lecco è una delle più attese, apprezzate e partecipate del circuito nazionale e ogni anno riceviamo moltissime richieste di partecipazione.
Un grande grazie al Comune di Lecco per la fattiva collaborazione e a tutti i nostri pasticceri per la fiducia che ogni anno ci riservano e per la passione che mettono nel loro lavoro».
Giovanni Cattaneo, assessore alle Attrattività del Comune di Lecco: «La Festa del Cioccolato anima piazza Cermenati e il Lungolago, portando prodotti eccellenti e un motivo in più per visitare la città. In un momento di grande trasformazione della città con nuovi spazi per le manifestazioni riproponiamo uno degli eventi diventati ormai tradizionali, parte integrante della strategia con cui vogliamo incuriosire e portare sempre più persone a scoprire la nostra città».

Date evento
da venerdì, 03 ottobre 2025 a domenica, 05 ottobre 2025