Lecco, Planetario civico: gli eventi di ottobre (anche per bimbi)
Ricco di appuntamenti pensati per appassionati di tutte le età il calendario di ottobre del planetario civico di Lecco, grazie a eventi che spaziano dalla divulgazione scientifica alla musica, all'arte e alla letteratura.
Si parte venerdì 3 ottobre alle 21 con "Il Sole e la sua sfera di influenza", a cura di Paolo Ochner dell'Inaf - Osservatorio Astrofisico di Asiago, per scoprire gli effetti della nostra stella sui corpi celesti del sistema solare.
Il secondo appuntamento, venerdì 10 ottobre alle ore 21, è dedicato alla luna e alle teorie del complotto, con "Verso la Luna e oltre: tra scienza e complotti, dall'Apollo al programma Artemis", a cura di Gianpietro Ferrario, vicepresidente del gruppo astrofili Deep Space e presidente dell'associazione Isaa. L'incontro, organizzato in collaborazione con il Cicap - Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze, ripercorre le principali tappe dell'esplorazione lunare, sfatando miti e leggende e offrendo uno sguardo sul futuro dell'esplorazione spaziale.
Sabato 11 ottobre, doppio appuntamento musicale alle 20.30 e alle 22 con "Luna, stelle e jazz": un viaggio sonoro che propone grandi nomi e brani celeberrimi, che verranno eseguiti dal Duo Blueshift, composto da Davide Castagna alle tastiere e Gabriele Lazzati alla chitarra, intervallati dagli interventi astronomici di Loris Lazzati.
Venerdì 17 ottobre alle 21 si passa alla storia con "Le stelle di Omero: da Troia a Itaca", una lettura astronomica dei poemi omerici, a cura di Giulia Malighetti, per scoprire le costellazioni che guidavano gli eroi dell'antichità nei loro viaggi epici.
L'arte è al centro dell'incontro "I cieli stellati nella storia dell’arte", in cui Chiara Meroni esplorerà la rappresentazione del cielo nelle opere di grandi artisti, da Elsheimer a Van Gogh, passando per le osservazioni scientifiche di Galileo.
Per chi desidera approfondire i grandi temi della fisica contemporanea, sono in programma quattro conferenze di divulgazione scientifica dal titolo "La rivoluzione quantistica", a cura di Gabriele Ghisellini, dirigente di ricerca Inaf - Osservatorio di Brera. Il corso è strutturato in quattro incontri, con prenotazione obbligatoria, che avranno luogo il lunedì sera alle 21 nelle date 6, 13, 20 e 27 ottobre.
Venerdì 31 ottobre alle 20 si terrà la tradizionale serata osservativa presso il piazzale della funivia piani d'Erna, coi telescopi del gruppo astrofili Deep Space.
Torna anche il sabato dei bambini con due appuntamenti il 4 e il 18 ottobre, negli orari 15 e 16.30, il primo con un viaggio "Alla scoperta del cielo con il Piccolo Principe" e il secondo con la storia di "Gruby il maialino spaziale".
Infine, tutte le domeniche del mese saranno dedicate alle proiezioni in cupola per chi desidera imparare a scoprire il cielo del periodo con le sue costellazioni, seguite dalle visite alla sala espositiva "Occhi sul cosmo!" alle 17, dove sarà possibile fare un viaggio tra strumenti antichi e moderni, modelli di sonde spaziali e altri interessanti oggetti legati allo spazio.
Dettagli, form di prenotazione, costi e maggiori informazioni su www.deepspace.it
