Il Rotary Club Lecco accoglie i giovani protagonisti del Premio Gavioli

Nei giorni scorsi i soci del Rotary Club Lecco si sono riuniti per assistere alla presentazione del cortometraggio realizzato dagli studenti dell’Istituto Superiore Bertacchi, nell’ambito del Premio Gavioli.
Il Premio Gavioli è una rassegna di cortometraggi promossa dal Distretto Rotary 2042, nata per coinvolgere attivamente gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in un percorso creativo e formativo. L’iniziativa si fonda sulla convinzione — sancita anche da un protocollo d’intesa siglato nel 2021 tra il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione — che lo strumento audiovisivo rappresenti un valido mezzo didattico e uno strumento efficace di crescita personale.
gavioli1__1_.jpg (279 KB)
Ma perché si chiama “Premio Roberto Gavioli”?
Roberto Gavioli è stato un illustre rotariano, pioniere della comunicazione audiovisiva italiana, autore di celebri pubblicità, documentari d’arte e filmati di comunicazione industriale.
Il tema del Premio Gavioli International 2024-2025 era "La Magia della Vita", in linea con il motto dell'anno rotariano "The Magic of Rotary". Gli studenti delle scuole secondarie superiori erano invitati a realizzare un cortometraggio sul tema, esplorando l'amore, l'amicizia e l'affettività all'interno del microcosmo scolastico. 
gavioli2.jpg (127 KB)
A dare il benvenuto agli ospiti è stato il presidente del Rotary Club Lecco, Paolo Vanini, che ha salutato con entusiasmo la Dirigente dell’Istituto G. Bertacchi, prof.ssa Stefania Perego, accompagnata dalle docenti Giulia Macciò e Ilaria Illy. Le insegnanti hanno seguito e guidato la classe 5ª A dell’indirizzo Professionale Cultura e Spettacolo, presente quasi al completo all’evento.
Il presidente Vanini ha poi ceduto la parola a Donatella Crippa, referente del progetto per il Rotary Club Lecco, che ha coordinato le varie fasi dell’iniziativa.
premio_gavioli.jpg (296 KB)
Nel corso dell’incontro, la Dirigente e le docenti hanno ringraziato il Rotary per aver offerto agli studenti un'importante opportunità formativa, che ha permesso loro di approfondire le principali fasi della produzione cinematografica: dalla scrittura della sceneggiatura alla regia, dal montaggio fino alla realizzazione della colonna sonora.
Gli studenti hanno quindi presentato il loro cortometraggio, intitolato “Quando una porta si chiude”, illustrando i ruoli ricoperti da ciascuno durante la lavorazione e condividendo con entusiasmo le emozioni vissute nel corso dell’esperienza.
A seguire, il presidente dell’anno rotariano 2024-2025, Luca Tentori, ha consegnato a ogni studente un attestato di partecipazione, e una targa di riconoscimento ad Andrea Galbusera, autore della colonna sonora originale del cortometraggio.
La cerimonia si è conclusa con la consegna di una coppa commemorativa alla Dirigente scolastica, a ricordo della partecipazione della classe 5ª A PCS al Premio Gavioli.
Infine, è stato presentato il tema dell’edizione 2025-2026, che conferma la continuità del percorso educativo intrapreso: “AAA Storie Cercasi – Amore – Amicizia – Affettività”, a testimonianza del valore attribuito ai legami umani nella crescita dei giovani.
L’incontro si è concluso tra applausi calorosi da parte dei soci del Rotary Club Lecco, a conferma dell’apprezzamento per l’impegno, la passione e la qualità del lavoro svolto dagli studenti.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.