Lecco: appesi ovunque per la Rampegamma Safari Boulder

Indubbiamente hanno catalizzato l'attenzione. E se gli stranieri, ancora numerosi per le vie del centro, pur essendo ormai, improvvisamente, calato il freddo sul Lago, non hanno faticato a capirne il senso, i lecchesi qualche domanda in più se la sono posta.
Anche a alta voce. 
P1100407.jpg (433 KB)
"Ma cosa stanno facendo?". 
"Arrampicano". 
"Ma così, sui palazzi?". 
"No, in postazioni indicate dagli organizzatori. Hanno una mappa. E' una competizione". 
"Ah! La organizzano i Ragni?" 
"I Gamma". 
"Bene, bene".
P1100375.jpg (433 KB)
In questo dialogo, reale, intercorso con un signore sulla settantina a metà di via Bovara, davanti ad un gruppetto di giovanotti intenti a capire come arrivare dalla spigolo esterno dello stabile della biblioteca al balconcino del primo piano, il senso della Rampegamma Safari Boulder, la sfida proposta ieri pomeriggio nel cuore di Lecco, con trenta "blocchi" disseminati tra piazza Garibaldi, piazza XX Settembre la Basilica e via Bovara per l'appunto con "appendici" anche un pò più fuori, spingendosi dunque fino al Politecnico al Volta. 
P1100349.jpg (376 KB)
Un intero pomeriggio dedicato agli amanti del boulder, fatto di sfide, adrenalina e divertimento, sotto gli occhi incuriositi dei passanti. 150 gli iscritti, impegnati a scalare la colonna del porticato dinnanzi la Torre Viscontea e una delle porte di Palazzo delle Paure, a roteare sotto una delle panchine di piazza XX Settembre o a un pilastro dell'ex Deutsche bank, con il gran finale in serata al "Rampegamma village", allestito davanti al Teatro.
P1100356.jpg (151 KB)
Il tutto, indubbiamente, per dare sfogo alla propria passione, facendo al contempo anche del bene, con l'iniziativa voluta dai promotori per sostenere l'Operazione Mato Grosso.

Galleria fotografica (82 immagini)

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.