Lecco: date e luoghi della Giornate FAI d'autunno
Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno, occasione per scoprire e dar voce a luoghi unici del nostro territorio. Il 2025 è un anno particolare per il FAI, che compie 50 anni e sceglie, attraverso il FAI Giovani e la Delegazione FAI di Lecco, di aprire ai visitatori le porte di due luoghi simbolo della città di Lecco: il Politecnico di Lecco con il Laboratorio Nervi e Palazzo Belgiojoso, siti che in epoche diverse sono stati testimoni del sapere e dell’innovazione tecnologica.
Le aperture, in programma per entrambe le giornate dalle ore 10.00 alle 17.00, saranno facilmente raggiungibili a piedi dalla stazione di Lecco con una piacevole passeggiata per le vie del centro, nonché completamente accessibili. Tutte le visite saranno svolte in italiano e per l’ingresso è richiesto un contributo libero consigliato a partire da 3,00 €. Gli orari e le modalità di visita del laboratorio Nervi faranno eccezione.
Politecnico di Lecco
Visite al campus
Nei pressi del centro città, all’altezza di via Previati 1/C, si trova il campus di Lecco del Politecnico di Milano. L’ateneo, presente in città dagli anni Ottanta, decise di creare un campus universitario unico, recuperando e trasformando l’ex ospedale di Lecco. Il progetto, realizzato tra il 2010 e il 2014, ha unito la riqualificazione degli edifici storici con nuove costruzioni moderne e sostenibili, su un’area di oltre 16.000 mq. Il campus è stato pensato secondo tre principi: permeabilità, integrazione con il contesto urbano e sostenibilità ambientale. Oggi ospita aule, laboratori, uffici, una biblioteca, una residenza universitaria e un polo museale.
In occasione delle Giornate FAI, la Delegazione di Lecco accompagnerà i visitatori alla scoperta di un luogo strategico della città, che rappresenta un esempio di rigenerazione urbana e architettonica, dove innovazione, cultura e sostenibilità convivono. Oggi, il campus offre corsi di ingegneria fortemente legati al territorio e al mondo del lavoro, in un ambiente a vocazione internazionale, grazie all’offerta formativa in inglese e alla presenza di studenti da tutto il mondo.
Politecnico di Lecco
Visite al Laboratorio Nervi
Il Laboratorio Nervi si sviluppa all'interno del polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano. Nato dalla collaborazione tra la Pier Luigi Nervi Project (organizzazione no-profit, creata a Bruxelles nel 2008 da Marco, uno dei nipoti di Pier Luigi Nervi) e il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco e inaugurato il 7 aprile 2022, il Laboratorio è uno spazio polifunzionale per lo studio, la ricerca e la cultura aperto alla cittadinanza. Al suo interno è allestita l'esposizione permanente “Pier Luigi Nervi Architettura come Sfida” e mostre temporanee dedicate alle opere di Nervi.
L'esposizione permanente ospitata in questi spazi è interamente incentrata sull'opera del celebre ingegnere, architetto e costruttore italiano Pier Luigi Nervi. Dodici architetture emblematiche conducono il visitatore attraverso i principali ambiti della sua attività professionale. Ogni sezione è incentrata su un progetto considerato simbolo della sua straordinaria capacità creativa e di costruttore. Il visitatore è accompagnato nel racconto del percorso creativo di Nervi da plastici, disegni originali, un'ampia documentazione fotografica – con immagini di cantiere e scatti contemporanei.
In occasione delle Giornate FAI, la Delegazione di Lecco con il professor Giulio Zani, docente e ricercatore del Politecnico di Milano polo Territoriale di Lecco, avvicinerà i visitatori a uno dei più grandi progettisti di architetture strutturali del Novecento a livello internazionale, accompagnandoli alla scoperta di una mostra di recente apertura, ancora poco conosciuta e visitata. Le visite si svolgeranno esclusivamente nella giornata di sabato e sarà necessario prenotare il proprio posto entro venerdì 10 ottobre a questo collegamento.
Palazzo Belgiojoso
Apertura in collaborazione con il Comune di Lecco
Nel cuore del rione Castello, al civico 32 di corso Giacomo Matteotti, sorge Palazzo Belgiojoso, elegante dimora dalla tipica impronta settecentesca realizzata dalla famiglia Locatelli, originaria della vicina Valle Imagna. Dopo vari passaggi di proprietà e utilizzi, dal 1927 il palazzo ospita i Musei Civici ed è tutt’ora, come parte del Sistema Museale Urbano Lecchese, un importante polo culturale della città.
ll’ingresso, l’ampio e scenografico porticato ospita sulle pareti un lapidario degli anni Trenta con reperti prevenienti da edifici medievali lecchesi e testimonianze del Forte di Fuentes. Percorrendo poi lo scalone interno, dove è possibile ammirare medaglioni ottocenteschi con ritratti di personaggi dei Promessi Sposi, si giunge al piano nobile, custode di preziose decorazioni murali risalenti al Settecento.
In occasione delle Giornate FAI, la Delegazione di Lecco accompagnerà i visitatori alla scoperta del palazzo e ripercorrerà la creazione del presente percorso museologico ottocentesco fino all’epoca moderna e contemporanea.
La Delegazione FAI di Lecco ringrazia Manuela Grecchi, prorettore del Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco, il prof. Giulio Zani presso Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco e il Comune di Lecco.
1975-2025: 50 ANNI DEL FAI
Fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi insieme a Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli con l'intento di proteggere e valorizzare il patrimonio di arte, natura e cultura del nostro Paese. Grazie a donazioni e lasciti, ai sostenitori, agli iscritti e al lavoro dei volontari, ha potuto recuperare 72 luoghi straordinari di cui si prende cura: castelli e dimore storiche, parchi e giardini, abbazie, alpeggi e tratti di costa e tanti piccoli tesori. Beni di riconosciuto valore, strappati spesso all'incuria e al degrado per essere restituiti al loro contesto e resi fruibili al pubblico.
INFORMAZIONI
Palazzo Belgiojoso | corso Giacomo Matteotti, 32
Campus del Politecnico di Lecco | via Previati, 1/C
Laboratorio Nervi | via Previati, 1/C presso Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco
Visite di un’ora c.ca a cura del prof. Giulio Zani
Contributo minimo di 10,00 €
Solo sabato su prenotazione, entro venerdì 10 ottobre, nei seguenti turni: ore 10.00 - 11.00 - 14.30 - 15.30.
Maggiori informazioni sulle Giornate Fai d’Autunno consultando questo collegamento.
Le aperture, in programma per entrambe le giornate dalle ore 10.00 alle 17.00, saranno facilmente raggiungibili a piedi dalla stazione di Lecco con una piacevole passeggiata per le vie del centro, nonché completamente accessibili. Tutte le visite saranno svolte in italiano e per l’ingresso è richiesto un contributo libero consigliato a partire da 3,00 €. Gli orari e le modalità di visita del laboratorio Nervi faranno eccezione.
Politecnico di Lecco
Visite al campus
Nei pressi del centro città, all’altezza di via Previati 1/C, si trova il campus di Lecco del Politecnico di Milano. L’ateneo, presente in città dagli anni Ottanta, decise di creare un campus universitario unico, recuperando e trasformando l’ex ospedale di Lecco. Il progetto, realizzato tra il 2010 e il 2014, ha unito la riqualificazione degli edifici storici con nuove costruzioni moderne e sostenibili, su un’area di oltre 16.000 mq. Il campus è stato pensato secondo tre principi: permeabilità, integrazione con il contesto urbano e sostenibilità ambientale. Oggi ospita aule, laboratori, uffici, una biblioteca, una residenza universitaria e un polo museale.
In occasione delle Giornate FAI, la Delegazione di Lecco accompagnerà i visitatori alla scoperta di un luogo strategico della città, che rappresenta un esempio di rigenerazione urbana e architettonica, dove innovazione, cultura e sostenibilità convivono. Oggi, il campus offre corsi di ingegneria fortemente legati al territorio e al mondo del lavoro, in un ambiente a vocazione internazionale, grazie all’offerta formativa in inglese e alla presenza di studenti da tutto il mondo.
Politecnico di Lecco
Visite al Laboratorio Nervi
Il Laboratorio Nervi si sviluppa all'interno del polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano. Nato dalla collaborazione tra la Pier Luigi Nervi Project (organizzazione no-profit, creata a Bruxelles nel 2008 da Marco, uno dei nipoti di Pier Luigi Nervi) e il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco e inaugurato il 7 aprile 2022, il Laboratorio è uno spazio polifunzionale per lo studio, la ricerca e la cultura aperto alla cittadinanza. Al suo interno è allestita l'esposizione permanente “Pier Luigi Nervi Architettura come Sfida” e mostre temporanee dedicate alle opere di Nervi.
L'esposizione permanente ospitata in questi spazi è interamente incentrata sull'opera del celebre ingegnere, architetto e costruttore italiano Pier Luigi Nervi. Dodici architetture emblematiche conducono il visitatore attraverso i principali ambiti della sua attività professionale. Ogni sezione è incentrata su un progetto considerato simbolo della sua straordinaria capacità creativa e di costruttore. Il visitatore è accompagnato nel racconto del percorso creativo di Nervi da plastici, disegni originali, un'ampia documentazione fotografica – con immagini di cantiere e scatti contemporanei.
In occasione delle Giornate FAI, la Delegazione di Lecco con il professor Giulio Zani, docente e ricercatore del Politecnico di Milano polo Territoriale di Lecco, avvicinerà i visitatori a uno dei più grandi progettisti di architetture strutturali del Novecento a livello internazionale, accompagnandoli alla scoperta di una mostra di recente apertura, ancora poco conosciuta e visitata. Le visite si svolgeranno esclusivamente nella giornata di sabato e sarà necessario prenotare il proprio posto entro venerdì 10 ottobre a questo collegamento.
Palazzo Belgiojoso
Apertura in collaborazione con il Comune di Lecco
Nel cuore del rione Castello, al civico 32 di corso Giacomo Matteotti, sorge Palazzo Belgiojoso, elegante dimora dalla tipica impronta settecentesca realizzata dalla famiglia Locatelli, originaria della vicina Valle Imagna. Dopo vari passaggi di proprietà e utilizzi, dal 1927 il palazzo ospita i Musei Civici ed è tutt’ora, come parte del Sistema Museale Urbano Lecchese, un importante polo culturale della città.
ll’ingresso, l’ampio e scenografico porticato ospita sulle pareti un lapidario degli anni Trenta con reperti prevenienti da edifici medievali lecchesi e testimonianze del Forte di Fuentes. Percorrendo poi lo scalone interno, dove è possibile ammirare medaglioni ottocenteschi con ritratti di personaggi dei Promessi Sposi, si giunge al piano nobile, custode di preziose decorazioni murali risalenti al Settecento.
In occasione delle Giornate FAI, la Delegazione di Lecco accompagnerà i visitatori alla scoperta del palazzo e ripercorrerà la creazione del presente percorso museologico ottocentesco fino all’epoca moderna e contemporanea.
La Delegazione FAI di Lecco ringrazia Manuela Grecchi, prorettore del Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco, il prof. Giulio Zani presso Politecnico di Milano - Polo territoriale di Lecco e il Comune di Lecco.
1975-2025: 50 ANNI DEL FAI
Fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi insieme a Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli con l'intento di proteggere e valorizzare il patrimonio di arte, natura e cultura del nostro Paese. Grazie a donazioni e lasciti, ai sostenitori, agli iscritti e al lavoro dei volontari, ha potuto recuperare 72 luoghi straordinari di cui si prende cura: castelli e dimore storiche, parchi e giardini, abbazie, alpeggi e tratti di costa e tanti piccoli tesori. Beni di riconosciuto valore, strappati spesso all'incuria e al degrado per essere restituiti al loro contesto e resi fruibili al pubblico.
INFORMAZIONI
Palazzo Belgiojoso | corso Giacomo Matteotti, 32
Campus del Politecnico di Lecco | via Previati, 1/C
Laboratorio Nervi | via Previati, 1/C presso Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco
Visite di un’ora c.ca a cura del prof. Giulio Zani
Contributo minimo di 10,00 €
Solo sabato su prenotazione, entro venerdì 10 ottobre, nei seguenti turni: ore 10.00 - 11.00 - 14.30 - 15.30.
Maggiori informazioni sulle Giornate Fai d’Autunno consultando questo collegamento.

Date evento
da sabato, 11 ottobre 2025 a domenica, 12 ottobre 2025