Valmadrera: un autunno a tutta cultura. Le proposte

L’Amministrazione comunale di Valmadrera, attraverso l’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Civica, presenta il ricco calendario di eventi che animerà la città da ottobre a dicembre 2025. Dopo il successo della stagione estiva, prosegue l’impegno del Comune nel promuovere la cultura come elemento essenziale di crescita individuale e collettiva, con iniziative pensate per pubblici di tutte le età e realizzate grazie alla collaborazione con associazioni, enti e realtà del territorio.
Il programma autunnale conferma la volontà dell’Amministrazione di offrire un’offerta culturale ampia e di qualità, capace di intrecciare letteratura, musica, arte, storia e momenti di riflessione civile.
marcellobutti.jpg (76 KB)
L'assessore Marcello Butti

Promozione della lettura

La Biblioteca civica continua il proprio contributo alla stagione con una serie di appuntamenti dedicati alla letteratura e alla divulgazione. Tra gli eventi principali la rassegna “Cultura ad Alta Quota. Montagna e Olimpiadi nella provincia di Lecco”, in collaborazione con la Consulta dello Sport, che porterà al Centro Culturale Fatebenefratelli autori e protagonisti di rilievo:
-    9 ottobre – Paolo Paci presenta “Dolomiti. Lo spettacolo infinito”, in collaborazione con la Libreria Volante;
-    29 ottobre – Proiezione del docufilm “La Grigna del Butch”, realizzato con la Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino;
-    12 novembre – Incontro “Lecco Olimpica dalla Storia alle Olimpiadi Invernali 2026” con Gianni Menicatti, Gianfranco Polvara e un rappresentante della Fondazione Milano Cortina 2026.
Proseguono inoltre le letture animate in Biblioteca per la fascia prescolare al pomeriggio, il progetto di incontro intergenerazionale “Biblioteca Umana” con CFP Aldo Moro Ormai all’avvio anche il corso di Scrittura “Scrivere per sé”.
La rassegna “Raccontami la montagna” si conclude con il suo 5° appuntamento: sabato 18 ottobre alle ore 16.30 presso il Rifugio SEV – Pianezzo vedrà protagonista Michele Sasso con il suo saggio Montagne immaginarie (Edizioni Ambiente); a presentare l’autore sarà Pietro Corti. Seguirà un aperitivo conviviale.
Continuano anche le attività per la terza età, con il ciclo settimanale “Un pomeriggio insieme per parlare di…” e la collaborazione con UNI3 per conferenze e approfondimenti.
Non manca l’appuntamento con il “Concorso di poesia, racconto breve e fotografia “Nis il Poeta”, giunto alla fase di raccolta delle opere, precisamente a partire dal 3 di novembre 2025

Musica
L’autunno sarà accompagnato da importanti appuntamenti musicali:
-    26 ottobre – Terza edizione del Palio Canoro della provincia di Lecco (tappa cittadina presso il Centro Culturale Fatebenefratelli);
-    8 novembre – Concerto “Inclusione in musica” con gli Aironi Neri e Andrea Gentileschi presso Artesfera, in collaborazione con diverse realtà sociali;
-    14 novembre – Concerto “Musica e Cinema” dell’Orchestra Sinfonica Lecchese dedicato alle colonne sonore italiane e internazionali, nell’ambito della rassegna “Musica sottocasa”. Presso il Centro Culturale Fatebenefratelli.

Mostre, arte e memoria
L’arte sarà protagonista con esposizioni e laboratori dedicati alla fotografia e alla pittura:
-    19 - 25 ottobre – Mostra “Congo Week” a cura del Centro Farmaceutico Missionario; il 21 ottobre conferenza
-    8 – 30 novembre – Mostra fotografica “Scarti di vita” di Gianmaria Zapelli in collaborazione con il Centro Farmaceutico Missionario, con laboratori didattici, incontri a tema e una giornata speciale di baratto del giocattolo;
-    5 – 11 dicembre – Mostra pittorica in ricordo di Domenico Ronzani, Agostino Giovinazzo e Simone Badoni Kramer, a cura di Rosalba Citera.
Grande attenzione sarà dedicata anche alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (fine novembre) con uno spettacolo dedicato alla sensibilizzazione e al confronto: “La vera storia delle Radium Girls” di con Nicola Bizzari e Sabrina Corabi.
Infine, l’Amministrazione conferma il proprio sostegno alla stagione culturale 2025/2026 del Cine-Teatro Artesfera, che proporrà una ricca rassegna teatrale e un ciclo di cineforum.
«Con questo nuovo calendario culturale – sottolinea l’Assessore alla Cultura Marcello Butti – vogliamo proseguire il percorso di valorizzazione delle persone, delle idee e del nostro territorio, offrendo spazi di incontro, riflessione e crescita per tutte le generazioni. La cultura è un bene comune, e ogni appuntamento è un’occasione per costruire comunità».
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.