Lecco: le manine della A.Piloni portano un messaggio di pace nel quartiere

Un’onda colorata di manine, sorrisi e voci di bambini ha attraversato nella mattinata ieri le vie del quartiere di Bonacina. I piccoli alunni della scuola dell’infanzia montessoriana Piloni di Lecco hanno dato vita a una speciale “marcia della pace”, semplice ma intensa, durante la quale hanno appeso alle recinzioni, ai cancelli e ai muri del quartiere 270 manine colorate, ognuna accompagnata da un pensiero: “E tu, dai una mano per la pace?”
Piloni_pace2.jpeg (162 KB)
Un gesto simbolico ma potente, nato dal desiderio di far sentire la propria voce in un momento storico in cui la parola pace sembra sempre più dimenticata.
Piloni_pace1.jpeg (112 KB)“Educare alla pace è da sempre un tema caro a Maria Montessori, e quindi anche a tutte le Case dei Bambini – hanno spiegato le insegnanti – Si educa nella pace e per la pace, consapevoli che l’educazione è l’arma per la pace. In questo periodo, in cui tanti adulti sembrano aver smarrito l’umanità, abbiamo sentito il bisogno di mostrare la nostra voglia di pace lasciando un segno, un’impronta"
Piloni_pace4.jpeg (96 KB)Così i bambini si sono messi in cammino, portando i loro canti e la loro spontaneità tra le vie del quartiere. In diversi punti si sono fermati per intonare “Pace sarà”, una canzone che, come recita il testo, ricorda che “pace sarà se il mondo un po’ bambino tornerà”.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso “Semi di speranza” promosso dalla FISM, e rappresenta la naturale prosecuzione di un cammino educativo che la scuola Piloni ha intrapreso da tempo.
Già domenica 5 ottobre, durante la festa “Pizza alla scuola Piloni” che aveva riunito oltre 150 persone tra piccoli e grandi, la comunità scolastica aveva lanciato un primo messaggio di pace, con letture dedicate e  la “Gaza Cola”, simbolica bevanda proposta per riflettere.
Piloni_pace3.jpeg (106 KB)Anche in un’altra recente giornata di riflessione, i bambini – insieme alle insegnanti – avevano raggiunto la chiesa per pregare la Madonna per la pace, condividendo con le famiglie un messaggio che suona oggi più attuale che mai: “Non possiamo rimanere indifferenti alla disumanità. Il bambino è il padre dell’umanità, in ogni angolo del mondo.”
Con entusiasmo, impegno e gioia, i piccoli della scuola A.Piloni hanno così trasformato una mattina d’autunno in un grande abbraccio collettivo, fatto di colori, musica e speranza. Un invito a tutti – grandi e piccoli – a fermarsi un attimo e chiedersi: io, cosa posso fare per la pace?
C.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.