Valmadrera: i momenti della festa della Madonna di San Martino
Non sono pochi i fedeli che già in questa settimana sostano davanti all’effigie della Madonna di San Martino collocata in chiesa parrocchiale per l’intera settimana a Lei dedicata.
Si susseguono le celebrazioni e i momenti di preghiera che culmineranno domenica. La S. Messa delle 10.30 sarà celebrata dal prevosto di Lecco, mons. Bortolo Uberti Al pomeriggio, ore 16.30, il quadro della Madonna del Latte sarà accompagnato in processione al suo Santuario dove alle 18 sarò celebrata anche la S. Messa.
Il programma religioso si intreccia con momenti culturali e di festa popolare.
Torna sabato 11 alle 21, il tradizionale Concerto per la Festa della Madonna di San Martino, che vede sul palco del Cineteatro ArteSfera l’orchestra i Fiati della Brianza, diretta dal maestro Pietro Boiani. Il concerto si svolge nell'ambito di "Correnti Sonore", un progetto realizzato grazie al sostegno della Fondazione Comunitaria del Lecchese e Lario Reti Holding.
Subito dopo la S. Messa, di domenica, alle ore 11.30 al Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera verrà proiettato il docufilm “Sui sentieri della memoria”, scritto da Luciano Lombardi e diretto da Pierluigi Grosso.
Il film, della durata di circa trenta minuti, ripercorre una giornata d’altri tempi in un paesino di montagna della Valvarrone, restituendo attraverso immagini e suoni l’atmosfera di una vita contadina semplice e autentica.
Nel pomeriggio, alle ore 14.15, sempre presso il Fatebenefratelli, si terrà un laboratorio sul latte per bambini e ragazzi, organizzato in collaborazione con Cascina Don Guanella e il MUU Museo del Latte e della storia della Muggiasca di Vendrogno. A seguire "merenda contadina" in Piazza Mons. Citterio.
Si ricorda infine che la mattina (sempre di domenica 12) Cascina Don Guanella venderà prodotti caseari e altri di propria produzione in Piazza Mons. Citterio.
E’ volontà della parrocchia proporre in occasione delle feste patronali e religiose anche momenti di incontro per famiglie e non solo, in modo da vivere la festa a 360°, grazie alla sinergia anche con l’Amministrazione comunale.
Si susseguono le celebrazioni e i momenti di preghiera che culmineranno domenica. La S. Messa delle 10.30 sarà celebrata dal prevosto di Lecco, mons. Bortolo Uberti Al pomeriggio, ore 16.30, il quadro della Madonna del Latte sarà accompagnato in processione al suo Santuario dove alle 18 sarò celebrata anche la S. Messa.
Il programma religioso si intreccia con momenti culturali e di festa popolare.
Torna sabato 11 alle 21, il tradizionale Concerto per la Festa della Madonna di San Martino, che vede sul palco del Cineteatro ArteSfera l’orchestra i Fiati della Brianza, diretta dal maestro Pietro Boiani. Il concerto si svolge nell'ambito di "Correnti Sonore", un progetto realizzato grazie al sostegno della Fondazione Comunitaria del Lecchese e Lario Reti Holding.
Subito dopo la S. Messa, di domenica, alle ore 11.30 al Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera verrà proiettato il docufilm “Sui sentieri della memoria”, scritto da Luciano Lombardi e diretto da Pierluigi Grosso.
Il film, della durata di circa trenta minuti, ripercorre una giornata d’altri tempi in un paesino di montagna della Valvarrone, restituendo attraverso immagini e suoni l’atmosfera di una vita contadina semplice e autentica.
Nel pomeriggio, alle ore 14.15, sempre presso il Fatebenefratelli, si terrà un laboratorio sul latte per bambini e ragazzi, organizzato in collaborazione con Cascina Don Guanella e il MUU Museo del Latte e della storia della Muggiasca di Vendrogno. A seguire "merenda contadina" in Piazza Mons. Citterio.
Si ricorda infine che la mattina (sempre di domenica 12) Cascina Don Guanella venderà prodotti caseari e altri di propria produzione in Piazza Mons. Citterio.
E’ volontà della parrocchia proporre in occasione delle feste patronali e religiose anche momenti di incontro per famiglie e non solo, in modo da vivere la festa a 360°, grazie alla sinergia anche con l’Amministrazione comunale.

Date evento
da sabato, 11 ottobre 2025 a domenica, 12 ottobre 2025