Lecco: si è aperta la nuova stagione culturale di AICC
La stagione della AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica – sezione di Lecco) si è aperta lo scorso lunedì 29 settembre con l’intervento del giovane Umberto Verdura, studente del ''Manzoni'' di Lecco e ora dottorando presso la Columbia University, che ha parlato dell’affascinante mondo del romanzo antico.

Una delle missioni della AICC è anche quella di valorizzare i talenti che si sono diplomati nel Liceo Classico della nostra città. È ancora in questa direzione il prossimo incontro, venerdì 17 ottobre: la prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio, docente di storia dell’arte che ha formato tante generazioni di studenti e sempre attiva sul territorio per la valorizzazione del patrimonio artistico, introdurrà l’intervento della sua ex-allieva, la giovane dott.ssa Chiara Tomaini. Già due anni fa avevano unito le loro competenze per illustrare la problematica questione della tutela dei beni culturali in tempo di guerra. Questa volta tornano con un argomento che si interroga sull’arte come forza pacificatrice e soprattutto occasione di dialogo fra culture.
Il titolo dell’intervento è: Tra il visibile e l’invisibile. Restauro, memoria e alleanza nel paesaggio culturale del Mediterraneo tra passato e futuro. La dott.ssa Tomaini, restauratrice, docente e responsabile per il settore archeologico e progetti esteri presso l’Istituto Veneto per i Beni Culturali, racconterà della sua esperienza di restauro delle pitture murali nel monastero copto ortodosso di San Macario (IV secolo) nel deserto del Wadi al-Natrum in Egitto. Arte, devozione, tenacia, colori, ma soprattutto una storia di incontri, dialoghi, apertura e scoperta. Valori universali che parlano di passione e di pace.

L’incontro, come sempre, è libero e gratuito e si svolgerà alle ore 21 presso l’Aula Magna del Liceo ‘Manzoni’ in via XI febbraio a Lecco. In tale occasione sarà anche possibile iscriversi, per chi lo desidera, alla AICC.

Una delle missioni della AICC è anche quella di valorizzare i talenti che si sono diplomati nel Liceo Classico della nostra città. È ancora in questa direzione il prossimo incontro, venerdì 17 ottobre: la prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio, docente di storia dell’arte che ha formato tante generazioni di studenti e sempre attiva sul territorio per la valorizzazione del patrimonio artistico, introdurrà l’intervento della sua ex-allieva, la giovane dott.ssa Chiara Tomaini. Già due anni fa avevano unito le loro competenze per illustrare la problematica questione della tutela dei beni culturali in tempo di guerra. Questa volta tornano con un argomento che si interroga sull’arte come forza pacificatrice e soprattutto occasione di dialogo fra culture.
Il titolo dell’intervento è: Tra il visibile e l’invisibile. Restauro, memoria e alleanza nel paesaggio culturale del Mediterraneo tra passato e futuro. La dott.ssa Tomaini, restauratrice, docente e responsabile per il settore archeologico e progetti esteri presso l’Istituto Veneto per i Beni Culturali, racconterà della sua esperienza di restauro delle pitture murali nel monastero copto ortodosso di San Macario (IV secolo) nel deserto del Wadi al-Natrum in Egitto. Arte, devozione, tenacia, colori, ma soprattutto una storia di incontri, dialoghi, apertura e scoperta. Valori universali che parlano di passione e di pace.

L’incontro, come sempre, è libero e gratuito e si svolgerà alle ore 21 presso l’Aula Magna del Liceo ‘Manzoni’ in via XI febbraio a Lecco. In tale occasione sarà anche possibile iscriversi, per chi lo desidera, alla AICC.

Date evento
venerdì, 17 ottobre 2025