Lecco: il concerto ‘Serata in Polifonia’ a Officine Badoni
Il 2025 rappresenta, per la musica polifonica, una data importante: ricorre, infatti, il 500° anniversario della nascita di uno dei massimi esponenti della musica polifonica corale, il “princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594).
L’Accademia Corale di Lecco, diretta da Antonio Scaioli, grazie al concerto organizzato dai Club lecchesi del famiglia Rotariana (Rotary Club Lecco Le Grigne, Lecco, Lecco Manzoni; Inner Wheel Lecco; Rotaract Lecco), renderà omaggio a questo sommo compositore, impaginando un programma che chiamerà ogni ascoltatore a vestire i panni dell’uomo rinascimentale in due fra i momenti principali della propria esistenza: nella prima parte ascolteranno due bellissimi mottetti incastonati fra i brani della “Missa Emendemus”, in cui si avrà modo di cogliere la profondità del contrappunto palestriniano che eleva l’anima a Dio in modo a tutt’oggi insuperato. Terminerà la preghiera uno sfavillante “Magnificat”.
Nella seconda parte del concerto Palestrina, insieme a tre illustri colleghi, entrerà in una corte, intrattenendo i convenuti con momenti di altissima poesia realizzata dalle voci umane: Pierluigi da Palestrina, Luca Marenzio, Claudio Monteverdi e Orlando di Lasso hanno composto e ci hanno donato autentici capolavori intrisi di immagini di natura, sentimenti e rovelli umani e puro divertimento.
La serata vuole essere un’occasione di musica, cultura e solidarietà, raccogliendo fondi per PizzAut, nutriamo l’inclusione, il progetto lanciato da Nico Acampora per aprire nuove opportunità, partendo da una pizza, per chi vive con l’autismo.
I Rotary, Inner Wheel e Rotaract della nostra città di Lecco, hanno così deciso di lavorare insieme per offrire alla città una preghiera a mille voci (con un pensiero di pace, e ne abbiamo bisogno) insieme ad un segno concreto per un progetto sociale.
Fondata nel 1947 dal Prof. Saputo, l’Accademia Corale di Lecco è diretta fino al ‘82 dal M° Guido Camillucci, con il quale incide in prima assoluta italiana l’Amfiparnaso di O. Vecchi. Dal ‘82 al ‘93 con il M° Angelo Mazza presenta opere del repertorio sacro di Pergolesi, Schubert, Galuppi, Mozart e Vivaldi. Dal ‘93 è diretta dal M° Antonio Scaioli. Nel ‘98 incide alcuni corali di Bach per la Stradivarius. Nel 2007 per il 60° di fondazione incide il CD Colori ed emozioni della polifonia. Con Harmonia Gentium esegue opere quali il Natale del Redentore di Perosi, il Gloria di Poulenc, la Messa solenne di Gran di Listz, il Passio pel Venerdì Santo di Mayr. Nel 2009 ha proposto la Theresienmesse di Haydn, nel 2010 il Requiem di Fauré, nel 2013 il Requiem di Mozart, nel 2015 lo Stabat Mater di Pergolesi e il Gloria di Vivaldi. Nel 2017 per il 70° di fondazione ha eseguito la Messa in do maggiore op. 86 di Beethoven e nel 2018 la Petite Messe Solennelle di Rossini. Nel 2022 per il 75° di fondazione, ha eseguito la Messa in sol maggiore di Schubert, il Magnificat di Durante e il Dixit Dominus di Galuppi. Nel 2023 ripropone il Requiem di Mozart, nel 2024 i Vesperae Solennes de Confessore di Mozart, la Missa Sancti Nicolai di Haydn, Let God Arise e Zadok The Priest di Handel e nel 2025 la versione integrale della Matthaus-Passion di J. S. Bach.
Il Rotary International, fondato nel 1905 dall’avvocato americano Paul Harris, raccoglie nel mondo oltre un milione di soci, impegnati nel mettere a frutto le proprie professionalità per il bene della propria comunità e per la pace tra i popoli, favorendo scambi internazionali e progetti sociali.
L’evento ha raccolto il patrocinio del Comune di Lecco e della Fondazione Comunitaria Lecchese che ci ospiterà nei bellissimi rinnovati spazi delle Officine Badoni.
Il Concerto Una Serata in Polifonia sarà a ingresso libero Martedì 14 ottobre 2025, ore 20.30, alle Officine Badoni, Lecco.
Referenti organizzazione:
comunicazioni@rotaryleccolegrigne.it il Prefetto Alessandro Ratti
L’Accademia Corale di Lecco, diretta da Antonio Scaioli, grazie al concerto organizzato dai Club lecchesi del famiglia Rotariana (Rotary Club Lecco Le Grigne, Lecco, Lecco Manzoni; Inner Wheel Lecco; Rotaract Lecco), renderà omaggio a questo sommo compositore, impaginando un programma che chiamerà ogni ascoltatore a vestire i panni dell’uomo rinascimentale in due fra i momenti principali della propria esistenza: nella prima parte ascolteranno due bellissimi mottetti incastonati fra i brani della “Missa Emendemus”, in cui si avrà modo di cogliere la profondità del contrappunto palestriniano che eleva l’anima a Dio in modo a tutt’oggi insuperato. Terminerà la preghiera uno sfavillante “Magnificat”.
Nella seconda parte del concerto Palestrina, insieme a tre illustri colleghi, entrerà in una corte, intrattenendo i convenuti con momenti di altissima poesia realizzata dalle voci umane: Pierluigi da Palestrina, Luca Marenzio, Claudio Monteverdi e Orlando di Lasso hanno composto e ci hanno donato autentici capolavori intrisi di immagini di natura, sentimenti e rovelli umani e puro divertimento.
La serata vuole essere un’occasione di musica, cultura e solidarietà, raccogliendo fondi per PizzAut, nutriamo l’inclusione, il progetto lanciato da Nico Acampora per aprire nuove opportunità, partendo da una pizza, per chi vive con l’autismo.
I Rotary, Inner Wheel e Rotaract della nostra città di Lecco, hanno così deciso di lavorare insieme per offrire alla città una preghiera a mille voci (con un pensiero di pace, e ne abbiamo bisogno) insieme ad un segno concreto per un progetto sociale.
Fondata nel 1947 dal Prof. Saputo, l’Accademia Corale di Lecco è diretta fino al ‘82 dal M° Guido Camillucci, con il quale incide in prima assoluta italiana l’Amfiparnaso di O. Vecchi. Dal ‘82 al ‘93 con il M° Angelo Mazza presenta opere del repertorio sacro di Pergolesi, Schubert, Galuppi, Mozart e Vivaldi. Dal ‘93 è diretta dal M° Antonio Scaioli. Nel ‘98 incide alcuni corali di Bach per la Stradivarius. Nel 2007 per il 60° di fondazione incide il CD Colori ed emozioni della polifonia. Con Harmonia Gentium esegue opere quali il Natale del Redentore di Perosi, il Gloria di Poulenc, la Messa solenne di Gran di Listz, il Passio pel Venerdì Santo di Mayr. Nel 2009 ha proposto la Theresienmesse di Haydn, nel 2010 il Requiem di Fauré, nel 2013 il Requiem di Mozart, nel 2015 lo Stabat Mater di Pergolesi e il Gloria di Vivaldi. Nel 2017 per il 70° di fondazione ha eseguito la Messa in do maggiore op. 86 di Beethoven e nel 2018 la Petite Messe Solennelle di Rossini. Nel 2022 per il 75° di fondazione, ha eseguito la Messa in sol maggiore di Schubert, il Magnificat di Durante e il Dixit Dominus di Galuppi. Nel 2023 ripropone il Requiem di Mozart, nel 2024 i Vesperae Solennes de Confessore di Mozart, la Missa Sancti Nicolai di Haydn, Let God Arise e Zadok The Priest di Handel e nel 2025 la versione integrale della Matthaus-Passion di J. S. Bach.
Il Rotary International, fondato nel 1905 dall’avvocato americano Paul Harris, raccoglie nel mondo oltre un milione di soci, impegnati nel mettere a frutto le proprie professionalità per il bene della propria comunità e per la pace tra i popoli, favorendo scambi internazionali e progetti sociali.
L’evento ha raccolto il patrocinio del Comune di Lecco e della Fondazione Comunitaria Lecchese che ci ospiterà nei bellissimi rinnovati spazi delle Officine Badoni.
Il Concerto Una Serata in Polifonia sarà a ingresso libero Martedì 14 ottobre 2025, ore 20.30, alle Officine Badoni, Lecco.
Referenti organizzazione:
comunicazioni@rotaryleccolegrigne.it il Prefetto Alessandro Ratti

Date evento
martedì, 14 ottobre 2025