Lecco: due incontri pubblici a cura di Comunità Democratica

A fine luglio si è costituita, a livello nazionale, l’Associazione Comunità Democratica. L’obiettivo del sodalizio è costruire luoghi e occasioni di incontro tra intellettuali, accademici, professionisti, responsabili di soggetti di terzo settore e politici. Provando a sanare, ha spiegato il senatore Graziano Delrio, tra i fondatori, «il divorzio fra cultura e politica». 
Ispirata alla storia del cattolicesimo democratico e ai principi del personalismo comunitario, l’associazione intende favorire il dialogo e la produzione di idee e proposte oltre gli steccati dell’appartenenza partitica. «Comunità Democratica non ha rapporto con la vita interna dei partiti di centrosinistra, a cui ognuno di noi fornisce liberamente il proprio contributo», ha chiarito Delrio all’atto della costituzione del sodalizio.
Anche a Lecco un gruppo di uomini e donne ha raccolto la sfida, e intende mettere a disposizione della realtà provinciale opportunità di confronto sui grandi temi che attraversano la politica internazionale e nazionale, badando però alle loro ricadute su scala territoriale.
Dopo alcune proposte concretizzatesi nella scorsa primavera, ottobre sarà occasione per le prime due “uscite” pubbliche di Comunità Democratica Lecco. In due luoghi non scelti a caso.

Il primo appuntamento è previsto venerdì 17 ottobre (ore 18.00, Casa della Carità). Michele Bellini, consulente politico e analista specializzato in temi europei, un’esperienza nella direzione della Scuola di Affari Internazionali di Sciences Po, a Parigi, presenterà il suo più recente saggio: "Rendiamoci conto. Senza difesa non c’è più l’Europa" (Castelvecchi, 2025). Bellini era già stato a Lecco nel 2024 per discutere le tesi contenute nel suo precedente libro ("Salviamo l’Europa. Otto parole per riscrivere il futuro"), e ora intende affrontare un tema di strettissima attualità, con le urgenze e i dilemmi che esso sottopone alla coscienza di chi ha a cuore il futuro delle democrazie e degli stati liberali in cui viviamo. E dell’Unione che, sola, può assicurarne la sopravvivenza.
bellini.jpg (65 KB)
Il secondo appuntamento, martedì 28 ottobre (ore 21.00, Camera di Commercio), avrà come relatore principale Gianluca Truscello, ricercatore all’Università Cattolica di Milano e redattore del Rapporto Italia Generativa (www.italiagenerativa.it). A lui toccherà illustrare il concetto di “generatività” e i contenuti del Rapporto, dialogando sulle prospettive di uno sviluppo economico e sociale capace di includere le giovani generazioni, attribuendo loro un reale protagonismo. La serata sarà intitolata "Generare il futuro. Imprenditività e giovani: l’Italia e il Lecchese attesi al “Giro di boa”", e prevede il confronto con esponenti dell’economia e delle realtà giovanili territoriali.
generativita.jpg (79 KB)
Date evento
venerdì, 17 ottobre 2025
martedì, 28 ottobre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.