Bellano: torna la rassegna di incontri culturali 'DiMartedì'

Torna a Bellano la rassegna “DiMartedì”, il ciclo di incontri culturali che anima il borgo dall’autunno alla primavera un martedì al mese. Nella Sala Civica di via Marinai d’Italia, a partire dalle 21.00, esperti, studiosi e appassionati si alterneranno per offrire al pubblico un viaggio tra saperi, passioni e scoperte, con l’obiettivo di valorizzare le risorse creative del territorio e stimolare la curiosità culturale.
Anche per l’edizione 2025–2026 (ingresso libero), il calendario si presenta ricco e variegato: Botanica, Arte locale, Volontariato, Filosofia, Poesia, Ecologia, Ambiente e Musica saranno i temi che accompagneranno il pubblico fino alla prossima primavera.

Calendario degli incontri

21 ottobre 2025
Botanica – Arrigoni Pierfranco
“La flora delle Grigne”
Un viaggio tra la nomenclatura e le specie che caratterizzano le Grigne e il territorio circostante, con proiezioni fotografiche e approfondimenti sugli esploratori e sulle normative regionali lombarde.
Pierfranco Arrigoni, naturalista e botanico per passione, è impegnato da anni nella divulgazione scientifica e nella collaborazione con esperti del settore.

11 novembre 2025
Arte locale – Dott.ssa Perego Clara
“Tesori nascosti. Viaggio dalla Muggiasca al lago alla scoperta dell’arte del territorio”
Una serata dedicata alla scoperta della Muggiasca e del suo patrimonio artistico e storico.
Clara Perego, storica dell’arte e autrice di numerosi studi sul territorio, è anche guida storico-artistica del “Muggiasca Day”.

9 dicembre 2025
Volontariato – Conesi Vincenzo
“2026 anno internazionale dei volontari. Esperienze del passato e proposte per il futuro”
Dalla memoria dei campi di volontariato di Vendrogno negli anni ’60 alle prospettive per il futuro del volontariato giovanile.
Vincenzo Conesi è portavoce del Forum del Turismo Sociale della Regione Lombardia.

13 gennaio 2026
Filosofia – Prof.ssa Montagna Marialuisa
“Cartesio. Dubbio metodico e morale provvisoria”
Un incontro per riflettere sul valore del dubbio e sulle scelte morali nella vita quotidiana.
Marialuisa Montagna, docente e dirigente scolastica, è stata preside del liceo classico “Manzoni” di Lecco.

10 febbraio 2026
Poesia – Prof. Sampietro Marco
“E vivo della poesia come le vene vivono del sangue.” Un’introduzione alla poesia di Antonia Pozzi”
Un ritratto intimo della poetessa e alpinista Antonia Pozzi, tra versi, lettere e fotografie.
Marco Sampietro è insegnante, storico e collaboratore della rivista Archivi di Lecco.

10 marzo 2026
Ecologia – Panella Costanza
“Laura Conti e il racconto dell’ecologia”
Un omaggio a Laura Conti, pioniera dell’ambientalismo scientifico italiano, che ha unito politica, medicina e divulgazione.
Costanza Panella è presidente del circolo Legambiente Lario.

14 aprile 2026
Ambiente – Milani Wilma e Lazzari Massimo
“Alpeggi in Muggiasca”
Un approfondimento sul valore storico e collettivo dei pascoli, tra passato e prospettive future.
Wilma Milani, cultrice di storia locale, e Massimo Lazzari, docente universitario ed Accademico dei Georgofili di Firenze, guideranno la serata.

12 maggio 2026
Musica – Colombo Paola
“Respiri in un respiro” – Incontro dedicato al flauto traverso
Serata musicale con una parte introduttiva e un’esibizione dal vivo degli allievi del Percorso a Indirizzo Musicale della scuola “Mons. Luigi Vitali” di Bellano.
Paola Colombo è docente di musica presso lo stesso istituto.
dimartedi.jpg (91 KB)
Nata nel 2018 da un progetto del Comune di Bellano in collaborazione con i docenti dell’Istituto “Mons. Luigi Vitali”, la rassegna è diventata negli anni un punto di riferimento culturale per il territorio. Aperta a tutti, si fonda sulla partecipazione, il dialogo e la condivisione del sapere. Chiunque può proporre la propria candidatura come relatore o suggerire nuovi temi per le edizioni future.
“DìMartedì è ormai un classico che destagionalizza gli appuntamenti culturali a Bellano" commenta il sindaco Antonio Rusconi. "Grazie a Lucia Maglia, alla Commissione Cultura e a tutti i relatori che si impegnano ad offrire serate e argomenti di qualità”.
Date evento
martedì, 21 ottobre 2025
martedì, 11 novembre 2025
martedì, 09 dicembre 2025
martedì, 13 gennaio 2026
martedì, 10 febbraio 2026
martedì, 10 marzo 2026
martedì, 14 aprile 2026
martedì, 12 maggio 2026
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.