Lecco: successo per le Giornate FAI d'Autunno, il ringraziamento
Lo scorso fine settimana si sono svolte le Giornate FAI d’Autunno, una grande festa che ha coinvolto 415.000 visitatori curiosi di scoprire 700 luoghi stupefacenti in tutta Italia: un record assoluto di partecipazione per l’edizione organizzata in questo periodo dell'anno. Nella città di Lecco la delegazione locale ha aperto Palazzo Belgioioso e la sede del Politecnico, in particolare il Laboratorio Nervi.

"Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno visitato le nostre aperture e hanno contribuito con la loro generosità all’attività di restauro, conservazione e valorizzazione di beni di particolare interesse storico e artistico, scopo che la nostra fondazione persegue" commenta Maddalena Medici, capo delegazione del FAI di Lecco. "Ringrazio i nostri volontari, la delegazione e i ragazzi del Gruppo Giovani per il loro sconfinato entusiasmo. Grazie al Comune di Lecco, al responsabile del SIMUL e al Prorettore del Politecnico Manuela Grecchi. Una menzione particolare anche al prof. Giulio Zani che nella giornata di sabato ha accompagnato i visitatori lungo il percorso dell’esposizione illustrando il pensiero e l’opera di Pier Luigi Nervi con grande competenza e passione, nonché i responsabili del Planetario che hanno accompagnato le visite al termine del percorso museale di Palazzo Belgioioso".
Piu di seicento persone hanno affollato questi luoghi, entrambi nel cuore della città e testimoni della cultura. Grande successo per il Laboratorio Nervi, di cui non tutti conoscevano la ricchezza, patrimonio importante nel campo dell’ingegneria e dell’architettura. Sincero apprezzamento anche per il racconto della storia di Palazzo Belgioioso, noto per le collezioni che ospita ma meno per quanto riguarda le vicende che appartengono alla sua storia: l'edificio ha infatti avuto destinazioni diverse, e oggi è un museo dove le antiche bacheche ottocentesche convivono con strumenti moderni interattivi per maggiori approfondimenti.

"Il bilancio delle nostre Giornate di Autunno è assolutamente positivo e ci rende orgogliosi per il contributo che possiamo dare alla nostra missione" conclude Medici. "Il FAI continua a proteggere e valorizzare luoghi inestimabili nel corso di tutto l’anno: se si desidera scegliere di stare al nostro fianco e contribuire è possibile farlo partecipando ai nostri eventi e sottoscrivendo la tessera a sostegno di questa missione che non si ferma mai".

"Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno visitato le nostre aperture e hanno contribuito con la loro generosità all’attività di restauro, conservazione e valorizzazione di beni di particolare interesse storico e artistico, scopo che la nostra fondazione persegue" commenta Maddalena Medici, capo delegazione del FAI di Lecco. "Ringrazio i nostri volontari, la delegazione e i ragazzi del Gruppo Giovani per il loro sconfinato entusiasmo. Grazie al Comune di Lecco, al responsabile del SIMUL e al Prorettore del Politecnico Manuela Grecchi. Una menzione particolare anche al prof. Giulio Zani che nella giornata di sabato ha accompagnato i visitatori lungo il percorso dell’esposizione illustrando il pensiero e l’opera di Pier Luigi Nervi con grande competenza e passione, nonché i responsabili del Planetario che hanno accompagnato le visite al termine del percorso museale di Palazzo Belgioioso".


"Il bilancio delle nostre Giornate di Autunno è assolutamente positivo e ci rende orgogliosi per il contributo che possiamo dare alla nostra missione" conclude Medici. "Il FAI continua a proteggere e valorizzare luoghi inestimabili nel corso di tutto l’anno: se si desidera scegliere di stare al nostro fianco e contribuire è possibile farlo partecipando ai nostri eventi e sottoscrivendo la tessera a sostegno di questa missione che non si ferma mai".
