Lecco, cantieri della Piccola: il 23 prima apertura alla città
I cantieri della Piccola sono stati ufficialmente consegnati mercoledì al Comune di Lecco e giovedì 23 ottobre ci sarà l’apertura ufficiale delle stecche. Non una vera inaugurazione, perché la ''piattaforma'', coma ama definire lo spazio la giunta Gattinoni, ancora deve trovare la sua identità, ma una prima apertura alla città.
Quelle che succederà nelle prossime settimane è che comincerà a prendere vita l’Urban center, di mercoledì, e verranno svolti degli eventi anche il sabato per cominciare ad animare i nuovi spazi. Ci saranno delle proposte coordinate dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Informagiovani, con la scuola civica di musica Zelioli che organizzerà delle “prove aperte”, con la biblioteca che presenterà un percorso di biblioterapia; ci sarà un workshop sulla produzione di gadget per il nuovo museo manzoniano e poi visite guidate e laboratori per i più piccoli.

Il mercoledì sarà invece gestito da Itinerari paralleli, il partner del Comune di Lecco in questa fase di start up della Piccola, che proporrà dei ''Laboratori urbani di idee'': ''Itinerari paralleli è un’impresa sociale che si occupa di trasformazione urbana a base culturale, facendo accompagnamento strategico di enti comunali, fondazioni, enti del terzo settore - spiega Federica Michieletti, co-fondatrice della società -. Dal 2023 stiamo lavorando con il Comune di Lecco per capire quale sarà il ruolo della Piccola, e in particolare della stecca Nord, all’interno della città. L’obiettivo è che la Piccola non diventi un semplice contenitore ma un alleato degli operatori economici e sociali presenti sul territorio. Questa prima fase prevede la nostra presenza continuativa con un laboratorio permanente di partecipazione civica, l’idea non è quella di proporre incontri puntuali ma di dar vita a un percorso continuativo aperto alla città. Ci immaginano che questo sia un modello generativo che possa evolversi insieme a Lecco e ai suoi abitanti, a partire dai bisogni e dalle energie che abitanti e operatori vorranno mettere a disposizione''.
Come chiarisce anche l’assessore Giovanni Cattaneo, queste giornate saranno l’occasione per incontrare e dare spazio a specifici stakeholder, come gli operatori turistici con i quali sono già previsti diversi incontri, ma anche con tutti quei soggetti che sono interessati a fare qualcosa all’interno dei nuovi spazi in un’ottica di dialogo e di co-programmazione, prevedendo anche - il pomeriggio - degli spazi per i cittadini che vogliono avvicinarci e conoscere la Piccola. Intanto si è aperto il cantiere sull’area esterna dove entro la primavera dovrebbe vedere la luce il ''bosco urbano''.
Quelle che succederà nelle prossime settimane è che comincerà a prendere vita l’Urban center, di mercoledì, e verranno svolti degli eventi anche il sabato per cominciare ad animare i nuovi spazi. Ci saranno delle proposte coordinate dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Informagiovani, con la scuola civica di musica Zelioli che organizzerà delle “prove aperte”, con la biblioteca che presenterà un percorso di biblioterapia; ci sarà un workshop sulla produzione di gadget per il nuovo museo manzoniano e poi visite guidate e laboratori per i più piccoli.
Il mercoledì sarà invece gestito da Itinerari paralleli, il partner del Comune di Lecco in questa fase di start up della Piccola, che proporrà dei ''Laboratori urbani di idee'': ''Itinerari paralleli è un’impresa sociale che si occupa di trasformazione urbana a base culturale, facendo accompagnamento strategico di enti comunali, fondazioni, enti del terzo settore - spiega Federica Michieletti, co-fondatrice della società -. Dal 2023 stiamo lavorando con il Comune di Lecco per capire quale sarà il ruolo della Piccola, e in particolare della stecca Nord, all’interno della città. L’obiettivo è che la Piccola non diventi un semplice contenitore ma un alleato degli operatori economici e sociali presenti sul territorio. Questa prima fase prevede la nostra presenza continuativa con un laboratorio permanente di partecipazione civica, l’idea non è quella di proporre incontri puntuali ma di dar vita a un percorso continuativo aperto alla città. Ci immaginano che questo sia un modello generativo che possa evolversi insieme a Lecco e ai suoi abitanti, a partire dai bisogni e dalle energie che abitanti e operatori vorranno mettere a disposizione''.
Come chiarisce anche l’assessore Giovanni Cattaneo, queste giornate saranno l’occasione per incontrare e dare spazio a specifici stakeholder, come gli operatori turistici con i quali sono già previsti diversi incontri, ma anche con tutti quei soggetti che sono interessati a fare qualcosa all’interno dei nuovi spazi in un’ottica di dialogo e di co-programmazione, prevedendo anche - il pomeriggio - degli spazi per i cittadini che vogliono avvicinarci e conoscere la Piccola. Intanto si è aperto il cantiere sull’area esterna dove entro la primavera dovrebbe vedere la luce il ''bosco urbano''.
M.V.