Gara sociale a coppie e una burollata con la Strada Storta
Domenica 12 ottobre si è svolta la gara di regolarità a coppie ai piedi del Resegone, organizzata dalla Strada Storta. In una mattinata fosca e grigia i soci della sottosezione del CAI Lecco si sono messi alla prova in una competizione sociale tra le vie e i sentieri della città.

L’adesione di partecipazione è stata alta anche a questo tipo di attività, diversa dalla tradizionale escursione in montagna. La competizione a coppie, che si basa sull’abilità di saper regolare il passo durante la camminata, ha mostrato, pure in questo caso, la peculiarità degli iscritti del CAI Strada Storta, che è “la varietà delle fasce di età piacevolmente amalgamate in ogni tipologia di attività sociale proposta dal direttivo”. Nello specifico, si sono costituite coppie ben assortite, da quelle formate da soli bambini/ragazzi e giovani, a quelle costituite da genitori e figli, oppure composte da soci più maturi, mariti e mogli fino ai nonni; creando una occasione di sfida tra i componenti delle famiglie, che si sono dovuti organizzare in coppie rivali, mentre per le coppie di amici è stato non solo competizione, ma anche un momento di conversazione.
Partenza alle ore 9.00 da piazza della Vittoria di Acquate (Lecco). Il tracciato si è articolato tra le vie e i sentieri della parte alta della città. Più in dettaglio i partecipanti hanno percorso le vie di Acquate per giungere a Germanedo e iniziare il primo tratto di sentiero che li ha portati a Bonacina, superato il Caldone, sono saliti sui pratoni di Cereda che portano alla località nota come Bressanella per poi arrivare alla chiesetta di Varigione, proseguire verso Olate e giungere intorno all’ora di pranzo all’oratorio di Acquate, dopo circa 2 ore 30 minuti su un tracciato lungo poco più di 9 km.
I numerosi partecipanti hanno scandito la loro andatura di marcia, contando i passi, per cercare di rimanere nei tempi stabili da tabelle tecniche. In esse la lunghezza del passo è collegata alla media del numero di passi necessari a percorrere una certa distanza. Lungo l’intero percorso sono stati posizionati quattro settori di rilevamento, dove ad ogni coppia è stato attribuito un punteggio di penalità dipeso dall’andatura troppo veloce o lenta. All’arrivo, tutti i partecipanti alla gara, soci e simpatizzanti della Strada Storta, sono stati accolti con té caldo, bevande e salatini prima di gustare una saporita polenta taragna con salamella. Infine, la giornata si è conclusa con le caldarroste e la premiazione dei vincitori. Quest’anno è stata introdotta una novità nella classifica, perché è stata stilata un’unica classifica senza la distinzione, come negli anni precedenti, tra le categorie di uomini e di donne, sono stati premiati il primo, il secondo e il terzo posto, oltre la prima coppia costituita da due uomini e la prima coppia formata da due donne. Per finire un premio speciale è andato alla coppia più giovane e non bisogna, però, dimenticare il premio più ambito, soprattutto dai veterani di questa competizione, che premia la coppia che ha raggiunto le 900 penalità con le desiderate salsicce. Mentre tutte le coppie premiate hanno ricevuto formaggi e prodotti tipici della Azienda Agricola Canto (Lecco).

Le prossime attività sociali, organizzate dal CAI Strada Storta, sono: la gita escursionistica sul sentiero dei Terrazzamenti tra Teglio e Tirano domenica prossima 19.10.2025 e la gita alpinistica al Monte Concervo il 26.10.2025.
Ecco la classifica dei vincitori:
1° ROBERTO SOZZI e LAURA
2° FRANCESCO CORTI e MICHELA
3° ASIA CIVICCHIONI e GIORGIO BAZZONI
4° PAOLO MARCON e FILIPPO MARCON (prima coppia costituita da solo uomini)
5° GAIA (prima coppia costituita da sole donne)
6° CAMILLA MARCON e IRENE PERUZZO (coppia più giovane 8 anni)
VINCONO LE SALSSICCE PER PROSSIMITA’ AI 900 PUNTI DI PENLITA’ MATILDE SPADA e GIULIA PLEBANI

L’adesione di partecipazione è stata alta anche a questo tipo di attività, diversa dalla tradizionale escursione in montagna. La competizione a coppie, che si basa sull’abilità di saper regolare il passo durante la camminata, ha mostrato, pure in questo caso, la peculiarità degli iscritti del CAI Strada Storta, che è “la varietà delle fasce di età piacevolmente amalgamate in ogni tipologia di attività sociale proposta dal direttivo”. Nello specifico, si sono costituite coppie ben assortite, da quelle formate da soli bambini/ragazzi e giovani, a quelle costituite da genitori e figli, oppure composte da soci più maturi, mariti e mogli fino ai nonni; creando una occasione di sfida tra i componenti delle famiglie, che si sono dovuti organizzare in coppie rivali, mentre per le coppie di amici è stato non solo competizione, ma anche un momento di conversazione.
Partenza alle ore 9.00 da piazza della Vittoria di Acquate (Lecco). Il tracciato si è articolato tra le vie e i sentieri della parte alta della città. Più in dettaglio i partecipanti hanno percorso le vie di Acquate per giungere a Germanedo e iniziare il primo tratto di sentiero che li ha portati a Bonacina, superato il Caldone, sono saliti sui pratoni di Cereda che portano alla località nota come Bressanella per poi arrivare alla chiesetta di Varigione, proseguire verso Olate e giungere intorno all’ora di pranzo all’oratorio di Acquate, dopo circa 2 ore 30 minuti su un tracciato lungo poco più di 9 km.
I numerosi partecipanti hanno scandito la loro andatura di marcia, contando i passi, per cercare di rimanere nei tempi stabili da tabelle tecniche. In esse la lunghezza del passo è collegata alla media del numero di passi necessari a percorrere una certa distanza. Lungo l’intero percorso sono stati posizionati quattro settori di rilevamento, dove ad ogni coppia è stato attribuito un punteggio di penalità dipeso dall’andatura troppo veloce o lenta. All’arrivo, tutti i partecipanti alla gara, soci e simpatizzanti della Strada Storta, sono stati accolti con té caldo, bevande e salatini prima di gustare una saporita polenta taragna con salamella. Infine, la giornata si è conclusa con le caldarroste e la premiazione dei vincitori. Quest’anno è stata introdotta una novità nella classifica, perché è stata stilata un’unica classifica senza la distinzione, come negli anni precedenti, tra le categorie di uomini e di donne, sono stati premiati il primo, il secondo e il terzo posto, oltre la prima coppia costituita da due uomini e la prima coppia formata da due donne. Per finire un premio speciale è andato alla coppia più giovane e non bisogna, però, dimenticare il premio più ambito, soprattutto dai veterani di questa competizione, che premia la coppia che ha raggiunto le 900 penalità con le desiderate salsicce. Mentre tutte le coppie premiate hanno ricevuto formaggi e prodotti tipici della Azienda Agricola Canto (Lecco).

Le prossime attività sociali, organizzate dal CAI Strada Storta, sono: la gita escursionistica sul sentiero dei Terrazzamenti tra Teglio e Tirano domenica prossima 19.10.2025 e la gita alpinistica al Monte Concervo il 26.10.2025.
Ecco la classifica dei vincitori:
1° ROBERTO SOZZI e LAURA
2° FRANCESCO CORTI e MICHELA
3° ASIA CIVICCHIONI e GIORGIO BAZZONI
4° PAOLO MARCON e FILIPPO MARCON (prima coppia costituita da solo uomini)
5° GAIA (prima coppia costituita da sole donne)
6° CAMILLA MARCON e IRENE PERUZZO (coppia più giovane 8 anni)
VINCONO LE SALSSICCE PER PROSSIMITA’ AI 900 PUNTI DI PENLITA’ MATILDE SPADA e GIULIA PLEBANI
