Calcio Lecco: domenica in casa la sfida contro l'Union Brescia
CALCIO LECCO
LEGA PRO
DOMENICA AL RIGAMONTI-CEPPI ORE 20:30: LECCO-UNION BRESCIA
Il match clou della decima giornata è Lecco-Union Brescia, ovvero la sfida tra seconda e la terza forza del girone. L'incontro, in programma al Rigamonti-Ceppi domenica (20:30), rappresenterà per l'Aquila il primo severo banco di prova di questo campionato e misurerà le effettive aspirazioni della squadra bluceleste che, senza tanti proclami, si trova imbattuta al secondo posto con 21 punti. Un' eventuale vittoria consentirebbe ai lecchesi di portare a sei le lunghezze di vantaggio sulla formazione di Aimo Diana che, a sua volta, vorrà sfruttare la sua predisposizione alle trasferte per agganciare in classifica proprio i blucelesti. Purtroppo, in vista del match, il Lecco dovrà fare a meno di quattro elementi: Ferrini, Grassini, Voltan e Furrer, tutti infortunati. Ndongue è sulla via del recupero e, in base agli esiti della rifinitura, potrebbe essere tra i convocati. Mister Valente, che riavrà Rizzo (rientrato dalle trasferte internazionali), dovrà dunque gestire le assenze e magari rivedere qualche strategia, tanto più che l'Union Brescia dispone di una temibile batteria di attaccanti.
L'incontro convoglierà al Rigamonti-Ceppi il grande pubblico, pronto a sostenere l'impegno dell' Aquila. Sono circa 1.600 - dato di mezzogiorno- i tifosi blucelesti che hanno acquistato il biglietto, a cui si aggiungono 1.636 abbonati. Ma anche la Curva Sud, spesso deserta, sarà affollata di supporter bresciani ( 700 tagliandi circa, finora staccati). I prodromi per uno spettacolo ci sono tutti e non mancherà nemmeno l'atmosfera suggestiva delle gare in notturna.

DICHIARAZIONI MISTER FEDERICO VALENTE
- Sulla carta il Brescia sembra favorito.
“ Sulla carta. Le gare partono sempre dallo 0-0. Ogni partita ha la sua storia. Chiaramente arriva una squadra ben preparata, che ha un obiettivo importante”.
- Il difensore Tanco ha detto in settimana che sarà un match come altri. È pur vero, però, che esistono gare diverse dalle altre.
“ Siamo quasi all'inizio. Il Brescia, che ha tre punti in meno, verrà a Lecco per vincere. Sa compiere tutte le fasi di gioco e possiede qualità individuali. Però noi, non entriamo mai in campo accontentandoci del pareggio. Miriamo al successo per continuare il nostro percorso”.
- L'Union Brescia è forte in attacco, con diversi giocatori a disposizione in quel settore. Penserà soprattutto a una fase difensiva per fermare gli avversari, oppure risponderà con gli attaccanti ?
“ Preparo la partita con lo staff e il match analyst. Sappiamo cosa aspettarci. Valuteremo la fase di possesso e quella di non possesso. Chi scenderà in campo domenica dovrà dimostrarci che sono state fatte le scelte giuste. Poi ci saranno i tifosi a sostenerci. Spero che lo stadio si riempia”.
- Ndongue e Frigerio come stanno ?
“ Dopo l'infortunio (al gomito sinistro, lo scorso agosto, ndr) Ndongue ha svolto una settimana intera di allenamento con la squadra. Poi si sottoporrà agli ultimi test. Se andrà tutto bene, potrà fare parte del gruppo. Per Fred è stato un lungo percorso dopo l'infortunio. Deve riacquistare il ritmo perché è rimasto fuori due mesi. Frigerio in allenamento sta bene e fa bene. Le scelte di formazione saranno compiute in base al modulo che sarà adottato. Non sappiamo ancora se scenderemo in campo con un centrocampo a tre o a due, oppure con due punte. Vedremo. Cambiano le dinamiche senza Furrer, giocatore in grado di fare l'uno contro uno. Sono però convinto che la rosa possa sopperire alle assenze”.
- Un'eventuale vittoria darebbe una svolta decisa al campionato del Lecco ?
“ Non cambierebbe niente. A noi importa soprattutto la prestazione. Non voglio essere però frainteso. In caso di sconfitta sarei il primo a non dormire. Dico ai ragazzi che ogni gara va affrontata come se fosse la finale della Champions League”.
- Come è avvertita mentalmente questa partita ? E con le assenze, qualche giocatore scenderà in campo più responsabilizzato ?
“ Esisteva più pressione la scorsa annata, con la squadra in zona retrocessione a -4 dalla Pro Vercelli. Là sì che si aveva timore di sbagliare un passaggio. Ma cosa c'è di più bello che scendere in campo domenica, in orario serale contro una squadra come il Brescia ? Cercheremo di disputare la partita per vincere. Mi piacerebbe far cantare il nostro pubblico al termine della gara. Questo match non deve costituire un peso dal punto di vista mentale, ma deve dare forza ed energia”.
- Un po' di pressione la possiede anche il Brescia perché, essendo a – 3 dal Lecco, non può permettersi passi falsi.
“ Queste sfide non possono che fare piacere alle squadre. Il Brescia verrà a Lecco per fare bene, però dovrà essere migliore di noi. Da parte nostra metteremo in campo i principi che abbiamo”.
- Sulle condizioni di Furrer.
“ Sarà controllato la prossima settimana. La spalla è rientrata. Ci saranno esami strumentali per verificare tendini e muscoli. Per ora non posso dire di più. Stabilire una tempistica per il rientro non sarebbe serio da parte mia”.
- In merito allo striscione comparso ieri che recitava “Valente uomo vero, grazie per il pensiero. 23900 Desperados”.
“ Sono cose che commuovono. Alla base di tutto c'è sempre l'essere umano. Tutte le persone che ci circondano sono importanti. Ringrazio per il pensiero. Sono toccato, sono con loro. E viceversa”.
- Novità nella formazione ?
“ Ai ragazzi, lo scorso luglio, ho fatto vedere un video per far capire loro cosa mi attendo. Quel video vale più di mille parole. Domenica cercheremo di difendere il più alto possibile per ripartire e per tenere la palla distante dalla nostra porta”.
PRECEDENTI LECCO – UNION BRESCIA
Il match Lecco-Union Brescia è una novità. Tuttavia, se il riferimento è la città della Leonessa, i confronti diretti con le ex rondinelle sono ventidue, inclusi i due disputati in Coppa Alta Italia nel 1946. Dieci i successi del Brescia, otto quelli del Lecco, mentre i pareggi sono quattro. Sotto il Resegone, i blucelesti hanno battuto i bresciani l'ultima volta il 3 aprile 1967 in Serie A, di fronte a 6.700 spettatori. La partita venne decisa da un gol di Sergio Ferrari al 56'. Il match più recente giocato in casa degli Aquilotti è datato 16 settembre 2023, campionato di Serie B. Blucelesti sconfitti per 2-0 al termine di un match sfortunatissimo, con tante occasioni fallite, compreso un rigore calciato da Novakovich contro il palo.
UNION BRESCIA
La società nasce il 17 luglio 2025, a seguito del trasferimento della Feralpisalò nella città di Brescia. L'ossatura della squadra, affidata a mister Aimo Diana, è costituita in buona parte da giocatori che militavano nel club salodiano. Dalla Feralpisalò provengono, tra gli altri, Sorensen, Pasini, Rizzo, Zennaro, Di Molfetta, Balestriero, De Francesco, l'ex Renate Tommy Maistrello e Boci, a Lecco per pochi mesi nel 2023. L'Union del presidente Pasini, ha ulteriormente potenziato la sua rosa in estate, ingaggiando diversi giocatori di spicco, tra cui i centrocampisti Mercati e Cisco, il portiere Gori (dalla Juventus), gli attaccanti Spagnoli (dal Padova), Cazzadori (dal Caldiero), e Vido, giocatore di scuola Milan con numerose presenze in B. L'Union Brescia, tra le candidate alla promozione, è terza con 18 punti, frutto di cinque vittorie e tre pareggi. Con 17 gol segnati è dotata del secondo miglior attacco del girone, dopo quello del Lanerossi Vicenza. Robusta la difesa, che ha subito cinque reti in nove partite. I biancazzurri si sono fin qui dimostrati una squadra da trasferta. Nei quattro incontri esterni non hanno conosciuto sconfitte, conquistando dieci punti: tre vittorie e un pareggio. Al Rigamonti di Mompiano hanno invece registrato l'unico ko, alla prima giornata contro l'Arzignano (2-1). Per il resto due successi e due pari. I giocatori più prolifici sono Di Molfetta e Maistrello, entrambi autori di quattro centri, seguiti da Spagnoli e Cazzadori, con due gol ciascuno.
Domenica scorsa l'Union Brescia ha vinto meritatamente per 2-0 a Novara, grazie alle reti nella ripresa di De Maria e Di Molfetta. Questi i giocatori scesi in campo: Gori; Sorensen, Pasini, Rizzo; De Maria, Mercati, Zennaro, Di Molfetta, Armati; Cazzadori, Spagnoli. Entrati nella ripresa: Balestrero, De Francesco, Fogliata, Maistrello, Vido. Modulo 3-5-2.
DIREZIONE ARBITRALE
Erminio Cerbasi di Arezzo, assistito da Matteo Nigri di Trieste e Davide Rignanese di Rimini. Quarto ufficiale di gara Filippo Colaninno di Nola. Operatore FVS Bruno Caligani di Sondrio.
PARTITE DELLA DECIMA GIORNATA
Venerdì 17/10: Alcione Milano-Inter U23, Novara -Arzignano Valchiampo,
Sabato 18/10: Renate-Dolomiti Bellunesi, Triestina-Pergolettese, Ospitaletto-Cittadella. Domenica 19/10: Lanerossi Vicenza-AlbinoLeffe, Lumezzane-Trento, Pro Vercelli-Giana Erminio, Virtus Verona-Pro Patria
CLASSIFICA
LR Vicenza 25, Lecco 21, Union Brescia 18, Alcione Milano 17, Inter U23 15, Pro Vercelli e AlbinoLeffe 12, Trento e Pergolettese 11, Virtus Verona, Giana E., Dolomiti Bellunesi 10, Arzignano V., Ospitaletto, Cittadella e Renate 9, Novara 7, Lumezzane 6, Pro Patria 4, Triestina – 8.
Inter U23 e Renate una partita in meno (recupero martedì 21 ottobre).
LEGA PRO
DOMENICA AL RIGAMONTI-CEPPI ORE 20:30: LECCO-UNION BRESCIA
Il match clou della decima giornata è Lecco-Union Brescia, ovvero la sfida tra seconda e la terza forza del girone. L'incontro, in programma al Rigamonti-Ceppi domenica (20:30), rappresenterà per l'Aquila il primo severo banco di prova di questo campionato e misurerà le effettive aspirazioni della squadra bluceleste che, senza tanti proclami, si trova imbattuta al secondo posto con 21 punti. Un' eventuale vittoria consentirebbe ai lecchesi di portare a sei le lunghezze di vantaggio sulla formazione di Aimo Diana che, a sua volta, vorrà sfruttare la sua predisposizione alle trasferte per agganciare in classifica proprio i blucelesti. Purtroppo, in vista del match, il Lecco dovrà fare a meno di quattro elementi: Ferrini, Grassini, Voltan e Furrer, tutti infortunati. Ndongue è sulla via del recupero e, in base agli esiti della rifinitura, potrebbe essere tra i convocati. Mister Valente, che riavrà Rizzo (rientrato dalle trasferte internazionali), dovrà dunque gestire le assenze e magari rivedere qualche strategia, tanto più che l'Union Brescia dispone di una temibile batteria di attaccanti.
L'incontro convoglierà al Rigamonti-Ceppi il grande pubblico, pronto a sostenere l'impegno dell' Aquila. Sono circa 1.600 - dato di mezzogiorno- i tifosi blucelesti che hanno acquistato il biglietto, a cui si aggiungono 1.636 abbonati. Ma anche la Curva Sud, spesso deserta, sarà affollata di supporter bresciani ( 700 tagliandi circa, finora staccati). I prodromi per uno spettacolo ci sono tutti e non mancherà nemmeno l'atmosfera suggestiva delle gare in notturna.

DICHIARAZIONI MISTER FEDERICO VALENTE
- Sulla carta il Brescia sembra favorito.
“ Sulla carta. Le gare partono sempre dallo 0-0. Ogni partita ha la sua storia. Chiaramente arriva una squadra ben preparata, che ha un obiettivo importante”.
- Il difensore Tanco ha detto in settimana che sarà un match come altri. È pur vero, però, che esistono gare diverse dalle altre.
“ Siamo quasi all'inizio. Il Brescia, che ha tre punti in meno, verrà a Lecco per vincere. Sa compiere tutte le fasi di gioco e possiede qualità individuali. Però noi, non entriamo mai in campo accontentandoci del pareggio. Miriamo al successo per continuare il nostro percorso”.
- L'Union Brescia è forte in attacco, con diversi giocatori a disposizione in quel settore. Penserà soprattutto a una fase difensiva per fermare gli avversari, oppure risponderà con gli attaccanti ?
“ Preparo la partita con lo staff e il match analyst. Sappiamo cosa aspettarci. Valuteremo la fase di possesso e quella di non possesso. Chi scenderà in campo domenica dovrà dimostrarci che sono state fatte le scelte giuste. Poi ci saranno i tifosi a sostenerci. Spero che lo stadio si riempia”.
- Ndongue e Frigerio come stanno ?
“ Dopo l'infortunio (al gomito sinistro, lo scorso agosto, ndr) Ndongue ha svolto una settimana intera di allenamento con la squadra. Poi si sottoporrà agli ultimi test. Se andrà tutto bene, potrà fare parte del gruppo. Per Fred è stato un lungo percorso dopo l'infortunio. Deve riacquistare il ritmo perché è rimasto fuori due mesi. Frigerio in allenamento sta bene e fa bene. Le scelte di formazione saranno compiute in base al modulo che sarà adottato. Non sappiamo ancora se scenderemo in campo con un centrocampo a tre o a due, oppure con due punte. Vedremo. Cambiano le dinamiche senza Furrer, giocatore in grado di fare l'uno contro uno. Sono però convinto che la rosa possa sopperire alle assenze”.
- Un'eventuale vittoria darebbe una svolta decisa al campionato del Lecco ?
“ Non cambierebbe niente. A noi importa soprattutto la prestazione. Non voglio essere però frainteso. In caso di sconfitta sarei il primo a non dormire. Dico ai ragazzi che ogni gara va affrontata come se fosse la finale della Champions League”.
- Come è avvertita mentalmente questa partita ? E con le assenze, qualche giocatore scenderà in campo più responsabilizzato ?
“ Esisteva più pressione la scorsa annata, con la squadra in zona retrocessione a -4 dalla Pro Vercelli. Là sì che si aveva timore di sbagliare un passaggio. Ma cosa c'è di più bello che scendere in campo domenica, in orario serale contro una squadra come il Brescia ? Cercheremo di disputare la partita per vincere. Mi piacerebbe far cantare il nostro pubblico al termine della gara. Questo match non deve costituire un peso dal punto di vista mentale, ma deve dare forza ed energia”.
- Un po' di pressione la possiede anche il Brescia perché, essendo a – 3 dal Lecco, non può permettersi passi falsi.
“ Queste sfide non possono che fare piacere alle squadre. Il Brescia verrà a Lecco per fare bene, però dovrà essere migliore di noi. Da parte nostra metteremo in campo i principi che abbiamo”.
- Sulle condizioni di Furrer.
“ Sarà controllato la prossima settimana. La spalla è rientrata. Ci saranno esami strumentali per verificare tendini e muscoli. Per ora non posso dire di più. Stabilire una tempistica per il rientro non sarebbe serio da parte mia”.
- In merito allo striscione comparso ieri che recitava “Valente uomo vero, grazie per il pensiero. 23900 Desperados”.
“ Sono cose che commuovono. Alla base di tutto c'è sempre l'essere umano. Tutte le persone che ci circondano sono importanti. Ringrazio per il pensiero. Sono toccato, sono con loro. E viceversa”.
- Novità nella formazione ?
“ Ai ragazzi, lo scorso luglio, ho fatto vedere un video per far capire loro cosa mi attendo. Quel video vale più di mille parole. Domenica cercheremo di difendere il più alto possibile per ripartire e per tenere la palla distante dalla nostra porta”.
PRECEDENTI LECCO – UNION BRESCIA
Il match Lecco-Union Brescia è una novità. Tuttavia, se il riferimento è la città della Leonessa, i confronti diretti con le ex rondinelle sono ventidue, inclusi i due disputati in Coppa Alta Italia nel 1946. Dieci i successi del Brescia, otto quelli del Lecco, mentre i pareggi sono quattro. Sotto il Resegone, i blucelesti hanno battuto i bresciani l'ultima volta il 3 aprile 1967 in Serie A, di fronte a 6.700 spettatori. La partita venne decisa da un gol di Sergio Ferrari al 56'. Il match più recente giocato in casa degli Aquilotti è datato 16 settembre 2023, campionato di Serie B. Blucelesti sconfitti per 2-0 al termine di un match sfortunatissimo, con tante occasioni fallite, compreso un rigore calciato da Novakovich contro il palo.
UNION BRESCIA
La società nasce il 17 luglio 2025, a seguito del trasferimento della Feralpisalò nella città di Brescia. L'ossatura della squadra, affidata a mister Aimo Diana, è costituita in buona parte da giocatori che militavano nel club salodiano. Dalla Feralpisalò provengono, tra gli altri, Sorensen, Pasini, Rizzo, Zennaro, Di Molfetta, Balestriero, De Francesco, l'ex Renate Tommy Maistrello e Boci, a Lecco per pochi mesi nel 2023. L'Union del presidente Pasini, ha ulteriormente potenziato la sua rosa in estate, ingaggiando diversi giocatori di spicco, tra cui i centrocampisti Mercati e Cisco, il portiere Gori (dalla Juventus), gli attaccanti Spagnoli (dal Padova), Cazzadori (dal Caldiero), e Vido, giocatore di scuola Milan con numerose presenze in B. L'Union Brescia, tra le candidate alla promozione, è terza con 18 punti, frutto di cinque vittorie e tre pareggi. Con 17 gol segnati è dotata del secondo miglior attacco del girone, dopo quello del Lanerossi Vicenza. Robusta la difesa, che ha subito cinque reti in nove partite. I biancazzurri si sono fin qui dimostrati una squadra da trasferta. Nei quattro incontri esterni non hanno conosciuto sconfitte, conquistando dieci punti: tre vittorie e un pareggio. Al Rigamonti di Mompiano hanno invece registrato l'unico ko, alla prima giornata contro l'Arzignano (2-1). Per il resto due successi e due pari. I giocatori più prolifici sono Di Molfetta e Maistrello, entrambi autori di quattro centri, seguiti da Spagnoli e Cazzadori, con due gol ciascuno.
Domenica scorsa l'Union Brescia ha vinto meritatamente per 2-0 a Novara, grazie alle reti nella ripresa di De Maria e Di Molfetta. Questi i giocatori scesi in campo: Gori; Sorensen, Pasini, Rizzo; De Maria, Mercati, Zennaro, Di Molfetta, Armati; Cazzadori, Spagnoli. Entrati nella ripresa: Balestrero, De Francesco, Fogliata, Maistrello, Vido. Modulo 3-5-2.
DIREZIONE ARBITRALE
Erminio Cerbasi di Arezzo, assistito da Matteo Nigri di Trieste e Davide Rignanese di Rimini. Quarto ufficiale di gara Filippo Colaninno di Nola. Operatore FVS Bruno Caligani di Sondrio.
PARTITE DELLA DECIMA GIORNATA
Venerdì 17/10: Alcione Milano-Inter U23, Novara -Arzignano Valchiampo,
Sabato 18/10: Renate-Dolomiti Bellunesi, Triestina-Pergolettese, Ospitaletto-Cittadella. Domenica 19/10: Lanerossi Vicenza-AlbinoLeffe, Lumezzane-Trento, Pro Vercelli-Giana Erminio, Virtus Verona-Pro Patria
CLASSIFICA
LR Vicenza 25, Lecco 21, Union Brescia 18, Alcione Milano 17, Inter U23 15, Pro Vercelli e AlbinoLeffe 12, Trento e Pergolettese 11, Virtus Verona, Giana E., Dolomiti Bellunesi 10, Arzignano V., Ospitaletto, Cittadella e Renate 9, Novara 7, Lumezzane 6, Pro Patria 4, Triestina – 8.
Inter U23 e Renate una partita in meno (recupero martedì 21 ottobre).
