Fondazione comunitaria del Lecchese: aperte le candidature per il CdA
Sono aperte le candidature per la nomina a Consigliere di amministrazione della Fondazione comunitaria del Lecchese per il triennio 2026–2028. Le persone interessate devono presentare la propria candidatura alla segreteria entro il 31 dicembre 2025 in carta libera accompagnata da un curriculum aggiornato e da autocertificazione concernente l’inesistenza di condizioni di ineleggibilità quali risultano dall’art. 5 dello Statuto della Fondazione e precisamente:
a. coloro che si trovino in una delle condizioni previste dall'articolo 2382 del Codice civile;
b. i membri del Parlamento europeo, del Parlamento italiano, della Commissione europea, del Governo italiano, della Corte Costituzionale, nonché coloro che siano cessati da tali cariche da meno di dodici mesi;
c. gli Assessori e i Consiglieri della Regione Lombardia, gli Assessori e i Consiglieri dei Comuni facenti parte del territorio di riferimento della Fondazione, nonché coloro che siano cessati da dette cariche da meno di dodici mesi;
d. coloro che non siano in possesso di comprovati e notori requisiti di professionalità e competenza maturati nei settori di attività della Fondazione;
e. coloro che concorrono, quali componenti del Comitato di nomina, alle nomine degli organi della Fondazione.
La scelta tra le candidature pervenute verrà effettuata, entro il 28 febbraio 2026, da un Comitato di Nomina composto da;
- Prefetto di Lecco (Presidente del Comitato)
- Presidente della Provincia di Lecco
- Sindaco del Comune di Lecco
- Presidente della Camera di Commercio Como Lecco
- Vicario Episcopale della Zona Pastorale III
- Presidente di Fondazione Cariplo.
Il nuovo Consiglio entrerà in carica subito dopo la seduta di approvazione, da parte di quello in scadenza, del bilancio dell’ultimo esercizio.
La scelta dei membri del Consiglio deve essere fatta fra persone, residenti o domiciliate nella provincia di Lecco, note per la loro probità, sensibilità, attenzione e/o coinvolgimento nei problemi sociali e/o culturali e/o ambientali, operando nel rispetto delle condizioni di ineleggibilità di cui all’art. 5 dello Statuto, valutando altresì l’insussistenza di notorie cause di conflitti di interesse.
Il Comitato di Nomina, pur in assenza di obblighi statutari vincolanti, si adopererà per una composizione del Consiglio che veda rappresentati tendenzialmente i vari Circondari del territorio della provincia di Lecco e precisamente: Lecco, Alto Lago, Valsassina, Valle San Martino, Meratese, Casatese, Oggionese. Per la carica di Consigliere di amministrazione, inclusi il ruolo di Presidente e Vicepresidente, non è previsto alcun tipo di compenso.
Per altre informazioni sullo Statuto della Fondazione consultare il sito www.fondazionelecco.org. Le proposte di candidatura dovranno pervenire con busta raccomandata a.r. (farà fede il timbro postale), a mezzo pec (indirizzo: segreteria@pec.fondazionelecco.org) o a mano entro il 31/12/2025 al seguente indirizzo:
Fondazione comunitaria del Lecchese ETS
c.a. Presidente del Comitato di Nomina
Corso Matteotti, 7
23900 Lecco
a. coloro che si trovino in una delle condizioni previste dall'articolo 2382 del Codice civile;
b. i membri del Parlamento europeo, del Parlamento italiano, della Commissione europea, del Governo italiano, della Corte Costituzionale, nonché coloro che siano cessati da tali cariche da meno di dodici mesi;
c. gli Assessori e i Consiglieri della Regione Lombardia, gli Assessori e i Consiglieri dei Comuni facenti parte del territorio di riferimento della Fondazione, nonché coloro che siano cessati da dette cariche da meno di dodici mesi;
d. coloro che non siano in possesso di comprovati e notori requisiti di professionalità e competenza maturati nei settori di attività della Fondazione;
e. coloro che concorrono, quali componenti del Comitato di nomina, alle nomine degli organi della Fondazione.
La scelta tra le candidature pervenute verrà effettuata, entro il 28 febbraio 2026, da un Comitato di Nomina composto da;
- Prefetto di Lecco (Presidente del Comitato)
- Presidente della Provincia di Lecco
- Sindaco del Comune di Lecco
- Presidente della Camera di Commercio Como Lecco
- Vicario Episcopale della Zona Pastorale III
- Presidente di Fondazione Cariplo.
Il nuovo Consiglio entrerà in carica subito dopo la seduta di approvazione, da parte di quello in scadenza, del bilancio dell’ultimo esercizio.
La scelta dei membri del Consiglio deve essere fatta fra persone, residenti o domiciliate nella provincia di Lecco, note per la loro probità, sensibilità, attenzione e/o coinvolgimento nei problemi sociali e/o culturali e/o ambientali, operando nel rispetto delle condizioni di ineleggibilità di cui all’art. 5 dello Statuto, valutando altresì l’insussistenza di notorie cause di conflitti di interesse.
Il Comitato di Nomina, pur in assenza di obblighi statutari vincolanti, si adopererà per una composizione del Consiglio che veda rappresentati tendenzialmente i vari Circondari del territorio della provincia di Lecco e precisamente: Lecco, Alto Lago, Valsassina, Valle San Martino, Meratese, Casatese, Oggionese. Per la carica di Consigliere di amministrazione, inclusi il ruolo di Presidente e Vicepresidente, non è previsto alcun tipo di compenso.
Per altre informazioni sullo Statuto della Fondazione consultare il sito www.fondazionelecco.org. Le proposte di candidatura dovranno pervenire con busta raccomandata a.r. (farà fede il timbro postale), a mezzo pec (indirizzo: segreteria@pec.fondazionelecco.org) o a mano entro il 31/12/2025 al seguente indirizzo:
Fondazione comunitaria del Lecchese ETS
c.a. Presidente del Comitato di Nomina
Corso Matteotti, 7
23900 Lecco
