Lecco: inaugurato il nuovo gattile comunale di Villa Guzzi. Uno spazio di accoglienza, cura e rinascita
È stato ufficialmente inaugurato questa mattina, sabato 18 ottobre, il nuovo gattile comunale di Lecco, realizzato all’interno del parco di Villa Guzzi, in via allo Zucco 6. Un progetto atteso e fortemente voluto, nato dalla collaborazione tra Comune di Lecco, Regione Lombardia, ATS Brianza e l’associazione Zampa Amica, che ne gestirà l’attività. I lavori, iniziati a marzo dello scorso anno e terminati a marzo 2025 sono stati realizzati dalla società cooperativa Itinera di Cesano Maderno (direzione lavori dell'architetto Andrea Gerosa).
Mauro Gattinoni, Paola Comini (Zampa Amica) e assessore Renata Zuffi

L'area che oggi ospiterà i gatti era un tempo parte delle pertinenze agricole della villa: un luogo suggestivo, immerso nel verde, che grazie a un intervento di riqualificazione da 356mila euro, di cui 180mila finanziati tramite un bando regionale del 2021, ha ritrovato nuova vita e funzione.

A ricordarlo, durante l’inaugurazione, è stata l’assessore Ambiente, Mobilità, Pari opportunità Renata Zuffi, che ha ripercorso la storia del progetto spiegando come l’amministrazione abbia saputo cogliere un’occasione di rigenerazione urbana.
«Abbiamo intercettato un bisogno reale, quello di creare spazi della cura – ha detto – L’Amministrazione ha scelto di investire risorse pubbliche per rendere la città più accogliente, restituendo ai cittadini aree di pregio che erano completamente abbandonate. Qui c’erano bellissimi terrazzamenti e una cascina dove, un tempo, le donne lavoravano il baco da seta: oggi questo luogo torna a vivere».

Il gattile è suddiviso in due aree con funzioni distinte ma complementari. Nell’Oasi felina potranno essere ospitati i gatti, provenienti dalle colonie feline, non più in grado di vivere in libertà per motivi di salute o di sicurezza, fino a un massimo di cinquanta esemplari. Le oasi feline sono infatti spazi protetti e attrezzati dove gli animali che non possono più vivere autonomamente possono trovare rifugio, assistenza veterinaria e cure quotidiane.
Nel gattile, invece, verranno accolti i gatti domestici, per una capienza massima di dodici animali, che qui potranno essere accuditi e poi reinseriti in una nuova famiglia attraverso l’adozione.

Nel gattile, invece, verranno accolti i gatti domestici, per una capienza massima di dodici animali, che qui potranno essere accuditi e poi reinseriti in una nuova famiglia attraverso l’adozione.

La dottoressa Antonella Fiore, intervenuta per ATS, ha sottolineato come la struttura sia «in un posto meraviglioso e pensata con grande attenzione al benessere animale», mentre Paola Comini di Zampa Amica ha ricordato che il gattile sarà «un punto di riferimento non solo per Lecco ma per l’intero territorio provinciale», invitando chi lo desidera a contribuire come volontario o tramite donazioni di cibo e materiali.
Per informazioni e disponibilità è possibile contattare l’associazione anche via WhatsApp al numero 366.3136393
Il sindaco Mauro Gattinoni ha posto l’accento anche sul valore sociale del progetto. «Il gatto non è solo un animale da compagnia, ma un compagno di vita, capace di combattere la solitudine, favorire la socialità. Io stesso ne ho ben 250 di gatti - ha continuato ironizzando - tutti quelli della città. La città aveva bisogno di un luogo come questo. Oggi esiste. L'amministrazione è molto attenta anche agli amici animali" ha concluso, invitando all'educazione anche chi ha cani.
A proposito di cani, il primo cittadino ha poi ricordato l’impegno dell’Amministrazione anche su questo fronte, citando le aree di sgambamento, inaugurate lo scorso anno in via Tagliamento e in diversi parchi pubblici, segno di un’attenzione crescente alla convivenza tra persone e animali in città.
«Il Comune ha fatto la sua parte – ha concluso –. Ora serve la responsabilità di tutti: educazione, rispetto e cura quotidiana, per una città davvero di tutti».
Per il momento, è il gattile a essere operativo, mentre l’Oasi felina entrerà in funzione nei prossimi mesi.
Per informazioni e disponibilità è possibile contattare l’associazione anche via WhatsApp al numero 366.3136393

A proposito di cani, il primo cittadino ha poi ricordato l’impegno dell’Amministrazione anche su questo fronte, citando le aree di sgambamento, inaugurate lo scorso anno in via Tagliamento e in diversi parchi pubblici, segno di un’attenzione crescente alla convivenza tra persone e animali in città.
«Il Comune ha fatto la sua parte – ha concluso –. Ora serve la responsabilità di tutti: educazione, rispetto e cura quotidiana, per una città davvero di tutti».
La struttura, pronta ma ancora silenziosa, attende ora i suoi primi ospiti. La nuova struttura si aggiunge così agli interventi già realizzati in tema di benessere animale, rappresentando un passo ulteriore nella costruzione di una città più attenta, organizzata e solidale, anche verso i suoi abitanti a quattro zampe.
C.C.