Lecco: un flash mob in centro per far conoscere le manovre salvavita

Pochi minuti, come quelli che in alcuni casi possono fare la differenza tra la vita e la morte. È durato il tempo di un caffè al bar - ma poi ha avuto anche un bis - il flash mob in scena nel pomeriggio di oggi, sabato 18 ottobre, in piazza Cermenati a Lecco, dove si sono riuniti i volontari di diverse associazioni di soccorso del territorio per un momento di sensibilizzazione particolarmente significativo, pensato per diffondere la conoscenza delle principali manovre salvavita.
L'evento è stato organizzato in occasione di "Viva! – La settimana per la rianimazione cardiopolmonare", promossa dall'IRC (Italian Resuscitation Council) dal 2013 con l'obiettivo di accendere i riflettori sull'arresto cardiaco, che rappresenta una delle prime emergenze sanitarie e la terza causa di morte in Europa (nel nostro Paese colpisce circa 50.000 persone ogni anno).
IMG_2787.jpg (125 KB)
E che in circa il 70% degli episodi è testimoniato, per cui intervenire tempestivamente e in maniera corretta può fare la differenza, considerando che l'inizio immediato della rianimazione cardiopolmonare (RCP) prima dell'arrivo dei soccorsi aumenta le probabilità di sopravvivenza sino a due-tre volte.
IMG_2781.jpg (122 KB)
Dopo la proposta formativa che ieri ha coinvolto presso l'Ospedale Manzoni le classi della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado del Campus Molinatto di Oggiono, quest'oggi "Viva!" ha fatto tappa, appunto, nel pieno centro cittadino, con l'idea di intercettare il maggior numero possibile di persone.
IMG_2783.jpg (136 KB)
Coinvolti gli operatori di Croce Bianca Merate e del Soccorso degli Alpini di Mandello del Lario, nonché i Volontari di Calolziocorte con gli "amici" del Soccorso Centro Valsassina di Introbio e anche la CRI (Casatenovo, Lecco e comprensorio), che hanno allestito in piazza i loro gazebo con i manichini per le dimostrazioni del caso. 
IMG_2786.jpg (153 KB)
Alle 16.00 in punto, poi, è scattato il primo flash mob: una breve coreografia a ritmo di musica, come dicevamo, per ripercorrere in maniera semplice ma efficace l'iter da seguire in caso di arresto cardiaco, dall'attivazione dei soccorsi all'esecuzione delle tecniche di RCP, fino all'utilizzo del DAE (defibrillatore semi-automatico) per far "ripartire" il cuore.
IMG_2794.jpg (145 KB)
Diversi i curiosi, tra grandi e piccini, che si sono assiepati intorno ai volontari con le giubbe gialle e arancioni per seguire con attenzione i loro movimenti e provare a interiorizzarli, pur con la consapevolezza che la dimostrazione puntava a offrire alla cittadinanza "solo" una prima infarinatura di tutto ciò che c'è da sapere e imparare. Con l'invito, poi, ad approfondire e a mettersi in gioco in prima persona, per essere eventualmente pronti a intervenire in caso di emergenza.

Galleria fotografica (18 immagini)

B.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.