Varenna: la festa dei patriarchi omaggia i cittadini 'longevi'
Varenna ha reso omaggio ai suoi cittadini più longevi con la tradizionale ''Festa dei Patriarchi'', un appuntamento annuale dedicato agli anziani residenti dai 70 anni in su, che si è svolto nella suggestiva cornice di Villa Cipressi.
L’evento, promosso dall’Amministrazione Comunale, ha rappresentato un importante momento di incontro, condivisione e riconoscenza verso coloro che custodiscono la memoria storica e i valori della comunità varennese. La giornata è iniziata con la celebrazione della messa nella chiesa di San Giorgio, cuore spirituale del paese. Numerosi partecipanti si sono ritrovati per vivere insieme un momento di raccoglimento e preghiera, sottolineando il valore della fede e della solidarietà tra generazioni.

Al termine della funzione religiosa, gli ospiti si sono trasferiti nella magnifica ''Sala del Pergolato'' di Villa Cipressi, affacciata sui giardini e sul lago, dove li attendeva un pranzo conviviale preparato con cura. Il menù, pensato per valorizzare i sapori della tradizione locale, ha riscosso grande apprezzamento tra i commensali, che hanno potuto gustare piatti genuini in un clima di allegria e serenità.
La sala, elegantemente allestita per l’occasione, ha fatto da cornice a momenti di dialogo, ricordi e nuove amicizie. A rendere ancora più speciale la giornata è stata la presenza della musica dal vivo, che ha accompagnato il pranzo con melodie coinvolgenti e brani della tradizione italiana. I ''Patriarchi'' hanno potuto ascoltare, cantare e, in alcuni casi, lasciarsi andare a qualche passo di danza, riscoprendo il piacere dello stare insieme e della leggerezza.
Al termine del pranzo, l’Amministrazione Comunale ha voluto esprimere la propria gratitudine e vicinanza agli ospiti con un gesto simbolico: a tutte le donne è stato donato un ciclamino, fiore che rappresenta affetto e longevità, mentre agli uomini è stata consegnata una pianta di mirtilli, simbolo di vitalità e legame con la terra. Un omaggio semplice ma sentito, che ha suscitato emozione e riconoscenza tra i presenti.
La ''Festa dei Patriarchi'' si conferma così un importante appuntamento per la comunità di Varenna, un’occasione per celebrare la ricchezza umana e culturale rappresentata dagli anziani, veri custodi della storia e delle tradizioni del paese.
L’Amministrazione Comunale rinnova il proprio impegno a favore dell’inclusione e della valorizzazione delle persone anziane, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa giornata speciale.
L’evento, promosso dall’Amministrazione Comunale, ha rappresentato un importante momento di incontro, condivisione e riconoscenza verso coloro che custodiscono la memoria storica e i valori della comunità varennese. La giornata è iniziata con la celebrazione della messa nella chiesa di San Giorgio, cuore spirituale del paese. Numerosi partecipanti si sono ritrovati per vivere insieme un momento di raccoglimento e preghiera, sottolineando il valore della fede e della solidarietà tra generazioni.

Al termine della funzione religiosa, gli ospiti si sono trasferiti nella magnifica ''Sala del Pergolato'' di Villa Cipressi, affacciata sui giardini e sul lago, dove li attendeva un pranzo conviviale preparato con cura. Il menù, pensato per valorizzare i sapori della tradizione locale, ha riscosso grande apprezzamento tra i commensali, che hanno potuto gustare piatti genuini in un clima di allegria e serenità.
La sala, elegantemente allestita per l’occasione, ha fatto da cornice a momenti di dialogo, ricordi e nuove amicizie. A rendere ancora più speciale la giornata è stata la presenza della musica dal vivo, che ha accompagnato il pranzo con melodie coinvolgenti e brani della tradizione italiana. I ''Patriarchi'' hanno potuto ascoltare, cantare e, in alcuni casi, lasciarsi andare a qualche passo di danza, riscoprendo il piacere dello stare insieme e della leggerezza.
Al termine del pranzo, l’Amministrazione Comunale ha voluto esprimere la propria gratitudine e vicinanza agli ospiti con un gesto simbolico: a tutte le donne è stato donato un ciclamino, fiore che rappresenta affetto e longevità, mentre agli uomini è stata consegnata una pianta di mirtilli, simbolo di vitalità e legame con la terra. Un omaggio semplice ma sentito, che ha suscitato emozione e riconoscenza tra i presenti.
La ''Festa dei Patriarchi'' si conferma così un importante appuntamento per la comunità di Varenna, un’occasione per celebrare la ricchezza umana e culturale rappresentata dagli anziani, veri custodi della storia e delle tradizioni del paese.
L’Amministrazione Comunale rinnova il proprio impegno a favore dell’inclusione e della valorizzazione delle persone anziane, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa giornata speciale.
